Pagina 1 di 2
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 22:06
di Faxe
Ciao a tutti!
Ho una domanda per gli esperti, ma non sapevo in quale sezione mettere il post.
Dovendo prendere dell'acqua in bottiglia per fare un cambio sostanzioso (30 litri su circa 50), vorrei sapere cosa cambierebbe all'atto pratico, usare acqua effervescente naturale (quindi non addizionata artificialmente con CO2) rispetto alla semplice acqua naturale?
Ho cercato nel forum ma ho trovato solo 1 topic, peraltro senza spiegazioni soddisfacenti, se non che in un paio di giorni la CO2 dovrebbe evaporare e i valori si dovrebbero stabilizzare.
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 22:12
di Pisu
Ciao
Secondo me non ha molto senso.
Ci avevo provato da neofita più di vent'anni fa e avevo quasi avvelenato i pesci che sono corsi sotto il "getto"
Comunque, anche se non hai fauna, imetteresti un'altissima concentrazione di CO
2 che sparirebbe in breve tempo. Quindi inutili sbalzi dei valori che poco dopo tornerebbero uguali a prima
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 22:15
di Faxe
Capito, peccato perchè avrei sperimentato

Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 22:19
di Pisu
In più, pensandoci ora, un crollo repentino del pH sarebbe anche una bella botta per i batteri
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 22:25
di Faxe
Questo non ci ero proprio arrivato a pensarlo...poco male, mi sono risparmiato un reset della maturazione
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 21/01/2019, 23:58
di lauretta
Interessanti supposizioni, ragazzi!!

Vediamo anche cosa ne pensa @
nicolatc...

Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 22/01/2019, 1:25
di nicolatc
@
Pisu ha già detto tutto quello che c'era da dire.
► Mostra testo
La Ferrarelle è un'effervescente naturale, con 2350 mg/l di CO
2.

La Lete ne ha circa 2000, l'Uliveto circa 1400
Faxe ha scritto: ↑21/01/2019, 22:06
Dovendo prendere dell'acqua in bottiglia per fare un cambio sostanzioso (30 litri su circa 50), vorrei sapere cosa cambierebbe all'atto pratico, usare acqua effervescente naturale (quindi non addizionata artificialmente con CO
2) rispetto alla semplice acqua naturale?
Nulla di particolare se non quella di resettare eventuale flora batterica ed eventuale fauna.
Faxe ha scritto: ↑21/01/2019, 22:06
Ho cercato nel forum ma ho trovato solo 1 topic, peraltro senza spiegazioni soddisfacenti, se non che in un paio di giorni la CO
2 dovrebbe evaporare e i valori si dovrebbero stabilizzare.
Se ti riferisci a
questa discussione, mi spiace che le spiegazioni non ti abbiano soddidfatto. In effetti in quella discussione si parlava di primo riempimento, quindi senza né flora batterica né fauna.
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 22/01/2019, 9:12
di lucazio00
Difficile regolarsi, difficile da usare correttamente con la dose giusta di CO
2...va data poco e spesso...du palle!!!
► Mostra testo
Ma un impiantino di CO
2 no???
Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 22/01/2019, 9:19
di Faxe
lucazio00 ha scritto: ↑22/01/2019, 9:12
Difficile regolarsi, difficile da usare correttamente con la dose giusta di CO
2...va data poco e spesso...du palle!!!
► Mostra testo
Ma un impiantino di CO
2 no???
ho già la CO
2 con citrico e bicarbonato, dovendo fare un cambio sostanzioso del 50% per abbassare i valori stellari che mi ritrovo e dovendo ricorrere all'acqua in bottiglia, mi era sorto il dubbio su cosa potrebbe comportare un cambio con acqua effervescente, dato che al supermercato costa uguale alla naturale. Capito che sarebbe un bel danno

Curiosità: acqua effervescente naturale per i cambi?
Inviato: 22/01/2019, 9:26
di lucazio00
Si infatti lascia stare...e bevitela quell'acqua in bottiglia che è meglio per tutti!
