Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 19/01/2019, 21:25
Sto rifacendo da 0 il mio vecchio acquario e l altro ieri ho piantumato la vasca....tt molto divertente ma oggi mi ritrovo con dei valori alle stelle rispetto alle analisi dell' acquedotto
Ferro > 1.5 mg/l silicati 6 mg/l

il KH é perfetto 4 mentre il GH é alle stelle .... Che fare? Aspetto, cambio un 25 lt con osmotica..e quella che tolgo la uso per le ortensie blu

. ...ovviamente non ho ancora pesci ma non vorrei che qs valori facessero male alle piante
Posted with AF APP
Viger
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 20/01/2019, 0:48
Io un cambio lo farei, probabilmente vanno ancora a salire e dato che hai riempito da due giorni non è che sia sta grande perdita
Ma non con acqua di osmosi,com un acqua simile ai valori finali che vuoi ottenere.....anche se poi dovrai fare altri cambi
Almeno un 30% lo farei
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Viger (20/01/2019, 1:50)
Stand by
cicerchia80
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 23/01/2019, 20:30
Dopo varie prove mi son accorto di avere i reagenti scaduti

ho cominciato a prendere i nuovi ed i risultati non sono quelli sperati anzi ben diversi dalle analisi dell acquedotto
Comunque i valori sono KH 9 GH 10 pH 7.3 conducibilita 430 Fe assente non ho ancora preso il reagente per il PO
43- ma col vecchio era 0.05
I valori che volevo raggiungere dovevano essere KH 6 e pH 6.5 e adesso non so se iniziare il pmdd in quanto le piante non hanno nutrimenti in vasca e poi fare cambi parziali con osmosi lungo il periodo di avviamento oppure dei cambi brutali sperando che le piante non ne soffrano troppo

Posted with AF APP
Viger
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 23/01/2019, 20:44
Viger ha scritto: ↑Dopo varie prove mi son accorto di avere i reagenti scaduti ho cominciato a prendere i nuovi ed i risultati non sono quelli sperati anzi ben diversi dalle analisi dell acquedotto
Comunque i valori sono KH 9 GH 10 pH 7.3 conducibilita 430
Quelli dell'acquedotto invece?
Stand by
cicerchia80
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 23/01/2019, 21:04
Li ho scritti nel profilo
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Eccoli
Acquedotto pH 7.6 durezza 5.5 cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8 temp 27°
Posted with AF APP
Viger
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 29/01/2019, 22:51
Ho fatto ieri un cambio di osmotica pari a 25 lt ed ora i nuovi valori sono:
KH 8 GH 8 pH 6.9 NO
2- 0.025 NO
3-<0.5 cond.377 PO
43- 0.02 fe <0.02 Sio2 >6

Ho iniziato il pmdd la settimana scorsa e non so ora come procedere visti i silicati molto alti
Posted with AF APP
Viger
-
cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Messaggi: 53905
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 30/01/2019, 2:58
Se diradi i cambi scenderanno da soli tranquillo
GH e KH uguali... tuttavia la concentrazione di magnesio è bella alta
Come procede con le piante?
Stand by
cicerchia80
-
Viger

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/01/19, 12:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x44x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 2x6500+2xsuperflora
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile/ghiaia
- Flora: Crinum calamistratum-microsorum trident-cryptocoryne- anubias-ludwigia rossa-limnophila hippu -micranthemum- eleocharis montevidensis-echinodorus-rotala-limnobium
- Fauna: 6 otocinclus 20 popundetta furcata 8 Tateurndina 5 pseudomugil luminatus
- Altre informazioni: Acquedotto pH 7.6 durezza 10F cond. 279 calcio 55 bicarbonati 123 sodio 6 cloruri 6 magnesio 17 solfati 12 potassio 1 nitrati 8
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Viger » 30/01/2019, 12:36
tt le piante stanno crescendo, l'unica che si è suicidata è purtroppo la Limnophila hippuridoides.... secondo te cosa devo introdurre come fertilizzante con qs valori ?
Viger
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti