Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 13/01/2019, 11:22
Ragazzi, datemi una mano perché non riesco a gestire questa vasca; vedo molte delle vasche presentate e di altri utenti è divento verde d'indivia


Circa una settimana fa ho fatto un cambio di circa il 50% (45 litri osmosi e 15 litri di rubinetto) per abbassare la conducibilità dai 1100 µS agli attuali 650 µS
Premesso che non fertilizzo da qualche mese (PMDD) e che ad ottobre ho fatto l'impianto a LED, i valori attuali (appena misurati) sono:
pH 6,8 (ma devo ricaricare l'impianto di CO
2)
NO
2- 0
NO
3- 25
GH 8
KH 6
PO 1,5
Le piante sono lentissime, tranne l'Egeria, se non addirittura bloccate.
Datemi una mano perché non so dove andare a parare.
Di seguito le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
rafforello
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 13/01/2019, 18:12
rafforello ha scritto: ↑per abbassare la conducibilità dai 1100 µS agli attuali 650 µS
Ciao raffo ! Sai dirci come mai sei arrivato a 1100 ?
rafforello ha scritto: ↑pH 6,8 (ma devo ricaricare l'impianto di CO
2)
Da quando ? Ora il pH a quant’è ?
Se l’hai sempre data e di botto non c’è, secondo me, è normale un’imbruttimento delle piante.
Io partirei da qui. Se la vuoi usare allora mi affretterei a riattivarla, altrimenti non darla più ed attendiamo che le piante si adeguino...
rafforello ha scritto: ↑Premesso che non fertilizzo da qualche mese (PMDD)
Quindi mi ricollego alla domanda sopra...come fai ad avere la conducibilità a 1000 ?
Che LED hai messo ? La vedo buia la vasca...
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 13/01/2019, 22:12
Ciao Daniela,
Sono arrivato a 1100 µS con la fertilizzazione (come si vede dalle foto sembra esserci sempre carenza di potassio e magnesio)
Il pH a 6,8 c'è da sempre, con o senza CO2, nonostante eroghi (ho appena ricaricato l'impianto che si era svuotato qualche giorno fa) 20 bolle al minuto con venturi lungo più di 1m e fuoriuscita a 10cm dal fondo vasca
I LED sono bianchi mischiati ai rossi. Dovrei avere sui 70W e intorno ai 9000 lumen (considerando la metà del valore indicato dal produttore cinese). Le foto le ho scurite quando le ho fatte per renderle un po' più dettagliate, altrimenti in cima sarebbero state proprio bianche. Infatti la foto panoramica, sebbene abbia anche lì ridotto la luminosità, è molto più chiara
rafforello
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 14/01/2019, 20:05
@
Daniela
come dovrei procedere?
rafforello
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 14/01/2019, 21:12
Dall’Egeria si vede che NO
3- ne hai, non vedo neanche carenza di PO
43-, radici avventizie o crescita stentata.
Sembra chiedano ferro...ma..
Visto che sei arrivato a 1000 con la fertilizzazione io procederei con un’altro cambietto arrivando a 300-400 µS/cm.
Ma prima...mi riporteresti le analisi di rubinetto ?
Poi pulirei i vetri dalle aglhe in modo da capire dopo il cambio se tornano...
Fatto questo rivediamo come intervenire, se sei d’accordo con tutto

Ps
Chiocciolami quando vuoi, sopratutto se non rispondo

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 14/01/2019, 21:25
@
Daniela,
Il problema è che l'acqua del rubinetto ha conducibilità 500 µS , per cui dovrei effettuare un nuovo cambio con 50% RO e 50% rubinetto. Più che altro non vorrei andare in carenza di elementi traccia.
Come valori (vado a memoria) dovrebbe avere
pH 7,2
NO
2- 0
NO
3- 0
GH 8
KH 6
PO
43- 0
Però ha molto sodio (mi pare 11-17 mg/l)
Dici che una conducibilità a 650 µS sia ancora troppo alta?
Per le alghe, in questi giorni ho provato a toglierle, ma ancora resistono
rafforello
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 15/01/2019, 7:04
rafforello ha scritto: ↑problema è che l'acqua del rubinetto ha conducibilità 500 µS , per cui dovrei effettuare un nuovo cambio con 50% RO e 50% rubinetto. Più che altro non vorrei andare in carenza di elementi traccia.
A mio parere ne hai parecchi di elementi traccia rafforello...infatti
rafforello ha scritto: ↑Per le alghe, in questi giorni ho provato a toglierle, ma ancora resistono
Gli eccessi sono difficili da smaltire e lo di può fare solo o con i cambi o aumentando, parecchio, la vegetazione. O entrambi.
rafforello ha scritto: ↑Dici che una conducibilità a 650 µS sia ancora troppo alta?
Se è dovuta alla fertilizzazione, a mio parere si.
All’avvio a quanto era ?
Se vuoi possiamo provare senza cambio.
Eventualmente potresti iniziare a sistemare la CO
2 ed il ferro
rafforello ha scritto: ↑Il pH a 6,8 c'è da sempre, con o senza CO
2, n
Mi pare strano... con cosa misuri il pH ?
Come detto a me sembra richiedano ferro. Forse luce...Per iniziare...
Fai una foto con luce piena ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 15/01/2019, 10:52
La CO2 l'ho fatta ripartire già da due giorni. Il pH lo misuro con i test a strisce della Tetra. Perché ti sembra strano come valore? Quanto ferro divrei dosare? Uso quello puro o il rinverdente?
rafforello
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/01/2019, 11:45
rafforello ha scritto: ↑Il pH lo misuro con i test a strisce della Tetra.
non è il metodo migliore... meglio un pH metro anche da pochi Euro...
Per il Ferro
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
Il Rinverdente se si notano carenze di micro elementi (detti anche oligo elementi...). Altrimenti Ferro "normale"...
Il resto te lo ha scritto Super Dani...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
rafforello

- Messaggi: 823
- Messaggi: 823
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 30/01/14, 11:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 130
- Dimensioni: 90x35x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: Sui 6000
- Temp. colore: 6500 + RB
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo e ghiaia
- Flora: Microsorum Pteropus Narrow,
Egeria Densa,
Sagittaria Subulata,
Bacopa Monnieri,
- Fauna: endler, neon, corydoras paleatus, platy, rasbore, planorbius, physa
- Altre informazioni: pH 7
KH 5
GH 6
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 1
cond 530
PMDD + ferro + fosforo+CO2 acido citrico
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di rafforello » 15/01/2019, 11:54
In che senso non sono affidabili? Con gli stessi test ho misurato acque diverse con risultati differenti.
Vado quindi di Fe fino ad arrossamento?
Ps
La foto panoramica è con luce piena, è abbastanza fedele alla realtà.
@
Daniela, vedendo il tuo profilo dovresti avere sui 9000-10000 lumen, e dopo aver visto le foto del tuo acquario (le dimensioni sono simili al mio) credo di avere molta meno luce.
rafforello
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot], matteoricci95 e 8 ospiti