Pagina 1 di 2

Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 20/01/2015, 16:30
di mariosalvatore
:-bd
Buon pomeriggio a tutti.
Son ormai piu' di due settimane che di cianobatteri non se ne vedono piu' nel mio acquario e quindi non sono piu' costretto a fare l' asportazione giornaliera manuale di quella poltiglia schifosa che impestava tutto : piante, arredo, vetri.
Il risultato non e' da poco, visto che ero stato costretto a rifare completamente l' acquario senza ottenere alcun risultato!
Che questo post sia di incoraggiamento per coloro che hanno ancora il problema e stanno "combattendo".
Elenco qui di seguito i passi compiuti per vincere la partita:
- eliminazione della lampada uv, dietro consiglio di Cuttle.....
- aumento del movimento dell' acqua. Da' si fastidio alle piante, ma ancor di piu' ai cianobatteri. Ho aggiunto pertanto una pompa interna per il solo riciclo.
- asportazione giornaliera della poltiglia dei ciano. Una vera rottura, ma indispensabile.
- aumento delle piante ed introduzione di una Egeria densa, pianta davvero insostituibile che genera sostanze che disturbano fortemente i cianobatteri
- introduzione di una Myriophyllum spicatum, altro capolavoro anti-ciano
- essendo il mio acquario a zero fosfati, introduzione di un concime npk 5-5-5, poiche' non riesco a trovare il Cifo fosforo da nessuna parte.
Ho deciso di non usare acqua ossigenata o oscuramento totale perche' li ritengo due rimedi troppo scioccanti per l' ecosistema.
Consiglio finale: armatevi di santa pazienza. Ci vuole tempo e vari passi studiati ed osservati con attenzione.
Aggiungero' in seguito qualche foto.
Auguri a tutti
:ymapplause: :ymapplause:

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 20/01/2015, 16:47
di cuttlebone
Bravo! E grazie per la tua testimonianza ;)
Solo per precisare: l'Egeria non ha una vera e propria funzione specifica anti ciano ma sottrae i nutrienti ostacolandone lo sviluppo; il Myriophyllum, invece, produce specifici allelochimici che ne impediscono l'insorgenza.
Se la pompa di movimento vedi che disturba pesci o liante, puoi anche rimuoverla. Piuttosto, se riscontri sacche statiche, modifica la disposizione degli arredi e della vegetazione per agevolare il movimento in tutta la vasca ;)

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 20/01/2015, 17:54
di pantera
mariosalvatore ha scritto: aumento del movimento dell' acqua.
prova ad eliminare la pompa e vedi se col tempo si riformano,penso che la causa principale sia stata proprio il poco movimento del acqua

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 20/01/2015, 17:57
di cristianoroma
ottimo lavoro :ymapplause:

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 20/01/2015, 18:15
di lucazio00
Bel colpo! Infatti a me i ciano mi si erano sviluppati sulle piante prossime alla superficie, perchè ho il flusso di ritorno del filtro molto in basso rispetto alla superficie, proprio per ridurre le dispersioni di CO2!!!

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 21/01/2015, 10:31
di Rox
pantera ha scritto:prova ad eliminare la pompa e vedi se col tempo si riformano
Non lo faranno.
Non ci sono più le condizioni.

Quando avevo una pompa da 270 litri, per un acquario da 100, facevo passare il flusso in un sistema Venturi riducendolo ulteriormente.
L'acqua era pressoché immobile.

Un giorno, un amico mi regalò del tenellus, infestato di cianobatteri.
Li introdussi volutamente per fare una prova; il giorno dopo si era formata una bella ragnatela, ma poi sparirono da soli in 3-4 giorni.

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 21/01/2015, 11:44
di Lucariello
Leggo con gioia il successo di mariosalvatore e spero poterci arrivare anche io.
Ho avuto una infestazione di alghe filamentose e, dopo averle rimosse a mano in notevole quantità, ecco che sono arrivati i ciano. Avevano colonizzato quasi per intero una Mayaca che sono stato costretto a tagliare fin quasi alla base. Adesso sono presenti in piccola parte su di un legno di arredo, troppo grande per essere rimosso. Ho inserito in acquario Bacopa australis , Marsilea e Ceratophyllum, iniziando di nuovo a concimare con PMDD come si deve (avevo ridotto facendo un ulteriore regalo alle filamentose). Ho il fosforo a zero come si evince dal profilo e cercherò di trovare il mitologico cifo fosforo. Nel frattempo misurerò i fosfati nell'acqua di rubinetto e se ci sono mixerò acqua RO (ho il filtro per i fosfati) con quella di rubinetto per introdurre fosfati. Qualcuno mi saprebbe fornire ulteriori preziosissimi consigli ?? Grazie a tutti !!!

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 21/01/2015, 12:53
di Nijk
Lucariello ha scritto:Leggo con gioia il successo di mariosalvatore e spero poterci arrivare anche io.
Ho avuto una infestazione di alghe filamentose e, dopo averle rimosse a mano in notevole quantità, ecco che sono arrivati i ciano. Avevano colonizzato quasi per intero una Mayaca che sono stato costretto a tagliare fin quasi alla base. Adesso sono presenti in piccola parte su di un legno di arredo, troppo grande per essere rimosso. Ho inserito in acquario Bacopa australis , Marsilea e Ceratophyllum, iniziando di nuovo a concimare con PMDD come si deve (avevo ridotto facendo un ulteriore regalo alle filamentose). Ho il fosforo a zero come si evince dal profilo e cercherò di trovare il mitologico cifo fosforo. Nel frattempo misurerò i fosfati nell'acqua di rubinetto e se ci sono mixerò acqua RO (ho il filtro per i fosfati) con quella di rubinetto per introdurre fosfati. Qualcuno mi saprebbe fornire ulteriori preziosissimi consigli ?? Grazie a tutti !!!
Lucariello è meglio che apri un topic tutto tuo, così qui sarà possibile continuare a seguire meglio la discussione mariosalvatore e nell'altro la tua ;)

Re: Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 21/01/2015, 13:14
di pantera
a me invece si formano solo sul muschio sia ciano che filamentose e bba se non lo avessi potrei dire anche io di non avere alghe le genstisco con potature del muschio ma sarebbe bello poterlo avere pulito :-s

Cianobatteri sconfitti? Probabilmente si!!!

Inviato: 21/01/2015, 21:52
di cuttlebone
pantera ha scritto:a me invece si formano solo sul muschio sia ciano che filamentose e bba se non lo avessi potrei dire anche io di non avere alghe le genstisco con potature del muschio ma sarebbe bello poterlo avere pulito :-s
Solo sul muschio? E tutte e tre... Strano fenomeno....