Pagina 1 di 1

la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 17:28
di giampy77
Salve a tutti mi chiamo Gian Paolo e frequento il forum da poco tempo, assiduamente da settembre 2014. Ho ritenuto opportuno aprire questo topic, poiché mi sembrava doveroso farvi vedere cosa è diventata oggi la mia vasca.
Dopo un disastro dietro l'altro fatti all'inizio, un bel fritto misto e insalata internazionale, grazie ai vostri consigli, oggi la mia vasca è notevolmente migliorata o perlomeno lo è per me e quindi sono pronto a mostrarvela, felicissimo dei giudizi e consigli che mi darete.....GRAZIE
Senza questo forum forse oggi non sarei qui ad amare ogni giorno sempre di più questo stupendo hobby.

DESCRIZIONE:
Vasca della Ferplast modello Dubai 80 white chiuso, lunghezza 81 cm per 36 cm di larghezza e 51 cm di altezza, con un capienza lorda di litri 125, che tra fondo ed arredi penso di essere intorno ai 100 lt.


DATA DI INIZIO:
ho iniziato il tutto intorno a metà marzo del 2014

FILTRAGGIO:
filtro esterno dell JBL un Cristalprofi e 401 con una capienza di 4,6 litri una pompa con mandata di 450 lt/h costituito da spugne e sfere "cannolicchi" in dotazione, su cui, inizialmente ogni mese effettuavo, su consiglio del negoziante, operazioni di manutenzione e pulizia x_x , ma da quando vi conosco non lo sto più aprendo, ormai sono 4 mesi.

ILLUMIAZIONE:
complessivamente di 78 watt e gradazione di 6500° k, cosi suddiviso: due neon T5 da 24 w ciascuno, già in dotazione all'acquario ma con gradazioni diverse e quindi da me sostituiti con innovatissimi e super tecnologici neon da ferramenta =)) , più due lampada CFL da 15 w ognuna, da me aggiunte..... indovinate da chi consigliate? Tutto l'intero coperchio dell'acquario rivestito con l'alluminio tape della tesa per fare da riflettente. Per un fotoperiodo di 9 ore totali, con un'ora all'accensione e una allo spegnimento solo con le due CFL accese a simulare alba e tramonto.
Luce lunare artigianale fatta da una lampada con crepuscolare trovata alla COOP

ACCESSORI:
riscaldatore Bluclima 150 w della ferplast; phometro e conduttimentro presi sulla baia a pochi euro marca ...bo....; areatore della tetra mod- APS150, solo per emergenza ( ve lo dicevo che ho fatto progressi) ;) ; mangiatoia automatica Cef Pro della Ferplast utilizzata fino a settembre poi..…...
in cantina, :D sempre lo stesso suggeritore; misuratore continuo della CO2 disciolta in acqua marca Dennerle, indovinate indovinate???? si finito vicino alla mangiatoia. Termometro con sonda fai da te realizzato da un termometro per celle frigorifere, per tenere sottocontrollo la temperatura ma non avere nulla che si veda in vasca

ALLESTIMENTO:
un substrato fertile "acquabasis plus della JBL" e del fondo costituito da ghiaia inerte di due grandezze differenti media e grande (ciottoli), della Amtra di colore scuro complessivamente di 8/9 cm , tre pietre dragon stone e due radici.

MANUTENZIONE:
Cerco di cambiare l'acqua quando vedo il blocco delle piante e quanto la conducibilità aumenta troppo, ora sono a 3 / 4 settimane, cambio più o meno il 20% tagliata al 50% con acqua demineralizzata.

FAUNA:
15 Paracheirodon innesi (Neon), 4 Corydoras panda; 2 ancistrus.


ALIMENTAZIONE:
una sola volta al giorno cercando di variare il più possibile tra pallet scaglie ecc, nell'attesa di trovare i mangimi new era

FLORA:
Cabomba carolina; Rotala rotundifolia; Sagittaria subulata; microsorum pteropus; anubias barteris nana; Hygrophila polysperma Rosanervig ;pogostemon stellatus

FERTILIZZAZIONE:
Dopo un pietoso avvio con il tutto fare della jbl, il 7/10/2014 ho iniziato il PMDD di Rox con fertilizzazione settimanale di 20 ml di potassio, 5 di magnesio, 5 di rinverdente e il ferro ogni 10/15 giorni con sistema della colorazione dell'acqua,

SOMMINISTRAZIONE CO2
Sto lottando con il sistema fai da te della damigiana con i lieviti senza gel, per ora il mio record è stato di 21 giorni di autonomia a 15/20 bolle minuto, all'occasione intercambio con bombola ricaricabile e riduttore di pressione della Askoll- Ovviamente con sistema venturi .

VALORI DELL'ACQUA:
temperatura 24 °C NO3-=intorno ai 30/50 mg/l NO2-=0 KH= 4°d pH= 6.6 GH=6°d conducibilità intorno ai 550


foto della vasca :

Re: la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 17:34
di Michele
:ymapplause:

Re: la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 17:37
di cristianoroma
bè... che dire... ottima vasca complimenti :ymapplause:

bello l allestimento estetico ma anche tecnicamente.

Re: la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 17:49
di Rox
:-bd

Re: la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 18:14
di Rob75
Complimenti giampy, bellissima vasca :ymapplause:

Re: la mia vasca

Inviato: 20/01/2015, 18:49
di cuttlebone
Molto bello Giampy, complimenti ;)

Re: la mia vasca

Inviato: 21/01/2015, 15:43
di Uthopya
Wow che bella! Complimenti! :ymapplause:

Re: la mia vasca

Inviato: 21/01/2015, 23:23
di ersergio
Grande Giampy bellissimissima la tua vasca :ymapplause:
Dove hai preso quei legni?
Sono una meraviglia! !!
Ps Altro che se puoi dare consigli!!! :-bd
Ciao un saluto Sergio

Re: la mia vasca

Inviato: 22/01/2015, 0:12
di giampy77
Vedere tutti questi bellissimi commenti per me è veramente troppo :ymblushing: Ma poi scritti, da chi ha vasche che per me sono "L'irragiungibile metà". @-) Grazie non finirò mai di dirlo, se volto lo sguardo indietro fino a giugno 2014, quando ancora non frequentavo il forum x_x, posso tranquillamente dire che l'80% è tutto per i vostri consigli. Grazie.
Sergio le radici sono comunissime radici che ho comprato in un negozio qui vicino casa mia e nemmeno tanto fornito, il bello è che si sono riempite di BBA verdi e con il PMDD e luci, non si sono spostate ne hanno invaso la vasca.