Pagina 1 di 1

Valori GH, KH, pH

Inviato: 27/01/2019, 12:22
di Capinz
Ciao a tutti,
son passati quasi 2 mesi da quando ha avviato la vasca, alla fine dopo mille peripezie sono riuscito a stabilizzare un po il tutto.
Attualmente da un mese circa in acquario ho 5 Otocinclus e 5 Japonica e nonostante i problemi iniziali per far mangiare gli Oto ora godono di ottima salute.
Ciò che non riesco a capire però è nei valori:

GH - 6
KH - 6
pH - 7/ 7.5
NO2- 0

1) E' normale che GH e KH siano entrambi a 6?

2) Ho necessità di abbassare il pH in quanto l'obbiettivo finale è quello di inserire una coppia di Cacatuoides e quel pH mi sembra troppo alto.

Per quanto riguarda la vasca alla fine mi sono costruito un coperchio in plexiglass da circa un mese e ho notato una riduzione estrema dell'evaporazione e sopratutto il riscaldatore non parte praticamente mai (probabilmente qualche minuto nella notte) tenendomi l'acqua sempre sui 23/23.5°.

Per finire la vasca è intorno ai 60 litri netti (calcolando il volume del vetro siamo sui 68 litri) e finora è stata inserita solamente acqua d'osmosi 100%

3) Posso continuare con sola osmosi ed eventualmente aggiungere sali o ci sono controindicazioni?

Ciauz

Valori GH, KH, pH

Inviato: 27/01/2019, 18:02
di cicerchia80
Capinz ha scritto: E' normale che GH e KH siano entrambi a 6?
Diciamo che potrebbe,ma nel tio caso se hai riempito solo con osmosi no
Significa che hai materiale calcareo in acqua,che alza appunto parallelamente le durezze

Valori GH, KH, pH

Inviato: 27/01/2019, 18:28
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: Significa che hai materiale calcareo in acqua,che alza appunto parallelamente le durezze
E in questo caso, ridurre il pH è un'impresa.

Valori GH, KH, pH

Inviato: 27/01/2019, 20:32
di Capinz
Mmm, attualmente in vasca ci sono rocce (quelle di legno fossile), un comune ramo da acquario, non ricordo il nome, il fondale è quello inerte della askoll molto fino (1 o 2 mm) e del substrato della dennerle, che sia quest'ultimo la causa? Tra l'altro poco fa ho trovato morta una delle japonica :( di fianco a lei c'era il guscio, tempo fa lessi che quando fanno la muta e sono più vulnerabili può capitare che vengano attaccate anche dai loro simili...pazzesco, ho fatto in tempo a scrivere che stavano tutti bene e mi ritrovo il primo decesso :-B