Pagina 1 di 2

Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 20:41
di Melangy
Stasera, per la prima volta, ho inserito nel mio acquario dei pezzettini di broccolo bianco bollito; avevo letto che le Neocaridine lo gradiscono.
Mentre ero intenta ad osservare qualche gamberetto banchettare assieme ad una Ampullaria Gold e a diverse lumachine ho notato una cosa insolita.
baby gamberetto e lumaca maculata.jpg
[/center]
Una piccola Planorbarius Corneus grigio-chiaro, ma......MACULATA :-o
E' la prima volta che ne vedo una così, sono sicura al 90% che si tratta di una Planorbarius Corneus ma la somiglianza con la Physa è molta.
E' quella cerchiata in verde.
Potrebbero ibridarsi tra di loro queste due lumache oppure la mia è una varietà particolare? :-?

Un'altra info, così prendo 2 piccioni con una fava :D

Sempre guardando questa cena comunitaria, mi sono accorta della presenza di una baby Neocaridina sulla foglia di Anubias :ymparty:
E' quella cerchiata in rosso, purtroppo era in ombra e si vede pochissimo.
E' lunga circa 4 millimetri, da quanto tempo potrebbe essere nata?
Non ne ho viste altre, devo somministrargli qualcosa da mangiare?
In casa ho del cibo per avannotti (TetraMinBaby per avannotti fino a 1 cm) e dell'artemia salina liofilizzata...vanno bene?

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 20:59
di cuttlebone
4 mm è già anziana ;)
Da piccoline così, dovrebbero nutrirsi di solo ciò che trovano in vasca.
Il fatto che la tua sia ancora giovane ed abbia qualche filamentosa è un sicuro vantaggio ;)

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 21:02
di DxGx
Ogni tanto a me nascono con il guscio trasparente... Ma non so se sia un bene ho un male :-s
(Parlo delle planorbarius)

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 21:24
di cuttlebone
DxGx ha scritto:Ogni tanto a me nascono con il guscio trasparente... Ma non so se sia un bene ho un male :-s
(Parlo delle planorbarius)
Credo che il guscio sia neutro; il colore arancione o grigio dovrebbe essere del corpo ;)

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 22:14
di lucazio00
Melangy ha scritto:Potrebbero ibridarsi tra di loro queste due lumache oppure la mia è una varietà particolare?
Physa e Planorbarius non possono ibridarsi...è come se noi volessimo ibridare con degli orangutan! =)) =)) =))

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 22:53
di Melangy
lucazio00 ha scritto:Physa e Planorbarius non possono ibridarsi...è come se noi volessimo ibridare con degli orangutan!
=)) =)) =))
Allora è una Planorbarius in maschera, siamo già nel periodo del Carnevale e lei avrà deciso di travestirsi da Physa :))
cuttlebone ha scritto:4 mm è già anziana
Anziana? :-o Cioè più o meno da quanto tempo sarà nata?

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 18/01/2015, 23:46
di lucazio00
No, credo che sia un rimescolamento dei caratteri genetici! =)) =)) =))

Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 19/01/2015, 7:12
di cuttlebone
Melangy ha scritto: Anziana? :-o Cioè più o meno da quanto tempo sarà nata?
Hai presente quanti piccoli può sfornare gamberetto? Fai le proporzioni e vedi quanto può essere grande un neonato...;) probabilmente, a meno che sia molto colorato, quasi non lo vedi ad occhio nudo ;)
E i piccoli dovrebbero nutrirsi esclusivamente di alghe e microrganismi presenti naturalmente in acqua.
A tal scopo, quel po' di filamentose che hai, unito a ciò che si sviluppa nei muschi, è un toccasana per loro ;)
Nel caridinaio, quando ci sono le nascite abbondo con gli OE ed un po' di Ferro per indurre la formazione di alghe guardandomi bene dal pulire i vetri, lasciando a loro ed ai gasteropodi quel privilegio (che, per inciso, sembrano proprio apprezzare)

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 19/01/2015, 8:36
di enkuz
quella lumaca ha il guscio troppo curvato per essere una physa. io lo escludo.

bella colorazione... tienila d'occhio, vediamo come diventa da grande !!! ;)

Re: Baby gamberetto e lumaca maculata

Inviato: 19/01/2015, 10:18
di Melangy
enkuz ha scritto:quella lumaca ha il guscio troppo curvato per essere una physa. io lo escludo.
bella colorazione... tienila d'occhio, vediamo come diventa da grande !!!
Infatti, il guscio ha la tipica forma che hanno le Planorbarius Corneus!
Speriamo che mantenga quell'effetto maculato :-bd
cuttlebone ha scritto:Hai presente quanti piccoli può sfornare gamberetto? Fai le proporzioni e vedi quanto può essere grande un neonato... probabilmente, a meno che sia molto colorato, quasi non lo vedi ad occhio nudo
Però i conti non mi tornano :-?
Dunque, le Neocaridina davidi le ho prese da te il 22 dicembre e la prima che ha "deposto le uova" lo ha fatto il 27 dicembre.
Lo so per certo, avendone solo 6 le ho controllate per bene ogni giorno :D
Sono convinta che la madre di quel piccolo avvistato sia proprio quella prima Neocaridina che ha deposto le uova il 27/12 (qui la foto) e quindi la domanda sorge spontanea: i piccoli sono nati a tempo di record?
Non è trascorso nemmeno un mese e già i nati sono così "anziani"??? Non ci volevano almeno 20 giorni per la schiusa? :-\
cuttlebone ha scritto:quel po' di filamentose che hai, unito a ciò che si sviluppa nei muschi, è un toccasana per loro
Infatti me ne guardo bene dal toccare quelle piccole filamentose, tra Neocaridina, Ampullarie, Neritina e Gasteropodi vari ho una bella tribù da sfamare :D