Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
cesco78

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + Ghiaia bianca
- Flora: Cryptocoryne wendtii 'green'
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
- Fauna: Endler, sempre di più
Svariate lumachine
- Altre informazioni: Dimensioni 38x26x41,5 cm
Avviato a fine febbraio 2018
Valori acqua acquedotto
pH: 7,8
Residuo fisso a 180°C 275 mg/l
Durezza: 20°F
Conducibilità a 20°C: 353uS/cm (u = micro)
Calcio: 47 mg/l
Magnesio: 16 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 9 mg/l
Solfati: 48 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 6mg/l
Arsenico <1 ug/l (u = micro)
Bicarbonati: 202 mg/l
Cloro residiuo: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
Nitrati: 11 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1 ug/l (u= micro)
Da striscetta:
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0
GH: 8°d
KH: tra 3 e 6 °d
pH: 7,2
Cl2: 0
- Secondo Acquario: 90l, sempre tropicale
chiuso, illuminato bianco a LED
fondo fertile più ghiaia fine e spessa
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
Alcuni molly (black e gold), alcuni platy (rossi e bianchi), 3 neritina natalensis, 2 Crossocheilus Oblongus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cesco78 » 22/01/2019, 19:35
Ciao a tutti,
ho un dubbio che mi attanaglia da un po', anzi forse sono 2.
Ma i pesci maschi in acquario sono davvero così sfigati o sono io che li ho presi tutti sfigati?
Se mi muoiono dei pasci sono sempre i maschi, sempre.
Quando figliano, nascono solo femmine, sono al secondo giro degli endler, al terzo dei guppy e sono nate sempre e solo femmine.
E' normale tutto ciò?
Grazie!

Ultima modifica di
fernando89 il 23/01/2019, 3:16, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: modificato titolo
cesco78
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2019, 19:46
Se i maschi hanno problemi figurati le femmine che a volte se li cercano e inventano pure.....ma questo vale per un altra specie
cesco78 ha scritto: ↑Quando figliano, nascono solo femmine
Alza 1 o 2 gradi la temperatura,per la morte dwi maschi boh....forse si prendono micosi importanti?
Solitamente avendo le code più grosse sono più soggetti
Stand by
cicerchia80
-
cesco78

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + Ghiaia bianca
- Flora: Cryptocoryne wendtii 'green'
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
- Fauna: Endler, sempre di più
Svariate lumachine
- Altre informazioni: Dimensioni 38x26x41,5 cm
Avviato a fine febbraio 2018
Valori acqua acquedotto
pH: 7,8
Residuo fisso a 180°C 275 mg/l
Durezza: 20°F
Conducibilità a 20°C: 353uS/cm (u = micro)
Calcio: 47 mg/l
Magnesio: 16 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 9 mg/l
Solfati: 48 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 6mg/l
Arsenico <1 ug/l (u = micro)
Bicarbonati: 202 mg/l
Cloro residiuo: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
Nitrati: 11 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1 ug/l (u= micro)
Da striscetta:
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0
GH: 8°d
KH: tra 3 e 6 °d
pH: 7,2
Cl2: 0
- Secondo Acquario: 90l, sempre tropicale
chiuso, illuminato bianco a LED
fondo fertile più ghiaia fine e spessa
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
Alcuni molly (black e gold), alcuni platy (rossi e bianchi), 3 neritina natalensis, 2 Crossocheilus Oblongus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cesco78 » 22/01/2019, 19:48
adesso è a 24, avevo letto di non alzare troppo, che vivono di meno.
Non hanno macchie o altro, a un certo punto smettono di essere arzilli e in 2gg se ne vanno
cesco78
-
Petti

- Messaggi: 299
- Messaggi: 299
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 16/08/18, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castelfidardo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 6160
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia + Manado
- Flora: Anubias Nana,
Cryptocoryne,
Echinodorus,
Vallisneria,
Bacopa monnieri,
Rotala rotundifolia,
Limnophila,
Bolbitis heudelotii difformis,
Bucephalandra sp. Blue metallic,
Nimphaea tiger lotus red,
Ceratophyllum demersum,
Limnobium laevigatum,
Phyllanthus fluitans,
varia
- Fauna: 6 Gymnocorymbus ternetzi
7 Puntius Titteya
6 Moenkhausia Balloon
2 Neritina, lumache varie
- Secondo Acquario: Secondo acquario di 38lt 45x28x30h della Blau con due lampade a LED, una da 9W 6500k e una da 4W 6500k, è semi-chiuso ed il fondo è costituito da ghiaia nera ed è un senza filtro.
Flora:
Anubias Nana,
Bacopa caroliniana,
Bacopa monnieri,
Microsorum pteropus windelov,
Ceratopteris thalictroides,
Pistia stratiotes,
Limnobium laevigatum,
Phyllanthus fluitans,
varia
Fauna:
Più avanti Trichopsis Pumila
14 Hyphessobrycon amandae
lumache varie
- Altri Acquari: -> Laghetto artificiale esterno di circa 450L.
Fauna:
Trachemys Scripta Elegans
Filtro esterno con spugna e lampada UV, fontana, senza riscaldatore
-> Mini-pond all'esterno di 65L
Fauna: Medaka
Flora: Varia, sia interna che esterna e galleggiante
Vasca di plastica interrata senza filtro, senza riscaldatore e con solo luce naturale
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
14
-
Contatta:
Messaggio
di Petti » 22/01/2019, 20:30
C'è un articolo o qualcosa da leggere su sto fatto? E' molto interessante se a certe temperature c'è più probabilità di nascita di maschi e in altre meno
Seguo interessato!
Nella mia penultima "avannottata" sono sopravvissuti agli altri abitanti solo 3 piccoli che ormai hanno 6 mesi circa e sono 1 maschio e due femmine e sono cresicuti in acqua abbastanza calda (circa 28°C nel primo mese di vita e 25/26°C nel secondo senza riscaldatore)essendo nati il 18 di Agosto o giù di lì, mentre nell'ultima, di poche settimane fa, ancora è presto per dirlo, sono a malapena 3mm di lunghezza, ma loro cresceranno in 23° del riscaldatore, chissà se cambierà la proporzione M:F :-\
"Mi contraddico facilmente, ma lo faccio così spesso, che questo, fa di me una persona coerente."
- Chi se ne frega della musica, Caparezza
Petti
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2019, 20:40
cesco78 ha scritto: ↑adesso è a 24, avevo letto di non alzare troppo, che vivono di meno.

La moglie piena e botte ubriaca non si può avere
L'alta temperatura accellera il loro metabolismo,di contro gli accorcia la vita
Petti ha scritto: ↑C'è un articolo o qualcosa da leggere su sto fatto? E' molto interessante se a certe temperature c'è più probabilità di nascita di maschi e in altre meno
Intanto che troverò il coraggio di fare un articolo sui guppy
Tratto da:
Effect of temperature on sex ratio in guppy Poecilia reticulata (Peters 1860)
In this study, the effect of temperature on survival and sex ratios of guppy Poecilia reticulata (Peters 1860) was investigated. Treatments of 19, 21 and 22.5°C low and 29, 32 and 35°C high water temperature were used on fry and gravid females for 11 days after parturitions and several days starting from the 16th day after first parturition until second parturition respectively. The high water temperature treatments caused the death of gravid females. Survival rates of heat-treated fry were generally decreased with increasing and decreasing temperature. The sex ratios of the progenies from survived gravid females were not differed from a balanced sex ratio (P>0.05). The proportion of females increased gradually with decreasing temperature
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- Petti (22/01/2019, 21:21)
Stand by
cicerchia80
-
cesco78

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + Ghiaia bianca
- Flora: Cryptocoryne wendtii 'green'
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
- Fauna: Endler, sempre di più
Svariate lumachine
- Altre informazioni: Dimensioni 38x26x41,5 cm
Avviato a fine febbraio 2018
Valori acqua acquedotto
pH: 7,8
Residuo fisso a 180°C 275 mg/l
Durezza: 20°F
Conducibilità a 20°C: 353uS/cm (u = micro)
Calcio: 47 mg/l
Magnesio: 16 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 9 mg/l
Solfati: 48 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 6mg/l
Arsenico <1 ug/l (u = micro)
Bicarbonati: 202 mg/l
Cloro residiuo: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
Nitrati: 11 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1 ug/l (u= micro)
Da striscetta:
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0
GH: 8°d
KH: tra 3 e 6 °d
pH: 7,2
Cl2: 0
- Secondo Acquario: 90l, sempre tropicale
chiuso, illuminato bianco a LED
fondo fertile più ghiaia fine e spessa
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
Alcuni molly (black e gold), alcuni platy (rossi e bianchi), 3 neritina natalensis, 2 Crossocheilus Oblongus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cesco78 » 22/01/2019, 20:48
Non lo sapevo che a più basse temperature nascono più femmine. Chissà da che legge strana della natura deriva questa cosa
cesco78
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/01/2019, 20:51
Uhhh.....e quando prendevamo per culo i vecchi delle precedenti generazioni che associavano i parti(di qualsiasi essere)alla luna piena?
Cacchio avevano ragione senza leggere trattati
Stand by
cicerchia80
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 23/01/2019, 3:16
cesco78 ha scritto: ↑Se mi muoiono dei pasci sono sempre i maschi, sempre.
sintomi? valori? qualche foto pesci e vasca?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cesco78

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + Ghiaia bianca
- Flora: Cryptocoryne wendtii 'green'
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
- Fauna: Endler, sempre di più
Svariate lumachine
- Altre informazioni: Dimensioni 38x26x41,5 cm
Avviato a fine febbraio 2018
Valori acqua acquedotto
pH: 7,8
Residuo fisso a 180°C 275 mg/l
Durezza: 20°F
Conducibilità a 20°C: 353uS/cm (u = micro)
Calcio: 47 mg/l
Magnesio: 16 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 9 mg/l
Solfati: 48 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 6mg/l
Arsenico <1 ug/l (u = micro)
Bicarbonati: 202 mg/l
Cloro residiuo: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
Nitrati: 11 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1 ug/l (u= micro)
Da striscetta:
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0
GH: 8°d
KH: tra 3 e 6 °d
pH: 7,2
Cl2: 0
- Secondo Acquario: 90l, sempre tropicale
chiuso, illuminato bianco a LED
fondo fertile più ghiaia fine e spessa
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
Alcuni molly (black e gold), alcuni platy (rossi e bianchi), 3 neritina natalensis, 2 Crossocheilus Oblongus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cesco78 » 23/01/2019, 16:17
Valori acqua:
NO
3-: 0
NO
2-: 0
GK 8°d
KH:3°d
pH: 6,8
Cl2: 0
Questo è lui
IMG_4596.jpg
IMG_4595.jpg
Questa la vasca
IMG_4594.jpg
Tutti i pesci sono arzilli, anche lui lo era fino a ieri, poi ha iniziato a muoversi lento, stare sul fondo oppure salire su e rimanerci, non ha mangiato. ogni tanto un guizzo e poi basta. Adesso è così, respira appena e io ci sto malissimo.
Due settimane fa una cosa simile con un platy maschio, da arzillo a morto in 3gg.
Domanda extra: ma i platy bianchi e rossi si ibridano o devo avere un maschio per ogni colore?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cesco78
-
cesco78

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 25/07/18, 19:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: Bianco
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile + Ghiaia bianca
- Flora: Cryptocoryne wendtii 'green'
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
- Fauna: Endler, sempre di più
Svariate lumachine
- Altre informazioni: Dimensioni 38x26x41,5 cm
Avviato a fine febbraio 2018
Valori acqua acquedotto
pH: 7,8
Residuo fisso a 180°C 275 mg/l
Durezza: 20°F
Conducibilità a 20°C: 353uS/cm (u = micro)
Calcio: 47 mg/l
Magnesio: 16 mg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Cloruri: 9 mg/l
Solfati: 48 mg/l
Potassio: 1 mg/l
Sodio: 6mg/l
Arsenico <1 ug/l (u = micro)
Bicarbonati: 202 mg/l
Cloro residiuo: 0,1 mg/l
Fluoruri: <0,1 mg/l
Nitrati: 11 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
Manganese: <1 ug/l (u= micro)
Da striscetta:
NO3-: 10 mg/l
NO2-: 0
GH: 8°d
KH: tra 3 e 6 °d
pH: 7,2
Cl2: 0
- Secondo Acquario: 90l, sempre tropicale
chiuso, illuminato bianco a LED
fondo fertile più ghiaia fine e spessa
Limophila heterophyl
Anubias barteri var. 'broad leaf'
Alcuni molly (black e gold), alcuni platy (rossi e bianchi), 3 neritina natalensis, 2 Crossocheilus Oblongus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di cesco78 » 23/01/2019, 20:19
Aggiungo. Non è morto ancora, si muove a fatica, forma una specie di L con il corpo e quando si muove gira su sé stesso per poi ricadere a testa in giù sul fondo
cesco78
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti