come scritto in altra sezione, mi accingo ad allestire una vasca di una cinquantina di litri.
Vi chiedo un confronto ed osservazioni relativamente all'allestimento vista la lunga pausa da quando smontai la vecchia vasca (un Rio 180).
Pensavo di procedere così: utilizzo di una plafoniera esistente con due neon da 24W un 840 ed un 865, in pratica circa 1W/litro per le piante. Troppa luce? Alternative? mettere solo un neon? Plafonerea LED controllabile (chihiros WRGB)?
Insomma, dopo lunghi anni poche idee MA confuse

Date queste premesse di luce mi troverò con una grossa energia in forma di luce in vasca di cui approfitteranno le piante(e spero non le alghe), pensavo quindi di piantumarlo anche in modo abbondante ed il tema diventa, anzi diventano tre:
1- come gestire il fondo? Ghiaia inerte con strato fertile al di sotto? Fondo Allofano (di cui non ho alcuna esperienza)? Manado? Gravelit + strato di ghiaia inerte? Altro?
2- come gestire la fertilizzazione in colonna? che protocollo usare? Ai tempi lontani (più di 15 anni fa) Usavo Dupla, oggi leggo di diversi protocolli più o meno semplici. Preferirei un metodo commerciale e che possa essere adatto alle caratteristiche di luce (e conseguenti piante) della mia piccola vasca.
3- utilizzo di CO2
Ho un filtro esterno Pratico 200 cui vorrei sostituire i tubi corrugati con tubi trasparenti da giardinaggio da collegare a lily pipe in vetro o similari. Non riesco a capire di che diamentro prendere i tubi in gomma e come fissarli in modo sicuro al filtro stesso (quelli attuali hanno un terminale in gomma molto morbida che si adatta e sigilla perfettamente stringendo la ghiera).