Fondo allofano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano

Messaggio di Pisu » 23/01/2019, 10:54

Buongiorno a tutti :-h
Tra poco dovrò cimentarmi con la fertilizzazione del mio 100l con fondo di akadama. Ho già un topic dedicato.
Date le sue proprietà di assorbimento e rilascio di ioni, mi chiedevo se ci sono accortezze in merito.
Un esempio a caso: i fosfati.
Visto che li assorbe in quantità, è utile tenere delle concentrazioni più basse in colonna visto che il fondo ne è già ricco? Se sì, come comportarsi?
E per gli altri ioni?
Aggiungo che ho tutte piante che prediligono l'assorbimento per via radicale.
Grassie :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo allofano

Messaggio di Nijk » 23/01/2019, 12:32

Pisu ha scritto: Un esempio a caso: i fosfati.
Visto che li assorbe in quantità, è utile tenere delle concentrazioni più basse in colonna visto che il fondo ne è già ricco?
Si ma l'akadama di partenza non mi risulta sia carico di fosfati (come lo sono alcuni fondi ADA per esempio ), avrai bisogno di tempo in modo tale da farlo maturare prima bene il fondo per regolarti in questo modo.
Pisu ha scritto: E per gli altri ioni?
Capire e dirti in modo preciso quali ioni e in che quantità il fondo andrà a rapportarsi in base a questi presuppone misurazioni e analisi che credimi nessuno ha mai fatto in un acquario e sarebbe questo più un'argomento da chimica se vuoi approfondire.
Il mio consiglio è quello di cercare di predisporre un periodo di maturazione più lungo soprattutto in funzione dei pesci ( l'akadama "assorbe" molti carbonati ed inizialmente il pH risulterà essere particolarmente instabile ) e di non esagerare con la fertilizzazione in colonna, non perchè l'akadama sia già fertile di suo ma perchè all'interno della vasca la circolazione dell'acqua sarà ottimale e pertanto ciò che darai in colonna sarà efficace anche per le radici delle piante.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio (totale 2):
BollaPaciuli (23/01/2019, 12:34) • Pisu (23/01/2019, 13:08)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano

Messaggio di Pisu » 23/01/2019, 13:19

Chiaro.
Quindi prudenza sia in maturazione sia dopo e concentrazione di nutrienti in generale minore che con un fondo inerte :-bd
Poi ovviamente facendo strada spero di imparare bene la risposta delle piante con quel fondo

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Fondo allofano

Messaggio di Marta » 23/01/2019, 16:12

Ciao @Pisu
Io ho l'akadama e concordo con quello detto da @Nijk :-bd

L'unica cosa è che l'akadama è un po' una sorpresa... a seconda della vasca (e del tipo di akadama) sarà più o meno veloce nell'assorbire.
E cosa e in che quantità lo scoprirai col tempo.
La mia vasca (estremamente piantumata) ho sempre NO3- e PO43- a zero.
Sarà la vasca a dirti cosa e quando.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Pisu (23/01/2019, 16:19)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Fondo allofano

Messaggio di Pisu » 23/01/2019, 16:23

Perfetto grazie :-bd
Per ora la mia sembra un'aspirapolvere :))
Sto litigando non poco con le durezze, in particolare con il KH...
Secondo voi usare un po' di bicarbonato di potassio è utile o rischioso?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Moreno29 e 8 ospiti