Pagina 1 di 2
Sapete cosa sono?[Staghorn]
Inviato: 14/01/2019, 19:20
di _Teo_
Ciao Ragazzi,
Che sono secondo voi questi fili? Apparentemente non sono ne BBA ne filamentose...qualche variante delle prime 2? Altro?
Che dite?
Sapete cosa sono?
Inviato: 14/01/2019, 19:44
di MarcoBlu
Io direi
staghorn
Perchè non sono fili singoli ma sono ramificate, quindi nè filamentose, nè bba e nè alghe a pelliccia.
Servirebbe sapere i valori degli elementi fertilizzanti presenti in vasca

Sapete cosa sono?
Inviato: 15/01/2019, 22:51
di _Teo_
MarcoBlu ha scritto: ↑
Io direi
staghorn
Perchè non sono fili singoli ma sono ramificate, quindi nè filamentose, nè bba e nè alghe a pelliccia.
Servirebbe sapere i valori degli elementi fertilizzanti presenti in vasca

Sono proprio queste, grazie del consiglio, proverò ad alzare NO
3- ed abbassare le luci di un paio d'ore
Sapete cosa sono?
Inviato: 15/01/2019, 23:10
di MarcoBlu
_Teo_ ha scritto: ↑Sono proprio queste, grazie del consiglio, proverò ad alzare NO
3- ed abbassare le luci di un paio d'ore
Per valutare cosa fare secondo me bisogna tenere conto di questi altri interrogativi:
Le piante crescono o sembrano bloccate?
Qual'è la durata del fotoperiodo attuale?
Valori dell'acqua?
Quindi, se vuoi altri consigli (da me o da altri) credo serva sapere queste cose
Se invece vuoi provare da solo, nessun problema

Sapete cosa sono?
Inviato: 16/01/2019, 17:34
di _Teo_
Ciao @
MarcoBlu,
Le piante crescono molto velocemente, anche troppo direi la lotus red tra un po' è più rapida della vallisneria

I valori sono i seguenti:
Temp: 25,2°
pH 6,6 notte 6,7 giorno
KH 3,5
NO
2- 0
NO
3- 10
Non misuro da un po' i PO
43-...
Sapete cosa sono?
Inviato: 16/01/2019, 17:38
di GiuseppeA
Staghorn,
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Misura i PO
43- e facci sapere..una loro carenza potrebbe bloccare l'assorbimento degli altri elementi e favorire le alghe.
Sapete cosa sono?
Inviato: 16/01/2019, 18:09
di MarcoBlu
@
_Teo_
Il fotoperiodo invece quanto dura attualmente?
Concordo con Giuseppe per i PO
43-
Sapete cosa sono?
Inviato: 17/01/2019, 8:07
di _Teo_
@
MarcoBlu @
GiuseppeA
Appena misurati i PO
43- sono a 0,2
Sapete cosa sono?
Inviato: 17/01/2019, 10:18
di _Teo_
Il fotoperiodo va dalle 13:00 alle 13:30 (alba), 13:30 - 20:30 (piena luce), 20:30 alle 21:00 (tramonto), quindi 7 ore di piena luce ed 1 ora di luce graduale.
Sapete cosa sono?
Inviato: 17/01/2019, 10:42
di MarcoBlu
_Teo_ ha scritto: ↑Il fotoperiodo va dalle 13:00 alle 13:30 (alba), 13:30 - 20:30 (piena luce), 20:30 alle 21:00 (tramonto), quindi 7 ore di piena luce ed 1 ora di luce graduale.
Parere mio personale: 8 ore comprensive di alba e tramonto non mi sembra un fotoperiodo eccessivamente lungo, secondo me non è necessario ridurlo, almeno per il momento.
Io piuttosto aumenterei i PO
4 portandoli ad 1 mg/l e comunque ti consiglio di monitorare i fosfati non troppo di rado, perchè sono molto importanti.
Sentiamo se @
GiuseppeA approva
