Pagina 1 di 2
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 26/01/2019, 22:01
di Genny73
ho allestito da qualche settimana una nuova vasca che dovrà ricreare l'habitat ideale per Ramirezi, quindi acqua acida e scura, con poco movimento, all'allestimento ho aggiunto qualche pianata di cerato e limnophila sessiliflora, potature di un altra mia vasca, due giorni fa invece, sempre da una potatura ho aggiunto alcunii rami di Hygrophila polisperma, ma ho notato che nel giro di un giorno si e letteralmente sciolta, da cosa può essere dovuto?
vi posto i valori rivelati ieri
temp 28
pH 7.3
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 2
cond 354
la vasca è stata riempita con 60 litri di dem e 20 di acqua di rete, grazie a tutti
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 11:30
di Marta
Ciao @
Genny73
Qualche bella foto, in questi casi, sarebbe molto utile.
Senti, poi...visto che hai allestito da poco, hai idea del perché i PO
43- siano già a 2?
Io alzerei un poco gli NO
3- per cercar di bilanciare i due elementi, magari così le piante consumeranno un po' di fosfati.
Genny73 ha scritto: ↑26/01/2019, 22:01
sempre da una potatura ho aggiunto alcunii rami di Hygrophila polisperma, ma ho notato che nel giro di un giorno si e letteralmente sciolta
Ha per caso passato qualche ora all'asciutto? Non capisco uno scioglimento così veloce, solitamente è a causa di calore eccessivo o traumi durante il trasporto.
I valori dell'altra vasca da cui l'hai presa?

Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 11:38
di Genny73
Ciao @
Marta
Marta ha scritto: ↑hai idea del perché i PO
43- siano già a 2
non saprei, infatti sembra strano anche a me
Marta ha scritto: ↑Ha per caso passato qualche ora all'asciutto? Non capisco uno scioglimento così veloce, solitamente è a causa di calore eccessivo o traumi durante il trasporto.
ho aggiunto quasi subito le potature, ed erano cmq umide
Marta ha scritto: ↑I valori dell'altra vasca da cui l'hai presa?
temp 24
pH 7.05
KH 6.7
GH 11
NO
3- 25
PO
43- 2
cond 422
test effettuati il 23 Gennaio
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
HOIUQqXORVOyKRbYAWvATw.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
ho provato a farti una foto decente, non so se vada bene, ce sicuramente qualcosa che non va
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 14:53
di Marta
Genny73 ha scritto: ↑27/01/2019, 11:45
ho provato a farti una foto decente, non so se vada bene, ce sicuramente qualcosa che non va
In effetti la foto è un po' così

... ma dimmi una cosa, ok acqua scura, ma dalla foto mi sembra sul verde o sbaglio?
Come mai è opaca?
Prova a prelevarne un po' con un bicchierino di plastica bianco...e vediamo che colore è
Il cerato lascialo galleggiante.
Quanto hai (watt, lumen) di luce e che tipo?
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 15:11
di Genny73
in effetti @
Marta da questa impressione anche a me, ti posto la foto, purtroppo non ho un bicchierino bianco, ma ho messo un contenitore di vetro su sfondo bianco, spero possa andare bene
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Marta ha scritto: ↑Il cerato lascialo galleggiante.
fatto
Marta ha scritto: ↑Quanto hai (watt, lumen) di luce e che tipo?
domani allestiro una plafoniera a neon LED, al momento c'è il neon che era indotazione a luce blu da 25w
Aggiunto dopo 57 secondi:
cmq annusandola, anche l'odore e poco gradevole, quasi di marcio
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
se è il caso di svuotarla e ricominciare lo faccio, potrebbe essere dovuto ai legni che ho aggiunto, li ho recuperati da legna che era destinata per il camino, fatta cmq bollire due volte e tenuta a bagno per due settimane
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 16:09
di Marta
A vedere l'acqua nel bicchiere sembrerebbe ambratura
Il che sarebbe normale, anche coi legni trattati.
Ma l'odore non mi convince. Sicuro che fossero ben secchi?
Non vorrei ci fosse rilascio di linfa...
Perché non provi a chiedere in CHIMICA? Non so, magari ti possono dar una mano con qualche idea brillante!
Quando puoi metti altre foto

Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 27/01/2019, 23:52
di Genny73
Si @
Marta i legno erano secchi, infatti era legna che avevo in garage dall’anno precedente ed era destinata al camino, la provenienza dovrebbe essere dal ciliegio stando alla guida, l’odore potrebbe essere dovuto a tutto il cerato che avevo inserito è che si è sciolto nel tempo?
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 28/01/2019, 19:12
di Genny73
ciao @
Marta, stasera ho provveduto a cambiare sistema d'illuminazione e modificando il flusso del filtro, sperando di avere una maggiore efficacia, nei prossimi giorni farò dei test e vedo come va, nel frattempo nell'altro topic ancora nessuna risposta o soluzione alla domanda posta
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
OhR-mF6ZQK6LM8XqElc0qw.jpg
Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 28/01/2019, 20:35
di Marta
Genny73 ha scritto: ↑28/01/2019, 19:15
stasera ho provveduto a cambiare sistema d'illuminazione e modificando il flusso del filtro, sperando di avere una maggiore efficacia
vediamo che succede. Riporta quel che fai anche nell'altro topic.
Genny73 ha scritto: ↑28/01/2019, 19:15
nel frattempo nell'altro topic ancora nessuna risposta o soluzione alla domanda posta
Vedo che posso fare
Senti, dalla foto ora l'acqua non sebra più verdognola, ma è comunque estremamente opaca. Per caso hai smosso il fondo?

Hygrophila polisperma sciolta e cerato in sofferenza
Inviato: 28/01/2019, 21:05
di Genny73
Marta ha scritto: ↑Senti, dalla foto ora l'acqua non sebra più verdognola, ma è comunque estremamente opaca. Per caso hai smosso il fondo?
Ho sistemato un po’ le radici, quindi si inevitabilmente si è smosso un po’ il fondo, vedo nei prossimi giorni come evolve, grazie per l’aiuto @
Marta
Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Se hai notato ho modificato l’uscita del filtro, portandolo all’altra estremità della vasca, con l’uscita rivolta leggermente verso il fondo