Quanta acqua ossigenata?
Inviato: 29/01/2019, 14:27
Ciao a tutti!
Ho trascurato l’acquario in questo ultimo mese e non mi sono accorta per tempo che si stavano formando delle incrostazioni di porcheria sul vetro in corrispondenza del fondo. Forse se le avessi rimosse subito non sarei arrivata alla situazione attuale: tra il fondo e il vetro si sono formate delle macchie a forma di fiammella verso l’alto (probabilmente seguono i moti convettivi dell’acqua), non rilevate e sfumate verso l’alto, resistenti anche alla rimozione meccanica con lana di perlon, ho provato anche a raschiare con una tessera ma scivola sopra. A parte sul fondo dove è più spessa, tocandola non è in rilievo è sembra essersi macchiato il vetro.
Non penso sia problema di alghe (clorococco) perché le ho avute in un altra vasca e non ci somigliano, i vetri a parte il fondo sono puliti.
Sono senza filtro e non cambio mai acqua (che è piuttosto ambrata) ne sifono il fondo, le incrostazioni sono piu evidenti dove ci sono più detriti sul fondo.
Vorrei provare a schiarire le macchie con acqua ossigenata ma non vorrei eccedere con le dosi (e non vorrei dover fare cambi acqua o alterare i batteri del fondo), posso provare a direzionarla con una siringa sulle zone da trattare? Quanta al massimo ne posso usare per 35 litri metti di acqua? Raggiunta la dose massima interrompo il trattamento e dopo quanti giorni posso procedere su altre zone?
Ho trascurato l’acquario in questo ultimo mese e non mi sono accorta per tempo che si stavano formando delle incrostazioni di porcheria sul vetro in corrispondenza del fondo. Forse se le avessi rimosse subito non sarei arrivata alla situazione attuale: tra il fondo e il vetro si sono formate delle macchie a forma di fiammella verso l’alto (probabilmente seguono i moti convettivi dell’acqua), non rilevate e sfumate verso l’alto, resistenti anche alla rimozione meccanica con lana di perlon, ho provato anche a raschiare con una tessera ma scivola sopra. A parte sul fondo dove è più spessa, tocandola non è in rilievo è sembra essersi macchiato il vetro.
Non penso sia problema di alghe (clorococco) perché le ho avute in un altra vasca e non ci somigliano, i vetri a parte il fondo sono puliti.
Sono senza filtro e non cambio mai acqua (che è piuttosto ambrata) ne sifono il fondo, le incrostazioni sono piu evidenti dove ci sono più detriti sul fondo.
Vorrei provare a schiarire le macchie con acqua ossigenata ma non vorrei eccedere con le dosi (e non vorrei dover fare cambi acqua o alterare i batteri del fondo), posso provare a direzionarla con una siringa sulle zone da trattare? Quanta al massimo ne posso usare per 35 litri metti di acqua? Raggiunta la dose massima interrompo il trattamento e dopo quanti giorni posso procedere su altre zone?