ferro elos

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

ferro elos

Messaggio di nunzia » 29/01/2019, 9:14

:-h
ho cercato anche in rete ma non trovo specificato con cosa sia chelato il ferro della elos... mi hanno regalato tutta la linea a natale #-o. E' una sfida che ho in corso con uno zio che gestisce l'acquario con questi prodotti...
i test sera e jbl non lo rilevano. ieri sera ne ho messi 6 ml in 90 lt netti ca e il giorno prima altri 6 ml....ma questa mattina continuo ad essere a 0 con entrambi i test. le piante mi pare lo stiano richiedendo un pò tutte ma ho paura a dosarne troppo (ho tutte piante che "dovrebbero" volerne parecchio) . in teoria 6 ml dovrebbero portarmi a 0,5...non credo che le piante se lo siano pappato di notte a luci spente!
se fosse un chelante non rintracciabile dai test...quanto dovrei aspettare per vedere un risultato nelle piante prima di risomministrarlo?

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

ferro elos

Messaggio di ramirez » 29/01/2019, 10:45

in genere le aziende non dicono la composizione dei loro prodotti , o meglio non dichiarano le percentuali dei chelanti. probabilmente nel ferro elos c è un mix che va dal ferro non chelato (ad esempio gluconato) al ferro con chelanti via via più forti, questo per dare alle piante una parte di ferro immediatamente assimilabile che rimane in acqua libera per poche ore e una parte che richiederà più energia da parte della pianta per slegare il ferro dalla molecola chelante ma resta disponibile in acqua per più giorni.
direi che in mancanza d altro bisogna fidarsi dei dosaggi dichiarati dall azienda (elos è un ottima azienda italiana) quindi direi che se hai dosato 0,5 mg/lt di ferro sarà meglio aspettare qualche giorno per vedere la reazione delle piante.
che il test non lo rilevi è "normale", spesso i test per il ferro vedono solo il ferro del loro marchio, nel senso che il test seachem vede il ferro seachem, il test dennerle vede il ferro dennerle ecc. ecc.
se non sbaglio il test tetra è quello che vede il ferro di quasi tutti i produttori ma non ne sono sicuro.
un segnale di eccesso di dosaggio può essere la comparsa di patina verde sui vetri, una carenza nelle piante è evidente, le foglie vanno in clorosi, le foglie più giovani tendono ad ingiallire. succede lo stesso se manca azoto ma in questo caso la clorosi è sulle foglie vecchie.
regolati più sulla reazione delle piante a distanza di qualche giorno che sul risultato del test, i soldi spesi per il test del ferro sono soldi buttati.
Questi utenti hanno ringraziato ramirez per il messaggio:
nunzia (29/01/2019, 11:20)
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

ferro elos

Messaggio di nunzia » 29/01/2019, 11:26

la forte curiosità su quale possa essere il chelante utilizzato è nata dal fatto che Sera Jbl e tetra dovrebbero essere in grado di leggere tutti i chelanti usati in acquariologia.... :-? :-$ ma questo non lo legge...la Elos sta evidenziando l'utilizzo di "chelanti di ultima generazione" che dovrebbero dare una resa migliore con l'utilizzo di LED come luce. Ma non penso che siano andati sulla luna a trovare il chelante miracoloso....per cui mi chiedevo quale fosse.
non conoscendo il prodotto e avendo fatto notevoli variazioni nella vasca (come flora inserita) mi sarei voluta aiutare con i test per capire il nuovo fabbisogno...almeno in una prima fase.. anche perchè sono sempre alla ricerca di cosa blocchi tutto come fattore limitante...e quindi mi faccio un sacco di s...e mentali.. ~x(

Avatar utente
ramirez
star3
Messaggi: 730
Iscritto il: 17/03/17, 19:49

ferro elos

Messaggio di ramirez » 29/01/2019, 11:50

nunzia ha scritto: ...e quindi mi faccio un sacco di s...e mentali..
penso sia spesso il problema della maggior parte degli acquariofili, me compreso :)) :)) :))
LA RAGIONE STA NEL MEZZO

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

ferro elos

Messaggio di lucazio00 » 29/01/2019, 20:30

Il chelante è resistente alla forte illuminazione, sicuramente ci sta il FeDTPA...di che colore è... arancio? Se è rosso ci sta anche il FeEDDHA/EDDHSA/HBED...escluderei il FeEDTA, efficace fino a pH 6,5
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53634
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

ferro elos

Messaggio di cicerchia80 » 29/01/2019, 22:14

lucazio00 ha scritto: FeEDDHA/EDDHSA/HBED...escluderei
Questa dovrebbe essere la vecchia composizione,nella nuova dovrebbero usare lignosulfonato
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

ferro elos

Messaggio di lucazio00 » 29/01/2019, 23:32

Ah non ne sono al corrente...uso il PMDD AF =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

ferro elos

Messaggio di nunzia » 31/01/2019, 9:38

lucazio00 ha scritto: Ah non ne sono al corrente...uso il PMDD AFerr =))
Pmdd Sicuramente più schietto! !...però la elos ha dei bei flaconi, pratici, e carini :D ...appena li finisco ci infilo le solite cosine pmdd af... *-:)
Non è rosso è ......marroncino...
Lignosulfonato?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14536
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

ferro elos

Messaggio di lucazio00 » 31/01/2019, 10:59

Guarda io più che altro guardo il contenuto del flacone, non il flacone stesso!=))
Posso pure permettermi di essere ignorante sui prodotti commerciali! =)) =)) =))
Lignosulfonato non so che dirti...solo a partire dal colore!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nunzia
star3
Messaggi: 290
Iscritto il: 15/03/18, 10:06

ferro elos

Messaggio di nunzia » 31/01/2019, 12:36

lucazio00 ha scritto: Guarda io più che altro guardo il contenuto del flacone, non il flacone stesso!=))
Posso pure permettermi di essere ignorante sui prodotti commerciali! =)) =)) =))
Lignosulfonato non so che dirti...solo a partire dal colore!
Sì infatti il mio commento sui flaconi era ironico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti