Pagina 1 di 1

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 24/01/2019, 18:15
di Dandano
Non solo pesci su AF oggi è uscito un nuovo articolo sulle Sternotherus odoratus!
Sternoterus-odoratus.jpg
Nonostante queste piccolissime tartarughe risultino molto più adatte alle nostre vasche rispetto alle ben più grosse Trachemys e Graptemys sono molto meno conosciute!
Andiamo a conoscere queste fantastiche tartarughine e scopriamo perché vengono chiamate odoratus o dagli inglese Stinkpot turtle :))

Niente spoiler [-x :))
Sternotherus odoratus

Come sempre ogni commento è gradito ;)

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 24/01/2019, 18:25
di Claudio80
:ymapplause: Esauriente ma di facile lettura complimenti!

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 25/01/2019, 10:57
di darietto
Ciao, articolo bello e ben fatto.
Posso assicurare che sono piccole e robustissime, mi piace molto che venga riportato un litraggio di 100 litri a tartaruga adulta anche se in realtà ce ne starebbero due in quel litraggio, chi non avrà posto in giardino sicuramente chiederà un possibile litraggio inferiore.
Secondo me il trio riproduttivo va bene, un maschio e tre femmine ma io dopo l'accoppiamento separerei il maschio.
Alcune cose fondamentali che secondo me mancano sono la profondità del pond, almeno 1 metro per sicurezza ma da quanto so qui al nord tutti fanno letargo controllato o le tengono in casa, qualcuno col riscaldatore, io mai usato.
Altra cosa riguarda la recinzione, quello che è scritto va bene ma sulla cima la rete andrebbe piegata verso l'interno a 90° per 10-15 centimetri, sono piccole e leggere e scavare o arrampicarsi è un giochino da nulla per loro, poi se s'intestardiscono è fatta, cocciutissime.
Ultima cosa che per ora mi viene in mente potrebbe essere che una femmina sia così territoriale da far scappare le altre, già successo ad alcuni che hanno dovuto isolarla.
In ogni caso se qualcuno vorrà allevarle e chiedere consigli lo farà, io ho messo solo quello che ritenevo importante ma come articolo è buono :-bd

Aggiunto dopo 19 minuti 1 secondo:
Dimenticavo, la maturità sessuale non arriva quando sono sui 5 centimetri, dipende se fanno letargo controllato dal primo anno oppure no, i maschi la raggiungono attorno ai 2 anni, le femmine dai 3 ai 5 anni.

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 25/01/2019, 11:17
di Monica
Grazie per le precisazioni Dario :)

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 25/01/2019, 13:21
di Dandano
darietto ha scritto: mi piace molto che venga riportato un litraggio di 100 litri a tartaruga adulta anche se in realtà ce ne starebbero due in quel litraggio, chi non avrà posto in giardino sicuramente chiederà un possibile litraggio inferiore.
Sempre meglio tenersi un po' più larghi :)
darietto ha scritto: Alcune cose fondamentali che secondo me mancano sono la profondità del pond, almeno 1 metro per sicurezza
Dipende molto da dove ci si trova, il metro è più per stare sicuri ma salvo avere laghetto davvero grossi un metro di profondità è davvero tante per queste tartarughe :)
darietto ha scritto: Altra cosa riguarda la recinzione, quello che è scritto va bene ma sulla cima la rete andrebbe piegata verso l'interno a 90° per 10-15 centimetri
Vero, questo conviene aggiungerlo visto che c'è anche scritto che sono ottime arrampicatrici :)
darietto ha scritto: Dimenticavo, la maturità sessuale non arriva quando sono sui 5 centimetri, dipende se fanno letargo controllato dal primo anno oppure no, i maschi la raggiungono attorno ai 2 anni, le femmine dai 3 ai 5 anni.
Vero, i tassi di crescita variano parecchio persino per tartarughe cresciute nello stesso posto :)


Insomma abbiamo un tartarugaio sul forum e non lo sapevo :D
Pensavo di essere l'unico appassionato di 'ste bestiole che bello essere almeno in due \:D/

Quando hai tempo ci presenti i tuoi "mostriciattoli" in un topic? :D

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 25/01/2019, 14:26
di darietto
Ciao @Dandano, il metro di profondità va benissimo per le Trachemys e da quanto ne so anche in Toscana usano far fare il letargo controllato alle Sternotherus, magari in un sottoscala dentro vaschette con poca acqua però soltanto dove il clima è mite.
Dei miei mostriciattoli appena posso apro topic e metto foto anche se le due femmine stanno in una vasca riscaldata e piuttosto spoglia in cantina, maschietto privilegiato, sta in casa ;).

Nuovo articolo: Sternotherus odoratus!

Inviato: 25/01/2019, 14:30
di Dandano
darietto ha scritto: Dei miei mostriciattoli appena posso apro topic e metto foto anche se le due femmine stanno in una vasca riscaldata e piuttosto spoglia in cantina, maschietto privilegiato, sta in casa .
Non vedo l'ora :D
Giusto viziare il maschietto ;)