Pagina 1 di 1
Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 22:02
di Cecia
Buonasera a tutti!
Circa 5 anni fa, all'età di 16/17 anni, ho portato a casa una tartaruga Trachemys Scripta Scripta che ora ospito in un vascone ikea di 53/54 litri (56x40x24H) e che mi sembra piccolino per lei (credo sia una lei).
Il top sarebbe avere un laghetto ma, pur potendolo ipoteticamente costruire, nessuno mi dà il permesso
Quindi, ora mi trovo nelle condizioni di dover decidere se o dare la mia tarta a qualcuno con un laghetto magari a Milano o vicino, oppure se tenerla (ci sono affezionata) ma tenendo conto che purtroppo non posso dedicarle più di 60/65cm di lunghezza..
Non ho ancora denunciato la mia tartaruga e non so nemmeno se ci sarebbero problemi a regalarla a qualcuno..
Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 22:22
di Dandano
Cecia ha scritto: ↑Il top sarebbe avere un laghetto ma, pur potendolo ipoteticamente costruire, nessuno mi dà il permesso
Fai come me: un bel giorno inizi a scavare lo stesso
Cecia ha scritto: ↑Quindi, ora mi trovo nelle condizioni di dover decidere se o dare la mia tarta a qualcuno con un laghetto magari a Milano o vicino, oppure se tenerla (ci sono affezionata) ma tenendo conto che purtroppo non posso dedicarle più di 60/65cm di lunghezza..
Ti capisco... Purtroppo però 60 cm sono davvero poco per delle tartarughe che diventano dei padelloni, in più l'allevamento all'interno è sicuramente più impegnativo, dovrai avere lampade ( Spot e uvb) e una zona emersa ( tra l'altro se è davvero femmina avrà bisogno di una zona emersa sabbiosa in cui poter deporre per evitare problematiche di salute).
Insomma se riesci a trovare qualcuno a cui cederla sapendo che andrà a stare meglio sarebbe una buona cosa secondo me
Cecia ha scritto: ↑Non ho ancora denunciato la mia tartaruga e non so nemmeno se ci sarebbero problemi a regalarla a qualcuno..
Finché non denunci no, una volta denunciata la tartaruga non è più cedibile a quanto ricordo
Dovrei rileggere il decreto, ti metto un link comunque
Aggiunto dopo 29 secondi:
conseguenze decreto legislativo 230 trachemys e pi
Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 22:36
di Cecia
Fai come me: un bel giorno inizi a scavare lo stesso
No so, la buca probabilmente finirebbe per essere la mia tomba
Il problema però non è solo lo spazio esterno per il laghetto, ma anche la temperatura, la neve, il ghiaccio..
Le opzioni sono tre: o scavo la buca come dici tu in montagna, dove le temperature in inverno vanno sicuramente sotto lo zero (sarebbe una località a mezz'oretta da casa mia e un'oretta da Milano cioè dove andrò a vivere e quindi raggiungibile in poco tempo), o allestisco un pond (sempre che mi diano il permesso ma dubito), oppure cerco qualcuno che possa occuparsi della mia tarta con tanto amore..
Per quanto riguarda lampade, zona emersa e esigenze varie anche delle femmine so già tutto.. Il problema è appunto lo spazio!
Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 22:42
di Dandano
Se credi che il clima all'esterno sia troppo rigido puoi sempre optare per il ripescarla e farle fare un letargo controllato

Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 22:53
di Cecia
@
Dandano vero, potrei tenerla in casa sempre in montagna (verificando che la temperatura non scenda sotto i 3/4 gradi) oppure fare una buca tanto profonda e piena di sabbia
Ci ragiono, ne parlo con chi di dovere e poi prenderò la decisione entro questa primavera

Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 23:01
di Dandano
Cecia ha scritto: ↑oppure fare una buca tanto profonda e piena di sabbia
In che senso?
Per fare letargo controllato devi pescarla metterla in un contenitore con acqua appena sufficiente a sommergerla e tenerla al buio in un locale con temperature più miti ma comunque basse
Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 12/01/2019, 23:22
di Cecia
@
Dandano scusa mi son spiegata male. Intendevo il laghetto, che deve essere sufficientemente profondo..

Acquaterrario o laghetto? (tartaruga TSS)
Inviato: 01/02/2019, 12:55
di darietto
No so, la buca probabilmente finirebbe per essere la mia tomba
Il problema però non è solo lo spazio esterno per il laghetto, ma anche la temperatura, la neve, il ghiaccio..
Le opzioni sono tre: o scavo la buca come dici tu in montagna, dove le temperature in inverno vanno sicuramente sotto lo zero (sarebbe una località a mezz'oretta da casa mia e un'oretta da Milano cioè dove andrò a vivere e quindi raggiungibile in poco tempo), o allestisco un pond (sempre che mi diano il permesso ma dubito), oppure cerco qualcuno che possa occuparsi della mia tarta con tanto amore..
Per quanto riguarda lampade, zona emersa e esigenze varie anche delle femmine so già tutto.. Il problema è appunto lo spazio![/quote]
Ciao, attenzione al laghetto, profondità almeno un metro e sponde degradanti o a scalini oppure appigli che possano aiutare la tarta ad emergere per respirare durante il letargo.
Se l'acqua ghiaccia la tartaruga non ce la farà a respirare, bisognerebbe rompere il ghiaccio e se non puoi tener controllato tutti i giorni il laghetto meglio un letargo controllato con temperature dai 4 ai 10 ° in un locale buio o scarsamente illuminato.