Pagina 1 di 2

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 9:55
di Ciumbonu
Ciao a tutti e da quasi un annetto anche con la complicità di mio figlio che mi sono avventurato nel mondo dell'acquario.Inizialmente avevo una vasca da 7 litri circa con un solo pesce, poi presi una vasca da 21 litri e aggiunsi un'altro pesce, poi sembrandomi piccola la vasca presi un milo 80 e su suggerimento del negoziante aggiunsi altri 2 pesci, ed ora mi trovo con Black Moor, Oranda Calico, Oranda Testa Rossa, Oranda Rosso.
Lo so che mi direte tutti che la vasca è piccola, ma essendo inesperto e fidandomi del negoziante ora mi trovo in questa situazione, ma visto che sono ancora piccoli vado avanti così e poi vedrò come fare.
L'acquario monta una lampada neon T5 da 24W è allestito con ghiaia da 3/5 mm, piante finte,e qualche arredo.Il filtro è composto per 3/4 di cannolicchi e il restante con lana filtrante.
Ora vorrei togliere le piante finte ed aggiungere quelle vere, seguendo i vostri consigli nel forum visto che ho l'NO3- alto vorrei inserire :Egeria densa o Ceratophyllum demersum e Hydrocotyle leucocephala. Visto che nell'acquario non è presente un aeratore o un ossigenatore mettendo le piante bisogna aggiungerlo?
Chiedo a voi più esperti di me consigli e pareri su come procedere.
Grazie.

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 10:05
di Sinnemmx
a parte le condizioni di spazio delle quali se al correnti, le piante vere sono assolutamente consigliate
quelle che hai menzionato vanno bene e sono ottime per aiutarti nella gestione della vasca, non possiamo però garantirti che sopravviveranno ai pesci in quanto potrebbero mangiarsele come no, va a fortuna in base al volere dei pesci.
quindi prova, è però sicuro che altri tipi di pianta come le anubias ed il microsorum non lo mangiano.
per la questione dell' aeratore in teoria con le piante non serve in quanto saranno le piante a fornire ossigeno nelal vasca usando l'anidride carbonica presente nell' acqua, anidride che l' aeratore tende di solito a far disciogliere.
però, qualora le piante sia insufficiente e la vasca affollata, tenerlo pronto all' uso male non fa.
dici di avere NO3- alti, hai fatto test? con cosa?
posta anche una foto panoramica della vasca.
marca e modello del filtro?
avviato da quanto?

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 12:54
di Ciumbonu
Sinnemmx, ho optato per queste piante consigliatomi dal forum sia per abbassate NO3- che per il fatto che nell'acquario non c'è un sottofondo e mi scoccio di svuotare tutto per aggiungelo, invece le anubias ed il microsorum hanno bisogno di un sottofondo, o sbaglio?
- Per i NO3- ho fatto i test con delle striscette della tetra anche se so che sono molto indicative ma i valori sono i seguenti:
Test.jpg
- L'acquario e questo:
Acquario.jpg
- Il filtro e quello della MTB acquauri e monta una pompa che se non sbaglio è una Pico ed è questa:
Pompa.jpg
- l filtro nell'insieme è questo:
filtro.jpg
- L'acquario è avviato da circa 6 mesi.

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 13:09
di Matty
Ciao supponendo che i valori da te misurati siano corretti, io farei un bel cambio d'acqua intorno al 40-50% per dare una smezzata a quei NO3- e poi inserirei le piante.
Anubias e Microsorum sono epifite ovvero vanno legate a legni o rocce con del filo da pesca o di cotone quindi non necessitano di fondo fertile, la Cryptocoryne va interrata ma non ha esigenze particolari, quindi addirittura potrebbe sopravvivere senza niente (se vedi che stenta puoi comunque interrare in prossimità delle sue radici delle tabs fertilizzanti).
Ottima scelta l'egeria, soprattutto se lasciata a galla (dove può accedere a maggiore luce e a CO2 atmosferica) diventa un' aspirainquinanti.
Stesso discorso per il ceratophyllum che però è un po' più esile e quindi è più probabile che faccia una brutta fine con i pesci rossi.
A proposito, se riesci posta le analisi della tua acqua di rete (dovresti trovarle sul sito del tuo fornitore).

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 14:21
di Ciumbonu
Purtroppo i dati forniti dal gestore della rete idrica non sono molto dettagliate e anche se sembrerà strano gli unici dati che fornisce sono questi:
Ammonio mg/l: 0,19
Colore mg/l PtCo: 5
Concentrazione ioni idrogeno pH: 7,8
Conduttività µS/cm: 307
Conta Batteri coliformi a 37°C UFC/100 ml: 0
Disinfettante residuo (cloro) mg/l: 0,1
Escherichia coli UFC/100 ml: 0
Ferro µg/l: 15
Poi non lo so se importante o no ma nell'acquario è comparsa la diatomee (che ho già discusso nella sezione alghe) e visto che che ho sempre usato acqua di pozzo artesiano, ho pensato che il problema fosse l'acqua cosi ho fatto due campi parziali d'acqua (nel giro di 15-20 giorni più o meno) con acqua di rubinetto lasciata a decantare 24 ore, e giustamente nel forum mi è stato consigliato di misurare i CO3 e di aggiungere delle piante.
Vista la vostra esperienza considerando la mia situazione con un acquario come il milo 80 (80,5x30,7x47h) e gli arredi già presenti (come in foto) togliendo solo le piante finte, che piante e quante piante mettereste di quelle citate?

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 15:31
di Matty
Considerando che più piante ci sono e meglio è (lasciando comunque un po' di spazio per il nuoto) potresti partire così
-Egeria densa (bastano pochi steli, tanto poi ci pensa lei a moltiplicarsi :) ) sia interrata sullo sfondo che galleggiante a seconda dei tuoi gusti.
-un paio di Microsorum oppure Anubias da legare agli arredi
-1 Cryptocoryne da interrare in primo piano

Se vuoi studiare più nel dettaglio quali piante inserire e come disporle puoi anche aprire una nuova discussione in "allestimento".

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 16:33
di Ciumbonu
Matty, grazie di cuore, solo un'altra cosa, ma queste piante da te citate sono semplici da coltivare nel senso che una volta piantate non necessitano cura, e poi correggeranno i valori dell'acqua?

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 16:53
di Matty
Microsorum o Anubias una volta ancorate te le dimentichi, idem per la Cryptocoryne (al massimo dovrai interrarle un pezzetto di tabs fertilizzante tipo una volta al mese).
Il grosso del lavoro lo farà l'Egeria che grazie alla sua crescita molto veloce ti aiuterà a tenere sotto controllo i nitrati.
Se non vuoi troppi sbattimenti con l'Egeria puoi valutare anche l'idea di lasciarla galleggiante, man mano che crescerà donerà un aspetto molto wild all'acquario e non sarà necessario intervenire periodicamente per le potature.

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 17:11
di Ciumbonu
Matty, grazie di cuore, mi sei stato di grande aiuto. :-bd

Gestione acquario con carassi

Inviato: 14/01/2019, 17:24
di Matty
Figurati, se hai altri dubbi chiedi pure.