Pagina 1 di 1

Non proprio il primo acquario, ma quasi.

Inviato: 23/01/2019, 9:11
di StefanoF
Buongiorno a tutti. Ho un acquario angolare 55x55x41, circa 70 litri netti. L'ho allestito anni fa con una bella popolazione di guppy e altri pecilidi (è stato il mio primo acquario), mi ha dato davvero grandi soddisfazioni, ho avuto modo di sperimentare nel tempo varie piante, vari errori, varie soluzioni. Dopo l'arrivo dei bambini però ho iniziato a trascurare parecchio la cura dell'acquario e i risultati sono stati rovinosi. All'epoca avevo preparato il fondo fertile, ricoperto con ghiaia nera piuttosto sottile.
Col secondo tentativo che sto cercando di avviare nei prossimi giorni, (sto attendendo l'arrivo dei LED per poi mettermi al lavoro) sarei tentato di tastare il terreno con un fondo inerte del quale ho letto sul forum.
Mi farebbe però piacere avere qualche vostro parere in merito, e soprattutto capire bene come operare una adeguata fertilizzazione. la periodicità, la tipologia eccetera. Ho letto di alcune "capsule" che andranno interrate in prossimità della pianta se non sbaglio?
Considerate che la mia vegetazione sarà quella consigliata per una vasca "facile" da pecilidi, ho trovato consigli per orientarmi su Ceratophyllum demersum
Egeria densa (non insieme al Ceratophyllum) Cabomba caroliniana Bacopa caroliniana Ludwigia glandulosa l’Anubias barteri…e il Microsorum pteropus…
Grazie a tutti per lattenzione.

PS Ho optato per una illuminazione fai-da-te con LED da 6400, 4000 e 3000 lumen, ho calcolato lo spazio per riuscire ad installare anche alcuni LED rosso e blu. In complessivo ho stimato circa 4500 lumen.
Utilizzerò un filtro a 3 stadi, riscaldatore, spugna canolicchi e pompa. A disposizione per ogni vostro consiglio. grazie.

Non proprio il primo acquario, ma quasi.

Inviato: 23/01/2019, 9:57
di BollaPaciuli
StefanoF ha scritto: capire bene come operare una adeguata fertilizzazione.
una prima lettura di Aggiornamento sul protocollo PMDD e articoli che trovi collegati ti sarà di grande aiuto
StefanoF ha scritto: consigliata per una vasca "facile" da pecilid
se già non lo hai visto
Allestimento acquario per Poecilidi

Non proprio il primo acquario, ma quasi.

Inviato: 23/01/2019, 12:39
di gem1978
StefanoF ha scritto: fondo inerte
È, tra virgolette" quello più facile da gestire perché non altera le durezze della vasca né assorbe o rilascia sostanze.

Ti consiglio di scegliere qualcosa che non sia calcareo. Se però intendi allevare sempre i guppy e sarai a pH basico potresti anche non considerare questo aspetto.

Tra i vari fondi inerti potresti scegliere anche Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario ;)

Sull'illuminazione io lascerei stare i LED a 3000K: hanno uno spettro poco efficiente nella stimolazione delle piante... tra l'altro per le piante che hai elencato non mi complicherei troppo la vita...

Non proprio il primo acquario, ma quasi.

Inviato: 24/01/2019, 12:16
di StefanoF
Grazie, ho curiosato un po' e ho deciso di provare con un bel fondo inerte, piantumerò ed allestirò al più presto e so già che a breve vi chiederò consigli sulla sezione fertilizzazione. Sarei al momento più tentato ad utilizzare stik o tabs da interrare. Unitamente ad una distribuzione CO2 da damigiana.

Avete qualche consiglio esperto per una buona maturazione? Ho degli attivatori batterci in capsule che pensavo di far partire nel filtro fra la spugna e i cannolicchi.

Non proprio il primo acquario, ma quasi.

Inviato: 24/01/2019, 12:20
di roby70
StefanoF ha scritto: so già che a breve vi chiederò consigli sulla sezione fertilizzazione.
Quando vuoi apri un topic in quella sezione che possono darti tutti i consigli :-bd
StefanoF ha scritto: Avete qualche consiglio esperto per una buona maturazione? Ho degli attivatori batterci in capsule che pensavo di far partire nel filtro fra la spugna e i cannolicchi.
Non mettere niente... un pizzico di mangime nel filtro o in acqua ogni 2/3 giorni va bene... e poi ogni tanto misura i nitriti per vedere se avviene il picco. Sugli attivatori... Prodotti miracolosi per acquariofilia