Problema fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 26/01/2019, 17:44

Ciao a tutti :-h.
Queste sono le condizioni delle mie piante tutt'ora presenti in acquario.

è visibile che le hygrophila tendano a perdere le foglie vecchie, infatti è come se si dissolvano (oltre a presentare un colore giallastro), come alcune foglie della pianta rossa in primo piano (non ricordo il nome). Anche l'Hydrocotyle stenta, ma credo sia causato dalla mancanza di apporto di CO2, e delle lampade scarse (ma non ho interesse nel cambiare la situzione, se non è un problema di fertilizzazione.), anche la piccola piantina di Cryptocoryne varietà "pink" ha le foglioline non molto colorate (credo carenza di ferro). Le sessiliflora, nonostante tutto, sembrano andare a gonfie vele.

Fertilizzo con seachem, e presuppongo la causa della caduta delle foglie di hygrophila sia causato dalla scarsa presenza di fosfati.
Ho appena fatto analisi dell'acqua ed essendo buio pesto dove io risiedo, non so quanto siano sicuri (sopratutto ferro, mi sono avvalso solo della luce di una lampadina per, ovviamente, vedere).

ecco a voi i valori rilevati:
PO43-: 0.5 mg/l
pH: 7.4
NO3-: 75mg/l (mai apportati in nessuna maniera)
NO2-: 0mg/l
GH: 7°
KH: 10°
Fe: non ho visto colore, quindi 0mg/l
Conducibilità acqua: 454 ppm

Se volete, posto pure il protocollo che attualmente seguo e che sto tutt'ora modificando.
Se proprio volete saperlo, la temperatura è di 25°
Presto, abbasserò il pH (ovviamente lentamente) con sali.
A seguito posto +foto (perchè non stanno tutte in un post)

Ringrazio tutti in anticipo ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve salvino, caro vicino!

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 26/01/2019, 17:48

Ecco ulteriori foto. Inoltre oggi ho aggiunto ferro, potassio e flourish, che aggiunge microelementi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salve salvino, caro vicino!

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 27/01/2019, 9:56

Up

Posted with AF APP
Salve salvino, caro vicino!

Avatar utente
Faxe
star3
Messaggi: 586
Iscritto il: 28/12/18, 0:45

Problema fertilizzazione

Messaggio di Faxe » 27/01/2019, 10:22

A me non sembra che vadano così male anzi, ce l'avessi io delle piante così farei i salti di gioia

Posted with AF APP
...è tutto un equilibrio sopra la follia...

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema fertilizzazione

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 10:39

Ciao @Rik45B
In effetti..qualcosa si vede.
Io direi una carenza di magnesio..sia a vedere le foglie dell'hygrophila sia i test.
Rik45B ha scritto:
26/01/2019, 17:44
GH: 7°
KH: 10°
Comunque, sicuro di non averli invertiti?

Sarebbe molto comodo se ci dicessi esattamente cosa hai inserito, anche i sali... io non li conosco e non l uso, ok...ma sapere cosa va in vasca sarebbe molto utile.
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai i cambi? Immagino che seguendo il protocollo seachem tu faccia cambi periodici.

Ricorda che per le cryptooryne ma anche per l'hygrophila, sarebbe bene procurarsi delle tabs (npk con microelementi, se possibile) da interrare nelle loro vicinanze. Sono piante che si nutrono anche per via radicale (sopratutto le crypto).
Off Topic
► Mostra testo

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 27/01/2019, 11:16

Marta ha scritto: Ciao @Rik45B
In effetti..qualcosa si vede.
Io direi una carenza di magnesio..sia a vedere le foglie dell'hygrophila sia i test.
Rik45B ha scritto:
26/01/2019, 17:44
GH: 7°
KH: 10°
Comunque, sicuro di non averli invertiti?

Sarebbe molto comodo se ci dicessi esattamente cosa hai inserito, anche i sali... io non li conosco e non l uso, ok...ma sapere cosa va in vasca sarebbe molto utile.
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito e con cosa fai i cambi? Immagino che seguendo il protocollo seachem tu faccia cambi periodici.

Ricorda che per le cryptooryne ma anche per l'hygrophila, sarebbe bene procurarsi delle tabs (npk con microelementi, se possibile) da interrare nelle loro vicinanze. Sono piante che si nutrono anche per via radicale (sopratutto le crypto).
Off Topic
► Mostra testo
Il GH ed il KH non sono stati invertiti, ho ricontrollato. Ancora non ho utilizzato nessun sale per alterare il pH, ma userò i buffer della seachem.
Cambio l'acqua quando il livello di essa scende un tot, quindi circa 1 volta al mese. Uso l'acqua del "comune" per cambiarla appunto (se vuoi più tardi ti riferisco i valori), che opportunamente faccio decantare. La vasca è avviata da giugno. Non seguo proprio un protocollo, ma l'ho leggermente plasmato per adattarlo al mio acquario (metto + potassio e ferro). Se è carenza di magnesio, aggiungo un 3-4 ml di magnesio solfato?
Off Topic
  • si, da questa estate
@Marta
Salve salvino, caro vicino!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema fertilizzazione

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 11:51

Rik45B ha scritto:
27/01/2019, 11:16
Ancora non ho utilizzato nessun sale per alterare il pH
Ma perché? Il pH non credo che necessiti di sali... nel senso, se ti serve basso puoi usare CO2, acidificanti naturali (foglie di quercia, di catappa, pignette d'ontano o torba) oppure riempire con una parte di osmosi.
Se ti serve più alto...allora si vede.. magari potresti cercare un'acqua minerale molto dura :-??

Saresti un tesoro a cercare le analisi di rete, in quanto sapere cosa c'è in vasca è un bel vantaggio!! :-bd
Rik45B ha scritto:
27/01/2019, 11:16
Cambio l'acqua quando il livello di essa scende un tot
cambi (e se sì, quanti litri) oppure reintegri solamente l'acqua evaporata? In quest'ultimo caso, s dice fare rabbocchi e andrebbe fatto esclusivamente con acqua osmosi o demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro).
Rik45B ha scritto:
27/01/2019, 11:16
Se è carenza di magnesio, aggiungo un 3-4 ml di magnesio solfato?
A me sembra :-?? e proverei. Ma andrei direttamente con 15 ml.
In 125 litri (netti?) 3 o 4 ml di solfato nemmeno li sente. Invece con 15 dovresti veder salire il GH di 1 punto.
Ricorda di segnare la conducibilità prima e dopo (a distanza di qualche ora) la somministrazione.

Ti consiglio di cominciar ad annotare tutti gli interventi ed i test in un bel diario:
Foglio concimazioni AF in excel
oppure
Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF
► Mostra testo

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 27/01/2019, 12:04

Ma perché? Il pH non credo che necessiti di sali... nel senso, se ti serve basso puoi usare CO2, acidificanti naturali (foglie di quercia, di catappa, pignette d'ontano o torba) oppure riempire con una parte di osmosi
Bè qui è particolarmente difficile trovare folgie di quercia ecc ecc, la torba si. La CO2 ho sempre voluto metterla, ma la vasca è in camera mia, ed ho paura che se la bombola perda ci rimango secco.
A me sembra :-?? e proverei. Ma andrei direttamente con 15 ml.
In 125 litri (netti?) 3 o 4 ml di solfato nemmeno li sente. Invece con 15 dovresti veder salire il GH di 1 punto.
Ricorda di segnare la conducibilità prima e dopo (a distanza di qualche ora) la somministrazione.
Ok, farò così, poi ti riferisco.
cambi (e se sì, quanti litri) oppure reintegri solamente l'acqua evaporata? In quest'ultimo caso, s dice fare rabbocchi e andrebbe fatto esclusivamente con acqua osmosi o demineralizzata (quella che si usa per il ferro da stiro).
diciamo che quando si abbassa di un tot, sifono, se necessario manutenzione del filtro e poi reintroduco.
cambio intorno ai 15 litri, e ne riaggiungo circa il doppio per colmare la mancanza.
Saresti un tesoro a cercare le analisi di rete, in quanto sapere cosa c'è in vasca è un bel vantaggio!! :-bd
traduco e mando
Off Topic
OHH..che bello!! Adoro il Giappone! :x ci sono stata qualche anno fa...che meraviglia!
Io abito vicino ad osaka, dicono che l'hokkaido sia bellissimo, un giorno ci faccio un giretto (è famoso per i pond con le koi)
@Marta
Salve salvino, caro vicino!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Problema fertilizzazione

Messaggio di Marta » 27/01/2019, 12:35

Rik45B ha scritto:
27/01/2019, 12:04
La CO2 ho sempre voluto metterla, ma la vasca è in camera mia, ed ho paura che se la bombola perda ci rimango secco.
A parte che con le varie valvole di sicurezza dubito possa esserci un reale problema, potresti valutare la CO2 fai da te:
CO2 con bicarbonato e acido citrico è la più facile, secondo me.
Col giusto impiantino problemi non ne avrai.
Oltretutto ce n'è poca..nche dovesse uscire non sarebbe un problema.
Rik45B ha scritto:
27/01/2019, 12:04
diciamo che quando si abbassa di un tot, sifono, se necessario manutenzione del filtro e poi reintroduco.
cambio intorno ai 15 litri, e ne riaggiungo circa il doppio per colmare la mancanza.
ecco, forse io qui qualcosa cambierei nella gestione. Ovbio che la vasca è tua, ma se posdo..ti consiglio di leggere qui:Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Anche la sifonatura...andrebbe fatta con cautela per non togliere preziosi batteri alla vasca.
In quanto alla manutenzione del filtro: meno si tocca e meglio è.
Io, per dire, pulisco la lana solo quando cala la portata della pompa.

Posted with AF APP

Avatar utente
Rik45B
star3
Messaggi: 165
Iscritto il: 26/04/18, 17:31

Problema fertilizzazione

Messaggio di Rik45B » 27/01/2019, 13:26

Quindi @Marta, se voglio rabboccare, posso usare acqua di osmosi? Non c'è bisogno di sifonare? Non va immesso niente nell'acqua di osmosi?

Posted with AF APP
Salve salvino, caro vicino!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti