Pagina 1 di 1
identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 11:51
di Den10
salve a tutti
per riallestire il mio 300l ho trovato presso un negozio edile queste rocce non calcaree( mi hanno permesso di fare la prova col viakal in loco)e me le hanno vendute come "ciottoli orientali",(costano anche poco)ma non mi hanno saputo dire che tipo di roccia sono,voi ne avete idea?
leggendo l'articolo sulle rocce pensavo allo gneiss,e' quello che piu' gli somiglia
identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:09
di Monica
Ciao Den

@
trotasalmonata che dici?
identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:13
di trotasalmonata
Dovrebbe essere gneiss levigato dal fiume.
@
Marta eri tu che conosci le rocce o qualcun'altro?.

identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:24
di Marta
trotasalmonata ha scritto: ↑19/01/2019, 12:13
eri tu che conosci le rocce o qualcun'altro?
Un pochino..perché mi piacciono un sacco i minerali
Concordo anche io sullo gneiss. È una pietra molto bella! Dovrebbe essere inerte per i nostri scopi
Comunque, detto in generale, le pietre andrebbero testate con un acido più potente del viakal.
Anche se poi, ovviamente, dipende in che allestimento le usi.
identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:32
di Den10
Marta ha scritto: ↑dipende in che allestimento le usi.
per una vasca dedicata ai guppy
identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:34
di Marta
Per una vasca di poecilidi le rocce andrebbero bene comunque. Anche fossero un po' calcaree.
Tanto i guppy son pesci da acque a pH neutro o in po' sopra, se non erro.
Quindi sta sereno e usale. Non avrai problemi di rilascio di Ca.

identificazione roccia
Inviato: 19/01/2019, 12:40
di Den10
okk grazie raga(p.s.verra' anche ripiantumata con le stesse piante che ho in profilo)