Juwel Rio 240 di Pippove 2.0
Inviato: 22/01/2019, 21:25
Causa invasione di Cladophora crispata, alga molto fastidiosa e difficile da combattere mi sono deciso a riallestire tutto.
domani bollirò il quarzo ceramizzato e rifarò il fondo con l'occasione sotto metterò il fondo fertile della Sera Floredepot.
la prima perplessità riguarda il secondo diffusore di CO2 siccome prima avevo due filtri i diffusori si trovavano in corrispondenza delle uscite.
Ora che metto solo il filtro originale ha senso mettere anche il secondo diffusore o andrebbe sprecata l'anidride carbonica?
sono riuscito a salvare alcune piante:
Microsorum pteropus Narrow leaf
Microsorum pteropus windelov
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Ninfea Lotus
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida
Mayaca fluviatilis
Ceratopteris cornuta
Saururus cernuus
piu quelle nuove comprate sul forum:
Bacopa australis
Bacopa Caroliniana
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Crassula helmsii
Rotala wayanad
Rotala macrandra green
Proserpinaca Palustris
che andranno ad avvolgere legni e rocce laviche opportunamente bolliti per scongiurare il rifiorire delle alghe.
avete qualche suggerimento per il Layout secondo le esigneze delle piante o notate qualche caso di allelopatia che mi sfugge?
La situazione per il momento è questa: Domani il via ai Grandi Lavori
domani bollirò il quarzo ceramizzato e rifarò il fondo con l'occasione sotto metterò il fondo fertile della Sera Floredepot.
la prima perplessità riguarda il secondo diffusore di CO2 siccome prima avevo due filtri i diffusori si trovavano in corrispondenza delle uscite.
Ora che metto solo il filtro originale ha senso mettere anche il secondo diffusore o andrebbe sprecata l'anidride carbonica?
sono riuscito a salvare alcune piante:
Microsorum pteropus Narrow leaf
Microsorum pteropus windelov
Hygrophila polisperma
Hygrophila difformis
Ninfea Lotus
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida
Mayaca fluviatilis
Ceratopteris cornuta
Saururus cernuus
piu quelle nuove comprate sul forum:
Bacopa australis
Bacopa Caroliniana
Ludwigia mini super red
Hygrophila polysperma rosanervig
Crassula helmsii
Rotala wayanad
Rotala macrandra green
Proserpinaca Palustris
che andranno ad avvolgere legni e rocce laviche opportunamente bolliti per scongiurare il rifiorire delle alghe.
avete qualche suggerimento per il Layout secondo le esigneze delle piante o notate qualche caso di allelopatia che mi sfugge?
La situazione per il momento è questa: Domani il via ai Grandi Lavori