Pagina 1 di 1

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 29/01/2019, 14:27
di Alix
Ciao a tutti!
Ho trascurato l’acquario in questo ultimo mese e non mi sono accorta per tempo che si stavano formando delle incrostazioni di porcheria sul vetro in corrispondenza del fondo. Forse se le avessi rimosse subito non sarei arrivata alla situazione attuale: tra il fondo e il vetro si sono formate delle macchie a forma di fiammella verso l’alto (probabilmente seguono i moti convettivi dell’acqua), non rilevate e sfumate verso l’alto, resistenti anche alla rimozione meccanica con lana di perlon, ho provato anche a raschiare con una tessera ma scivola sopra. A parte sul fondo dove è più spessa, tocandola non è in rilievo è sembra essersi macchiato il vetro.
Non penso sia problema di alghe (clorococco) perché le ho avute in un altra vasca e non ci somigliano, i vetri a parte il fondo sono puliti.
Sono senza filtro e non cambio mai acqua (che è piuttosto ambrata) ne sifono il fondo, le incrostazioni sono piu evidenti dove ci sono più detriti sul fondo.

Vorrei provare a schiarire le macchie con acqua ossigenata ma non vorrei eccedere con le dosi (e non vorrei dover fare cambi acqua o alterare i batteri del fondo), posso provare a direzionarla con una siringa sulle zone da trattare? Quanta al massimo ne posso usare per 35 litri metti di acqua? Raggiunta la dose massima interrompo il trattamento e dopo quanti giorni posso procedere su altre zone?

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 29/01/2019, 14:31
di cicerchia80
Fauna?

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 29/01/2019, 14:37
di Alix
Platy, neocaridina e lumache

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:
Pensavo di posizionare della lana di perlon tra il vetro è il fondo, iniettare con siringa e ago nella zona e sfregare.

Aggiunto dopo 11 minuti 6 secondi:
255DA118-269C-4747-A563-B47D92804FD5.jpeg
Non so capisce granché... Questa è una delle macchie

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 29/01/2019, 15:01
di Tritium
Alix ha scritto: resistenti anche alla rimozione meccanica con lana di perlon, ho provato anche a raschiare con una tessera ma scivola sopra.
Descritte così, mi ricordano quelle formazioni naturali di alghe (o batteri? :-?) che avvengono spesso su pietre in fiumi/ruscelli di cui ti accorgi soltanto quando tenti di guadare un corso d'acqua e ti fanno piantare dei voli allucinanti :))

Prima dell'intervento chimico, provare a coprire la zona (dato che è ad angolo) con della lana di perlon, e mettere qualcosa sull'esterno (un foglio o qualcosa di scuro) in modo da adombrare completamente la zona ed impedire il passaggio di luce?

Aggiunto dopo 55 secondi:
Esteticamente farà schifo per una settimana.. ma diciamo che è una terapia del buio localizzata

Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
pps. meglio che un foglio scuro, sarebbe ideale un foglio (anche bianco) con attaccato dell'alluminio su un lato, che verrà rivolto verso l'interno.
RIflettendo, schermi dalla luce la zona

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 29/01/2019, 16:19
di Alix
Tritium ha scritto: Prima dell'intervento chimico, provare a coprire la zona (dato che è ad angolo) con della lana di perlon, e mettere qualcosa sull'esterno (un foglio o qualcosa di scuro) in modo da adombrare completamente la zona ed impedire il passaggio di luce?
Può essere un idea... Sta schifezza però sta crescendo non solo nell'angolo ma lungo tutto il bordo dove il fondo tocca il vetro.
Me ne fossi accorta per tempo... :ymsick:

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 30/01/2019, 2:34
di cicerchia80
Il fatto è che con le caridina non siamo mai arrivati ad alti dosaggi

5ml comunque li azzarderei

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 30/01/2019, 9:46
di Alix
Ok grazie, ieri che avevo tempo mi sono attrezzata di raschietto e pazienza e alcune zone sono venute via, negli angoli è rimasto l'alone sul vetro (ma a toccarlo risulta liscio, spero non sia macchiato irreparabilmente) e potrei provare con poca acqua ossigenata, usandola localmente e isolando la zona con perlon dovrei stare abbondantemente sotto i 5 ml. Eventualmente dopo faccio.un piccolo cambio così riduco l'ambratura.
Vi darò un feedback

Quanta acqua ossigenata?

Inviato: 04/02/2019, 13:16
di Alix
L'acqua ossigenata non ha nessun effetto su questo tipo di macchie. Lo sporco è venuto via con raschietto ma è rimasto l'alone sul vetro, pazienza.
Ho provato con 2 ml, vista l'inefficacia non ho proseguito