Pagina 1 di 2
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 23/01/2019, 22:32
di BollaPaciuli
Ciao,
per ovviare alla presenza di diatomee, ciano e filamentose in vasca ho applicato 4 giorni di buio totale. Da lunedi (quindi oggi era 3o giorno) ho fatto 3 ore al 100% del bianco e 0 del resto.
Come procede con le luci WRGB (4 canali) nei prossimi giorni al fine di evitare nuove formazioni?
Grazie
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 8:11
di GiuseppeA
Non ho capito Bolla....devi settare i vari canali?
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 8:24
di BollaPaciuli
GiuseppeA ha scritto: ↑Non ho capito Bolla....devi settare i vari canali?
Si e voglio farlo a
Sfavor di alghe,
i consigli Tecnici generali li ho avuti a suo tempo della sezione dedicata...ma li applicherò più avanti
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 8:34
di GiuseppeA
Ma se ti hanno già detto come fare per impostare i canali non so cos'altro potrei dirti sulle luci....
Per il resto.....Foto della vasca? Fertilizzazione?
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 8:53
di BollaPaciuli
Ancora da inziare. Ne parlavo con Marta giusto sta mattina.
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 8:56
di GiuseppeA
Hai ancora una vasca spoglia....se devi fertilizzare fallo con moderazione.
Ma prima imposta le luci come ti hanno già detto, altrimenti dai da mangiare solo alle alghe.
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 9:01
di BollaPaciuli
GiuseppeA ha scritto: ↑ altrimenti dai da mangiare solo alle alghe.
dici che il solo bianco favorisce?
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 9:11
di Ketto
@
BollaPaciuli
Io prenderei questo articolo come base:
Cattura di schermata (514).png
Le componenti RGB della tua plafoniera dovrebbero essere indicativamente:
blu: 440/450 nm
verde: 520 nm
rosso: 620/630 nm
Seguendo quanto scritto sopra abbasserei il rosso (utile a ficocianine e clorofilla c) e di conseguenza anche gli altri canali "colorati" per evitare di sbilanciare la resa cromatica. Quindi, secondo me, vai di bianco e tieni le altre componenti basse, andrai ad aumentarle progressivamente.
Se hai bisogno di informazioni in più... chiedi agli autori dell'articolo "LED in acquario" che ne sanno più di me.
Detto questo secondo me le luci sono uno dei fattori meno influenti nel caso delle alghe (a parte di notevoli errori), io ho provato a far sparire da soli i ciano da una vasca infestata avendo neon di 14 mesi (che a quanto pare dovrebbero essere una delle cause scatenanti

) dopo aver aggiustato la fertilizzazione.
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 9:13
di GiuseppeA
Illuminazione WRGB dopo alghe (filamentose, ciano, diatomee)
Inviato: 24/01/2019, 9:23
di BollaPaciuli
Ketto ha scritto: ↑ai di bianco e tieni le altre componenti basse, andrai ad aumentarle progressivamente.
allora pian piano mi porto a 8 ore di bianco e poi pian piano aumento la potenza dei colori sino ad arrivare a quanto detto nel topic in tecnica