Pagina 1 di 2

Come usare il sale inglese?

Inviato: 18/01/2019, 20:07
di dadoz73
Ciao a tutti :-h
Ho il sospetto che nel mio acquario ci sia anche una carenza di magnesio.
Potete aiutarmi a dosare il sale inglese che ho.preso in farmacia?
Quali conseguenze ci possono essere sul valori dell'acqua se lo introduco?

Come usare il sale inglese?

Inviato: 18/01/2019, 20:35
di BollaPaciuli

Come usare il sale inglese?

Inviato: 18/01/2019, 20:40
di Marta
Ciao @dadoz73
dadoz73 ha scritto:
18/01/2019, 20:07
Ho il sospetto che nel mio acquario ci sia anche una carenza di magnesio.
Da cosa lo deduci?
Perché non ci dai anche qualche info in più?
Età della vasca
Acqua con cui hai riempito
Valori aggiornati
Che fondo hai
E, sopratutto qualche bella foto (sia delle varie piante, più ravvicinate, insomma..sia una panoramica. Magari una anche dall'alto per vedere gli apici)!
dadoz73 ha scritto:
18/01/2019, 20:07
Potete aiutarmi a dosare il sale inglese che ho.preso in farmacia?
Certo, nessun problema :-bd
Prima di tutto, dimmi se l hai preparato come indicato nell'articolo: 300 gr (10 bustine) in 1 litro di demineralizzata
Seconda cosa, conosci il nostro stupendo calcolatore? Calcolatore fertilizzanti per acquario
dadoz73 ha scritto:
18/01/2019, 20:07
Quali conseguenze ci possono essere sul valori dell'acqua se lo introduco?
Beh, in teoria, dovrebbe risolvere la carenza. :D Piante a parte, dovresti notare un innalzamento del GH e della conducibilità.

Come usare il sale inglese?

Inviato: 19/01/2019, 9:56
di dadoz73
Questo è il post che avevo fatto sul dosaggio del cifo fosforo, ci sono anche delle foto:
Aggiungo che ho avviato la vasca a fine aprile 2018

Faccio un riassunto dei post che ho in giro per il forum che mi hanno fatto arrivare fin qui.

A settembre ho smesso coi cambi ogni 15 gg per far invecchiare l'acqua e tentare una gestione "eretica".
I cambi li facevo con acqua filtrata con caraffa filtrante. [-x
Dopo alcuni mesi le piante si sono fermate e le alghe che prima erano a livelli controllati avevano preso piede. :ymsick:
I nitrati oscillavano tra 50 e 60
Notando un'inizio di bba ho chieso aiuto @-)
In fin dei conti
Ho misurato fosfati 0
Comprato cifo fosforo, e ora?
Ho una vasca da 58 l
Per innalzare i fosfati di 0,2 e arrivare gradualmente a 1ml vorrei usare il cifo fosforo. :-??
Poi penso che ci sia anche poco magnesio dato che ho fatto in passato, i cambi con acqua ftrata con caraffa brita( poi ho capito che avevo fatto il danno).
In più in passato ho potato le cime delle piante (dove il magnesio si accumula) e le ho date via invece di ripiantarle ed eliminare la parte sottostante.
Un macello! :((

Ora mi sembra che il pH sia sceso sotto i 7, in vasca ho platy otocinclus e caridina multidentata.
Pendo dalle vostre labbra(non insulti pesanti per favore)

Come usare il sale inglese?

Inviato: 19/01/2019, 14:41
di Wavearrow
Un giro completo di test e qualche foto? :D

Come usare il sale inglese?

Inviato: 19/01/2019, 21:01
di dadoz73
Test striscia della tetra

Nitrato 36
Nitriti 0,33
Durezza totale 11
Durezza carbonatica 11
pH 7.2
Cloro cl2 0,1

Rilevato da fotocamera con applicazione, ma personalmente non concordo
Io sul test leggerei
Nitrati 25
Nitriti 0
GH 8
KH 8
pH 6.8
Cl2 0

Come usare il sale inglese?

Inviato: 19/01/2019, 21:56
di Wavearrow
🤔 Un po' mossa la foto... Non riesco a distinguere molto.
Dai valori sembrerebbe che necessiti di un po' di magnesio (quando puoi passa ai test a reagenti)

Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Per cominciare 2,5 ml della soluzione di solfato di magnesio che trovi nell'articolo del pmdd. E poi vedi che risposta hai

Come usare il sale inglese?

Inviato: 21/01/2019, 8:08
di Marta
dadoz73 ha scritto:
19/01/2019, 9:56
Per innalzare i fosfati di 0,2 e arrivare gradualmente a 1ml vorrei usare il cifo fosforo.
Per misurare i PO43- che test hai?
Se hai cifo P, prova a far qualche simulazione con il nostro bel Calcolatore fertilizzanti per acquario, poi posta uno screen e vediamo se va bene...così ti impratichisci!
dadoz73 ha scritto:
19/01/2019, 9:56
Poi penso che ci sia anche poco magnesio dato che ho fatto in passato, i cambi con acqua ftrata con caraffa brita( poi ho capito che avevo fatto il danno).
Non ho idea di cosa sia quella caraffa né come funzioni.. :-? però anche dai valori direi che sei un filo scarso di magnesio. Ma senza un diario di fertilizzazione per vederne l'andamento non è che sia facile dirlo. Potrebbe anche non essere così come sembra.. :-??
dadoz73 ha scritto:
19/01/2019, 9:56
In più in passato ho potato le cime delle piante (dove il magnesio si accumula) e le ho date via invece di ripiantarle ed eliminare la parte sottostante.
E poi questo non c'entra...voglio dire, spesso si fa come hai fatto tu, se vuoi vendere le piantine o se, semplicemente non hai tempo di ripiantare. Non è che sia obbligatorio piantare le cime al posto della parte sottostante. :-?? La piantina assorbe comunque il Mg ma lo sposta dove serve, in caso di necessità.

Ti consiglio di compilare un bel foglio di fertilizzazione sia con i valori ed interventi futuri, sia...se possibile, con le info del passato:
Foglio concimazioni AF in excel
oppure
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF
Scegli quel che ti piace di più :)

Come usare il sale inglese?

Inviato: 23/01/2019, 7:39
di dadoz73
Uso il test a reagenti della Sera per il PO43-
Ho calcolato con il calcolatore di fertilizzanti e ho introdotto il fosforo
Il sucessivo test è apparso 0,75ml di fosfati

Dopo aver messo 2,5 mg di magnesio ho fatto un test ma GH e KH sono entrambi a 9 :-??

Devo mettere ancora una dose?

Nel frattempo ho chiuso la bombola CO2 che introduco in forma liquida con sera "flore 1 carbo"
12 ml al giorno
Dentro dovrebbe avere anche un minimo di potassio se non mi sbaglio...

Le alghe sulle foglie stanno diminuendo, la bba è stabile i pesci e i gamberi si comportano normalmente

Come usare il sale inglese?

Inviato: 23/01/2019, 12:22
di Wavearrow
dadoz73 ha scritto: Nel frattempo ho chiuso la bombola CO2 che introduco in forma liquida con sera "flore 1 carbo"
12 ml al giorno
Dentro dovrebbe avere anche un minimo di potassio se non mi sbaglio...
perchè hai spento la CO2? hai avuto problemi con l'erogazione?
sai cosa stai immettendo con flore 1 carbo? cosa dice il bugiardino? ci sono disinfettanti?