Pagina 1 di 3

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 11:58
di Massimo66rm
Buongiorno
sto allestendo il mio primo acquario.
Apro un nuovo argomento in questa sezione perché reputo più attinente.

Farò delle domanda molto stupide, ma per chi inizia le difficoltà sono tante...

Ho preparato un fondo di circa 6 cm di inerte (senza substrato fertile).
L'acquario attualmente è senza acqua.
Appena posso vado a comprare le piante.
Vorrei iniziare con Egeria, Hygropylla piolisperma, vallisneria.

La domanda è: porto a casa le piante, levo il grondon, libero le radici, le sciacquo e le interro. Ma l'acqua nell'acquario va messa prima o dopo?
E se dopo, entro quanto tempo?

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 12:00
di BollaPaciuli
Massimo66rm ha scritto: Ma l'acqua nell'acquario va messa prima o dopo?
è più pratico piantumare a secco o con qualche dito d'acqua.

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 14:36
di Massimo66rm
perfetto.
Ma c'è un tempo massimo entro il quale le piante devono essere ricoperte d'acqua? Indicativamente quale?
E e ntro quanto tempo devo accendere il filtro biologico?
(stiamo parlando di un primo allestimento di un 50 litri, senza CO2)

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 14:44
di BollaPaciuli
Massimo66rm ha scritto: Ma c'è un tempo massimo entro il quale le piante devono essere ricoperte d'acqua? Indicativamente quale?
quasi sempre le piante che acquistiamo vengono coltivate emerse (totale diponibilità CO2) per una crescita più rapida...quindi se metti le 2 dita di acqua a bagrare il fondo il tempo diviene superfluo.
all'asciutto completo...io non adrei oltre le 2 ore
Massimo66rm ha scritto: E e ntro quanto tempo devo accendere il filtro biologico?
è irrilevante... o meglio da quando lo accendi inzia la sua maturazione, se lasci la vasca 1 settimana con il filtro spento in npartenza...a lei poco cambia (anzi se non lo avvii proprio ha comunque una maturazione seppur diversa; ti lascio link non per sedurti al senza filtro ma perchè tu possa comprende comunque a pieno le 3 maturazioni Acquario senza filtro?... Si può fare!)

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 15:06
di Faxe
Occhio all'allelopatia vallisneria-hygrophila

Allelopatia tra le piante d'acquario

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 15:12
di Massimo66rm
BollaPaciuli ha scritto:
23/01/2019, 14:44
Massimo66rm ha scritto: Ma c'è un tempo massimo entro il quale le piante devono essere ricoperte d'acqua? Indicativamente quale?
quasi sempre le piante che acquistiamo vengono coltivate emerse (totale diponibilità CO2) per una crescita più rapida...quindi se metti le 2 dita di acqua a bagrare il fondo il tempo diviene superfluo.
all'asciutto completo...io non adrei oltre le 2 ore
Il mio negoziante le tiene sul fondo di un acquario molto grande, in vasetti. Per farmene vedere una da vicino (Egeria) ha affondato quasi tutto il braccio dentro.
Immagino che mi dia la pianta "a secco", quindi c'è anche da calcolare il tempo per andare a casa...

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 15:14
di BollaPaciuli
Massimo66rm ha scritto: quindi c'è anche da calcolare il tempo per andare a casa...
anche li se parliamo di qualche ora ok, nel suo sacchetto con la spugna che c'è nel vasetto si conserva

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 17:38
di Massimo66rm
Posso mettere limnophila e egeria (se ho ben capito piante a crescita rapida) senza impianto di CO2?

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 23/01/2019, 18:01
di Marta
Massimo66rm ha scritto:
23/01/2019, 17:38
Posso mettere limnophila e egeria (se ho ben capito piante a crescita rapida) senza impianto di CO2?
Sì...ma non puoi (o non dovresti... :-?? ) mettere sia egeria che limnophila. Loro si danno battaglia a suon di allelopatici.
Meglio solo egeria oppure limnophila e ceratophillum. Tutti senza CO2.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Egeria densa: un regalo della Natura
Limnophila sessiliflora ed heterophylla
Ceratophyllum demersum e submersum

Istruzioni per la piantumazione

Inviato: 24/01/2019, 10:35
di Massimo66rm
Bene
Grazie ai vostri consigli avrei scelto.

Ricapitolo condizioni acquario:
50 lt netti, base 55x30.
Destinato a 1 Betta e Rasbore.
Luce di serie a LED 840 lumen
Nessun impianto di CO2
Fondo di sola ghiaia

Avrei scelto:
Limnophila e hygropyla per il fondo
Cryptocoryne wendti per il centro / primo piano
Ceratophyllum come galleggiante (vorrei metterla dopo una decina di giorni dalle prime per non togliere luce in fase di avvio)
Successivamente metterò un legno con anubias in primo piano.

Può andare?
Difficoltà per un neofita che vedete?