Pagina 1 di 7

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 12:57
di Ragnar
Salve a tutti ragazzi, la situazione attuale è questa:
EC 423
KH 3.5 / 4
GH 6
pH 7.5 / 7.7
L'unica cosa che vorrei correggere è il pH per portarlo a 7 almeno, ma non mi voglio soffermare troppo su questo.
ho un 90lt netti con Cryptocoryne, cabomba furcata, limnofila, spicatum, tuberculatum, spiralis, hydrocotile, un po' di riccia fluitans e qualche najas guadalupense, cerato, lemna minor e un po' di Java moss. Come fauna al momento solo 8 rasbora Arlecchino.
Per quanto riguarda la fertilizzazione attualmente ogni settimana inserisco 5ml di solfato di magnesio (90 grammi in bottiglia da 1/2 l) e 10ml di triofert (80 grammi sempre disciolti in 1/2 l) le cui componenti sono:
Dovrete fidarvi dei miei calcoli :))
N 7%
P 2%
K 5.8 %
S 8.5 % ( un po' altino)
Ca 3 %
Fe 0.5 %
In attesa di acquistare dei prodotti a componenti separati, magari della CIFO, sto usando un NPK che ha anche un aggiunta di zolfo, calcio e ferro + il solfato di magnesio.
Può andar bene al momento? Consigli?
Grazie a tutti
@Artic1

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
20181220_163006.jpg

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 15:09
di supersix
Perché non passi completamente al pmdd? Mischiare protocolli non porta a niente di buono spesso...
Secondo me o segui una linea o un altra , sennò non ci capisci molto
Triofert é un npk all in 1?
Il pmdd ha il grosso vantaggio di avere tutto diviso, ti serve però il test PO43- e NO3-

Perché non metti CO2? Abbassi pH e fertilizzi

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 16:00
di Ragnar
supersix ha scritto: Perché non passi completamente al pmdd? Mischiare protocolli non porta a niente di buono spesso...
Secondo me o segui una linea o un altra , sennò non ci capisci molto
Triofert é un npk all in 1?
Il pmdd ha il grosso vantaggio di avere tutto diviso, ti serve però il test PO43- e NO3-

Perché non metti CO2? Abbassi pH e fertilizzi
Condivido tutto, l'unico problema è che non sono ancora riuscito a reperire i prodotti della cifo.
NO2- e NO3- sono costantemente a 0 mi manca il test dei fosfati.
Il fertilizzante che uso è un NPK ma ha in più, come ho detto prima, zolfo, calcio e ferro.
( zolfo e calcio non servono a niente visto che ce ne sono già in abbondanza).
Le cifre che ho riportato si riferiscono al singolo componente, ovvero, se scrivo K = 5.8, si riferisce al solo componente K e non a KO ad esempio ecc ecc
Spero di essere stato chiaro, ho già fatto io tutti i calcoli.
Per la CO2 uso quella in gel, ma passerò ad acido-bicarbonato per avere una reazione più stabile.

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 16:29
di Bradcar
Ciao @Ragnar, io ti consiglieri di usare componenti separati soprattutto considerato che in vasca hai piante esigenti... per le quali oltre una buona fertilizzazione occorre una buona luce . Ho cercato di capire dal tuo profilo che tipo di illuminazione hai ma non l’ho trovato . La Furcata mi sembra molto sofferente ed anche il rapporto pH/KH parla di CO2 insufficiente in vasca . Se vuoi coltivare quella pianta - la mia preferita - devi abbassare il pH , almeno 6,7 , avere luce adeguata e tanto nitrato di potassio .

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 16:45
di Ragnar
Bradcar ha scritto: Ciao @Ragnar, io ti consiglieri di usare componenti separati soprattutto considerato che in vasca hai piante esigenti... per le quali oltre una buona fertilizzazione occorre una buona luce . Ho cercato di capire dal tuo profilo che tipo di illuminazione hai ma non l’ho trovato . La Furcata mi sembra molto sofferente ed anche il rapporto pH/KH parla di CO2 insufficiente in vasca . Se vuoi coltivare quella pianta - la mia preferita - devi abbassare il pH , almeno 6,7 , avere luce adeguata e tanto nitrato di potassio .
Attualmente ho 2 LED da 14 watt 6.500k
1 neon da 25watt sempre 6.500k
Per un totale di 0.6 watt/L dici che non basta?
Per il pH è un problema da sempre, leggo di persone che hanno tipo KH 10 e GH 15 senza CO2 e hanno pH neutro, io ho il KH sotto il 4, uso CO2 anche se artigianale, uso estratti di torba, catappa, quercia, ontano e non riesco a scendere sotto il 7.6
Come devo procedere? Cosa posso fare?
HELP

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 16:50
di Bradcar
con la luce c’è la potresti fare ... un problema in meno :-bd molto strano invece è il pH così alto con KH basso e uso di CO2 ... hai qualche arredo calcareo in vasca ? Che acqua usi per cambi e rabocchi ?

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 16:57
di Ragnar
Bradcar ha scritto:
13/01/2019, 16:50
con la luce c’è la potresti fare ... un problema in meno :-bd molto strano invece è il pH così alto con KH basso e uso di CO2 ... hai qualche arredo calcareo in vasca ? Che acqua usi per cambi e rabocchi ?
Ho eliminato tutti gli arredi tempo fa per non avere questo tipo di problemi.
Per i rabbocchi uso acqua in bottiglia eurospin blues, i valori puoi confrontarli su internet, ha un residuo fisso di 22mg/l conducibilità 24.5 - è un acqua minimamente mineralizzata comunque, ha pochissimi sali disciolti. La CO2 quando la reazione è al massimo, riesco ad erogare anche una bolla al secondo, ma ti assicuro che il pH non scende manco a pagarlo!
Non me lo spiego nemmeno io, a volte mi viene voglia di smontare tutto e ricominciare da 0

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 17:56
di Bradcar
:-? A questo punto mi viene un dubbio sul tuo impianto CO2 ... una bolla al minuto è davvero tantissima CO2 ... io nel mio 180 lordi sono a 30 bolle al minuto. Il diffusore fa bollicine microscopiche ? Hai per caso un filtro a cascata o un’uscita che del filtro che muove troppo la superficie ?

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 13/01/2019, 23:06
di Artic1
Ragnar ha scritto: Le cifre che ho riportato si riferiscono al singolo componente, ovvero, se scrivo K = 5.8, si riferisce al solo componente K e non a KO ad esempio ecc ecc
Se vuoi poter usare il calcolatore devi convertire i K in K2O, il P come P2O5, il Mg come MgO, il Ca come CaO, l' N come NH3, NO2- ed NO3- ma espressi in % di N in quella forma. ;)
Almeno riesci ad usare il Calcolatore fertilizzanti per acquario ;)
Ragnar ha scritto: leggo di persone che hanno tipo KH 10 e GH 15 senza CO2 e hanno pH neutro
Con la CO2 forse, senza ho seri dubbi! :-?
Ragnar ha scritto: io ho il KH sotto il 4, uso CO2 anche se artigianale, uso estratti di torba, catappa, quercia, ontano e non riesco a scendere sotto il 7.6
Hai il pHmetro che misura "ad-minchiam" fai una taratura o un controllo. Se non li tieni bene si starano in fretta ;)
Ragnar ha scritto: La CO2 quando la reazione è al massimo, riesco ad erogare anche una bolla al secondo, ma ti assicuro che il pH non scende manco a pagarlo!
Ottimo modo per fulminare i batteri del filtro! :-!!!
Il pHmetro è andato a farsi benedire oppure hai una scarsissima efficienza di erogazione della CO2 come dice Bradcar! Io opto per la prima e se ci azzecco è la seconda volta in meno di una settimana! :ymdevil:
Se non stai all'occhio con la CO2 combini un disastro!

Fertilizzazione mono o multi-componenti?

Inviato: 14/01/2019, 1:29
di Ragnar
@Bradcar @Artic1
Allora, uso un phmetro digitale unito ad un test a reagente, il risultato è "pressoché" uguale, con il reagente non riesco a determinare esattamente le cifre decimali ma è sicuramente al di sopra del 7.5
Per la questione della fertilizzazione ho calcolato ogni singolo componente per convenienza mia, ma posso tranquillamente leggere l'etichetta del triofert per regolarmi col link sulla fertilizzazione che mi hai mandato.
Per la CO2 prenderei in considerazione il discorso della dispersione, in quanto ho 2 filtri, uno a meccanico interno e uno a cascata biologico, la CO2 e collegata all'uscita del filtro meccanico e probabilmente quello a cascata disperde la maggior parte della CO2 col movimento dell'acqua in superficie.
Che soluzione potrei adottare?
Ps. Come fondo all'epoca utilizzai: terriccio universale da giardinaggio, torba bionda di sfagno, argilla espansa, lapillo vulcanico, tutto coperto da un paio di cm di ghiaietto inerte e un cm di sabbia fine.
Grazie ad entrambi per i suggerimenti