Pagina 1 di 26

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 14/01/2019, 17:59
di lui1
Salve, ho letto che un possibile problema con la CO2 fai da te è quello di non avere una erogazione costante e di conseguenza un possibile sviluppo di BBA.
Per evitare un improvviso aumento o diminuzione della CO2 con le bottiglie di bicarbonato di sodio e acido citrico, ho pensato di inserire un regolatore di pressione.
Questi regolatori dovrebbero mantenere la pressione costante anche quando c'è un aumento improvviso a valle.
Lo metterei prima dell'elettrovalvola.
Secondo voi può funzionare?
Qualcuno ha provato?

Immagine
Immagine
Immagine

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 14/01/2019, 23:09
di Eurogae
lui1 ha scritto: CO2 fai da te è quello di non avere una erogazione costante
Ciao @lui1, io utilizzo il sistema CO2 classico con bombola ricaricabile, ma dubito che il regolatore di pressione (per aria) possa funzionare per il tuo scopo....serve una microregolazione, cosa che non garantisce lo strumento in foto.

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 0:40
di Faxe
Io sto usando da alcuni giorni il kit fai da te con citrico e bicarbonato e per ora (toccando ferro) l'erogazione è costante

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 0:43
di merk
lui1 ha scritto: Salve, ho letto che un possibile problema con la CO2 fai da te è quello di non avere una erogazione costante e di conseguenza un possibile sviluppo di BBA.
Vale per il sistema a lieviti..
Con il sistema a citrico e bicarbonato l'erogazione è costante!!
Le BBA non dipendona da questo..

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 20:15
di lui1
a me a volte si stara e parte a non so quante bolle al minuto anche per evitare questi inconvenienti mettono la calamita nel citrico per non farla consumare tutta all'improvviso. Ma poi capita che uno si dimentica di abbassarla e la CO2 si interrompe.
Un paio di questi sbalzi e si aprono le spore delle BBA..

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 20:22
di merk
lui1 ha scritto: a me a volte si stara e parte a non so quante bolle al minuto anche per evitare questi inconvenienti mettono la calamita nel citrico per non farla consumare tutta all'improvviso. Ma poi capita che uno si dimentica di abbassarla e la CO2 si interrompe.
Se l'impianto funziona bene tutto ciò non accade.. :-??
lui1 ha scritto: Un paio di questi sbalzi e si aprono le spore delle BBA..
merk ha scritto: Le BBA non dipendona da questo..

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 20:27
di lui1
merk ha scritto:
lui1 ha scritto: a me a volte si stara e parte a non so quante bolle al minuto anche per evitare questi inconvenienti mettono la calamita nel citrico per non farla consumare tutta all'improvviso. Ma poi capita che uno si dimentica di abbassarla e la CO2 si interrompe.
Se l'impianto funziona bene tutto ciò non accade.. :-??
Ma la calamita va tenuta qualche cm sotto il livello del citrico e abbassata mano mano che si consuma?

Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
merk ha scritto: Le BBA non dipendona da questo..
Se si blocca la CO2 o si hanno variazioni le piante si possono bloccare e le bba si sviluppano sfruttando i nutrienti che le piante non consumano più..
è certamente uno degli elementi che può farle sviluppare..

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 20:48
di merk
lui1 ha scritto: Ma la calamita va tenuta qualche cm sotto il livello del citrico e abbassata mano mano che si consuma?
Nei due impianti artigianali neanche l'ho..
Nel d501 non so che fine abbia fatto..mai usata.. :D
lui1 ha scritto: Se si blocca la CO2 o si hanno variazioni le piante si possono bloccare e le bba si sviluppano sfruttando i nutrienti che le piante non consumano più..
è certamente uno degli elementi che può farle sviluppare..
Le cause son da cercare altrove.. :-
Ma questa non è la sezione giusta per parlarne..siamo OT.. :-??

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 15/01/2019, 21:36
di supersix
Ciao @lui1 la calamita si va tenuta appena sotto, in pratica serve a bloccare la reazione se la di mette sopra il livello del citrico

CO2 e regolatore di pressione

Inviato: 19/01/2019, 9:44
di lui1
@cicerchia80 ho visto nell'articolo che hai usato un regolatore di pressione con CO2 a lievito.
E' stato utile?

mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... ml#p151744