Pagina 1 di 4

ludwigia red rubin non più red

Inviato: 15/01/2015, 23:28
di ersergio
Salve ragazzi
come vedete dalla seconda e dalla terza foto, la mia ludwigia non appare più rossa come un tempo.
Nella prima foto è come appariva tempo fa dopo una potatura e ripiantata.
Aggiungo come ulteriore indicazione , interro sotto ogni pianta uno stick compo npk ma a quanto pare non basta.
Cosa può essere ragazzi?
Una domanda :la ludwigia si nutre anche per via fogliare o esclusivamente dal fondo?
Ciao Sergio

ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 7:13
di cuttlebone
Come tutte le "rosse" è una pianta esigente in fatto di luce e di nutrienti, CO2 e Ferro in particolare.
Oltre alla somministrazione in colonna, potresti ricorrere al chiodo/bulloncino in ferro dolce (che arrugginisce) da interrare in profondità vicino alle radici. In questo modo, se non hai un fondo particolarmente drenante (che rilasci, quindi, anch'esso in colonna) avrai il vantaggio di rendere il Ferro disponibile solo alla pianta e non alle alghe, che in presenza di forte illuminazione ne vanno ghiotte.
Ti segnalo questi due interessantissimi Articoli:
Ludwigia repens e Ludwigia glandulosa
Ludwigia inclinata verticillata

Ah, bellissima vaschetta ;)
La voglio vedere al prossimo concorso, eh ;)

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 10:49
di Rox
Sono d'accordo con Cuttlebone.
Il ferro nello stick è insufficiente per qualsiasi Ludwigia, figuriamoci quella.

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 15:49
di ersergio
Grazie Cuttle per i complimenti , fatti da te valgono doppio!!!
In colonna il ferro lo metto ma purtroppo alla ludwigia sembra non arrivare :(
è una pianta che si nutre solo dalle radici?

ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 15:57
di cuttlebone
No, ma il ferro è meglio se glielo dai dal fondo per evitare che se lo prendano le alghe ;)
Mettici, oltre ad u pezzetto di stick, anche un paio di chiodi o bulloncino di ferraglia, belli in profondità, e vedrai nel giro di qualche settimana che rosso ;)
Ciò non toglie che tu debba continuare a dosare ferro anche in colonna, ma almeno non correrai il rischio di eccedere.
Per dosare il ferro in colonna, se usi quello della CIFO, usa il criterio del l'arrossamento dell'acqua.

Ps
Non stavo scherzando, è una bellissima vaschetta ;)

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 16:56
di roberto
li devo mettere anch'io vicino alle mie piantine i chiodi....

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 20:27
di ersergio
Cuttle ti volevo segnalare un altro problema che si verifica quando poto la pianta non dal basso.
Dopo la potatura si forma si la classica y ma le foglie ,dalla potatura in basso, cominciano a cadere e da dove sono cadute partono delle radici avventizie.
Può essere dovuto anche questo ad una carenza di ferro (cavolo possibile che oggi non sono riuscito a trovare un chiodo arrugginito nel mio garage X( )
P.s. in vasca ho un'altra ludwigia non propio ben esposta ...diciamo in posizione un pò defilata che mi sta perdendo tutte le foglie basali dopo che si formano su di esse dei buchi , direi che quando le tolgo dalla vasca noto anche che sono abbastanza ingiallite,in alcuni punti (direi a chiazze)sembrano essere più sottili .
Può essere che non ricevono luce adeguata e fanno questo scherzo?

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 20:48
di cristianoroma
Off topic, complimenti, bel cubetto ;) :-bd

ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 22:03
di cuttlebone
È una sintomatologia che credo interessi diversi nutrienti: Potassio, Ferro e forse anche Manganese (che troveresti nell'acqua di rete) e Azoto (che potresti incrementare usando mangime a base di cerali).
Prima di intervenire, verifica con qualche test, nitrati e fosfati per esempio.
La potatura comporta quella particolare ricrescita. A me non piace molto, a meno che sia eseguita molto in basso, in modo da nascondere il più possibile la zona della biforcazione e percepire i due nuovi steli solo dopo che si sono raddrizzati.
Attento alla luce: ne voglio tanta e reagiscono malaccio quando non ne hanno. Anche le foglie più basse è opportuno che siano raggiunte dalla luce. Per questo motivo è a volte sconsigliata quella potatura perché tende ad adombrare la parte bassa.
La migliore potatura credo rimanga il taglio della parte apicale (la più bella) ed il reimpianto ;) La parte vecchia, tagliata rasoterra, non va estirpata per evitare di sconvolgere mezzo fondo e mettere in circolo i fertilizzanti eventualmente interrati.

Re: ludwigia red rubin non più red

Inviato: 16/01/2015, 22:13
di ersergio
Si infatti è un pò ormai che effettuo potature dal basso senza estirpare, i test li ho e spesso devo integrare i fosfati , un pò meno i nitrati che restano tra 10 e 15 con il test jbl.
Scusa Cuttle altra domanda sulla ludwigia,
all'accensione delle luci la trovo spesso con foglie abbastanza accartocciate, poi con l'andare avanti del fotoperiodo si danno una "stiracchiata" fino ad essere quasi normali.
Questo sintomo come lo giustificheresti?