Carenze Ludwigia Glandulosa e Pogostemon Helferi
Inviato: 12/01/2019, 23:33
Buonasera a tutti!
Dopo aver recuperato felicemente la situazione nel mio acquario grazie soprattutto al vostro aiuto ed al PMDD, sono nuovamente qui per capire come risolvere quest'ultimo problema
Brevemente, vasca da 80 litri attiva da parecchi anni su cui nel 2018 ho fatto importanti cambiamenti, inserendo un impianto LED della sera con 3 LED (un rosso, un bianco naturale ed un bianco/blu) e da dicembre mi sono attrezzato anche con un impianto CO2 con bombola ricaricabile da 2 kg.
Grazie ai consigli di Daniela mi sono affidato al PMDD con notevoli miglioramenti, ma per completare l'opera mi piacerebbe vedere in salute le due piantine che più mi piacciono, la ludwigia e la helferi, soltanto che non riesco a capire come risolvere queste carenze.
Per dovere di cronaca, nell'ultima settimana ho inserito 9 ml di potassio e 5 ml di ferro ad una distanza di 3 giorni l'uno dall'altro e questi sono i valori attuali:
- pH: 7.3
- KH: 8
- GH: 9
- PO43-: 2 mg/l
- NO2-: 0
- NO3-: 10 mg/l
- EC: 860
- CO2: 14 mg/l (circa 60 bolle al minuto)
Il problema sostanzialmente è che la helferi, inserita circa un mese fa, non ha mai sviluppato un apparato radicale che le permettesse di rimanere "incastrata" sul fondo e non è cresciuta nemmeno di un millimetro; la ludwigia invece cresce bene, ma le foglie alla base tendono a rovinarsi ed il colore non è per niente confortante, rimane sempre sul verdognolo come si può vedere dalle foto, anche se sono di pessima qualità ^:)^
Mi affido a voi per capire in che modo intervenire, sono consapevole di dover alzare la concentrazione di CO2 ma possibile che basti solo quello per risolvere? Inoltre ho una conducibilità decisamente alta, ho preso l'abitudine di fare dei cambi di circa 20 litri con acqua d'osmosi ogni 2/3 settimane ma, appena vado a fertilizzare, si rialza a questi livelli e non so se è il caso di intervenire più "drasticamente" con cambi di litraggi superiori.
Ultima cosa, alla base della ludwigia ho piazzato una staurogyne repens circa 6 giorni fa, pare che si stia adattando bene al mio acquario ma se avete qualche accortezza per farla crescere sana è sempre gradita
Dopo aver recuperato felicemente la situazione nel mio acquario grazie soprattutto al vostro aiuto ed al PMDD, sono nuovamente qui per capire come risolvere quest'ultimo problema

Brevemente, vasca da 80 litri attiva da parecchi anni su cui nel 2018 ho fatto importanti cambiamenti, inserendo un impianto LED della sera con 3 LED (un rosso, un bianco naturale ed un bianco/blu) e da dicembre mi sono attrezzato anche con un impianto CO2 con bombola ricaricabile da 2 kg.
Grazie ai consigli di Daniela mi sono affidato al PMDD con notevoli miglioramenti, ma per completare l'opera mi piacerebbe vedere in salute le due piantine che più mi piacciono, la ludwigia e la helferi, soltanto che non riesco a capire come risolvere queste carenze.
Per dovere di cronaca, nell'ultima settimana ho inserito 9 ml di potassio e 5 ml di ferro ad una distanza di 3 giorni l'uno dall'altro e questi sono i valori attuali:
- pH: 7.3
- KH: 8
- GH: 9
- PO43-: 2 mg/l
- NO2-: 0
- NO3-: 10 mg/l
- EC: 860
- CO2: 14 mg/l (circa 60 bolle al minuto)
Il problema sostanzialmente è che la helferi, inserita circa un mese fa, non ha mai sviluppato un apparato radicale che le permettesse di rimanere "incastrata" sul fondo e non è cresciuta nemmeno di un millimetro; la ludwigia invece cresce bene, ma le foglie alla base tendono a rovinarsi ed il colore non è per niente confortante, rimane sempre sul verdognolo come si può vedere dalle foto, anche se sono di pessima qualità ^:)^
Mi affido a voi per capire in che modo intervenire, sono consapevole di dover alzare la concentrazione di CO2 ma possibile che basti solo quello per risolvere? Inoltre ho una conducibilità decisamente alta, ho preso l'abitudine di fare dei cambi di circa 20 litri con acqua d'osmosi ogni 2/3 settimane ma, appena vado a fertilizzare, si rialza a questi livelli e non so se è il caso di intervenire più "drasticamente" con cambi di litraggi superiori.
Ultima cosa, alla base della ludwigia ho piazzato una staurogyne repens circa 6 giorni fa, pare che si stia adattando bene al mio acquario ma se avete qualche accortezza per farla crescere sana è sempre gradita
