Pagina 1 di 22

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 23/01/2019, 19:32
di Faxe
Eccomi qua.
Riassumo brevemente la storia della vasca:
Primo riempimento 26/12
Fino al 22/01 nessun cenno di nitriti nè nitrati
Nel frattempo, comparsa di filamentose che poi si sono suicidate, qualche ciuffetto di BBA sulle foglie del microsorum.
Abbiamo fatto una somministrazione sola in dose ridotta l'8/1 seguita da somministrazione di solo ferro il 15/1.
Il 22/1 la pompa è rimasta spenta per circa 18-19 ore, perciò ho provveduto al cambio di 27 litri con acqua Blues più 3 litri di acqua demineralizzata.

I valori di questa sera sono:
EC 415 a 22,5°C
pH 6,98
NO2- 0
NO3- 10
GH 8
KH 10
PO43- 0,5

Ed ecco alcune foto. Di hygrophila si è salvato un solo stelo che per ora combatte contro l'estinzione, l'egeria e la crypto dopo la prima piccola fertilizzazione sono partite alla grande, poi si sono bloccate. La rotala tende al giallo e il pogostemon erectus è spellacchiato alla base.

Mi piacerebbe aggiungere di nuovo degli steli di hygrophila ma se lo faccio @Artic1 mi picchia, perciò per ora lascio quello che c'è nella speranza che le piante inizino a crescere.

Come procediamo?
Tra l'altro, c'è modo di capire se il filtro è maturo o meno?

Aggiunto dopo 43 secondi:
Acquario1
Fauna:
Flora: Microsorum pteroplus,Cryptocoryne parva,Hemiographis colorata,Hygrophila polisperma,Egeria densa,Rotala indica,Pogostemun erectus,Pogostemun helferi,Hydrocotyle leucocephala,Riccia fluitans

Valori
23/01/19-> EC: 415, NO3-: 10, PO43-: 0.5, pH: 6.98, KH: 10, GH: 8, CO2: 38, NO2-: 0, Temp: 22.5,
22/01/19-> Note: sost. 27 litri acqua naturale + 3 litri dem.,
21/01/19-> EC: 796, NO3-: 0, PO43-: 10, pH: 7.02, KH: 12, GH: 26, CO2: 42, NO2-: 0.5, Temp: 22.8,
14/01/19-> EC: 768, NO3-: 0, PO43-: 10, pH: 7.13, KH: 14, GH: 14, CO2: 37, NO2-: 0.5, Temp: 23.8,

Fertilizzazione
15/01/19-> Fe: 8,
08/01/19-> PO43-: 0.1,
07/01/19-> K: 3.5, Mg: 10, Micro: 2.5,

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 23/01/2019, 23:53
di Artic1
Faxe ha scritto: PO43- 0,5
Partivi da 10 mg/l... qualcosa non quadra :-??
Faxe ha scritto: GH 8
Idem come prima, partivi da GH 26 :-??
Faxe ha scritto: Mi piacerebbe aggiungere di nuovo degli steli di hygrophila ma se lo faccio @Artic1 mi picchia
Più che altro ti picchia il fattore M che butti via dei soldi :))
Io ti farei dare il K (che apporta anche altri NO3-) ma prima dicci i valori corretti ;)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 23/01/2019, 23:55
di Faxe
Artic1 ha scritto:
Faxe ha scritto: PO43- 0,5
Partivi da 10 mg/l... qualcosa non quadra :-??
Faxe ha scritto: GH 8
Idem come prima, partivi da GH 26 :-??
Faxe ha scritto: Mi piacerebbe aggiungere di nuovo degli steli di hygrophila ma se lo faccio @Artic1 mi picchia
Più che altro ti picchia il fattore M che butti via dei soldi :))
Io ti farei dare il K (che apporta anche altri NO3-) ma prima dicci i valori corretti ;)
Il vecchio GH era 13, però dalla app non posso modificare un singolo valore dalla tabella.
In pratica avevo messo 26 gocce, ma col doppio dell'acqua perciò ogni goccia conta 0,5.

Per i PO43- non saprei, mi segna una via di mezzo tra 0,5 e 1

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Dato che ho visto il pH abbastanza basso ho chiuso l'erogazione di CO2, però forse ho fatto male perché mi avrebbe abbassato il KH

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 23/01/2019, 23:58
di Artic1
~x(
La differenza è di un ordine di grandezza rispetto a prima. Non è poca roba.

Fai nuovamente il test PO43- non possono essere crollati così :-??
O erano sbagliati i test di prima o quelli di adesso.
E sciacqua sempre le provette con la demineralizzata e poi lasciale ad asciugare.

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 0:17
di Faxe
Sto rifacendo il test PO43- sia con il test jbl che con il test sera

Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:
@Artic1 allucinante...prima di cena il test Sera mi dava tra 0,5 e 1. Ed ho controllato bene, lasciando riposare la provetta anche più dei 5 minuti segnati sulle istruzioni.
Ora ho rifatto i test, Sera segna 4 e Jbl segna 5...a volte proprio non capisco cosa può essere che faccia cilecca, eppure lavo e asciugo sempre tutto bene, agito i flaconcini e lascio riposare per il tempo stabilito

Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
Off Topic
Artic1 ha scritto: Più che altro ti picchia il fattore M che butti via dei soldi :))
il fattore M mi mena se non metto i pesci x_x qua rischio il divorzio....quasi quasi faccio un plantacquario :D
Aggiunto dopo 21 minuti 54 secondi:
Comunque io farei così, dimmi come la vedi:

Ripeterei lo stesso dosaggio della volta scorsa
3,5 ml K
10 ml Mg
2,5 ml micro

Dato che le piante avevano risposto bene, così si integrerebbe anche un pò di N

Oppure tu dici che sia meglio andare solo di cifo azoto?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 14:46
di Faxe
p.s. ieri sera sono riuscito a far funzionare a dovere il tubo LED della Sera, ora c'è una gran luce in vasca...stavo valutando l'idea di prendere la centralina alba-tramonto ma per ora devo limitare le spese

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 15:12
di Artic1
Faxe ha scritto: Ripeterei lo stesso dosaggio della volta scorsa
3,5 ml K
10 ml Mg
2,5 ml micro
A quanto corrisponderebbe in Mg espresso in mg/l e quanto K?
Faxe ha scritto: il test Sera mi dava tra 0,5 e 1. Ed ho controllato bene, lasciando riposare la provetta anche più dei 5 minuti segnati sulle istruzioni.
Segui sempre i tempi segnati ;)
Ti farei dare il cifo N.
Hai idea del come si usa e di quali possono essere i dosaggi?

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 15:20
di Faxe
@Artic1 con i dosaggi scritti sopra, se ho capito come funziona il calcolatore, ho impostato una vasca da 50 litri e ci sarebbe una aggiunta di:
0,4 mg/l NO3-
0,3 mg/l K
0,2 mg/l Mg
0,25 mg/l S

Più gli oligo.

Per il Cifo azoto e Cifo fosforo non saprei come dosarli, ho letto solo che sono molto concentrati e vanno somministrati a gocce e non a ml

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 15:48
di Marta
Faxe ha scritto:
24/01/2019, 15:20
Per il Cifo azoto e Cifo fosforo non saprei come dosarli, ho letto solo che sono molto concentrati e vanno somministrati a gocce e non a ml
Vero.
Io preferisco, tuttavia affidarmi alle siringhe e non ai contagocce.
Il mio consiglio è quello di andare in farmacie e prendere due (o anche 4..che si scoloriscono facilmente i numeri) siringhe da insulina, quelle da 1 ml .
In questo modo ti sarà facile dosare gli zero virgola ml di cifo azoto e cifo fosforo.

Per capire poi quanto prodotto mettere, potresti allenarti con il nostro bellissimo Calcolatore fertilizzanti per acquario e poi magari posta gli screen che ti diamo consigli. Così, intanto ti impratichisci :)
Utilizzo calcolatore fertilizzanti

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 24/01/2019, 15:55
di Faxe
Grazie @Marta
Sto già facendo pratica col calcolatore ma, mentre per il cifo fosforo è semplice, basta sapere quanti PO43- hai in vasca e ti regoli di conseguenza, per il cifo azoto non ho un riferimento su come capire quanto azoto ci sia in vasca e di conseguenza come regolare il dosaggio.