Ecco a voi la "Foresta di Wilkie"!
Inviato: 29/01/2019, 15:33
Salve a tutti, a distanza di circa 14 mesi dall'avviamento vi mostro i risultati di questa vasca!
Descrizione:
vasca chiusa marca Askoll modello Pure M da 44 litri a sviluppo verticale
Data di Avvio:
ottobre 2017
Sistema di filtraggio:
filtro interno Askoll con portata max pompa di 330 Lt/h e inoltre: filtrazione a 4 stadi meccanica, fine, chimico, biologico con sistema nascosto nel coperchio
Sistema di illuminazione:
impianto LED ad ampio spettro con consumo 8w e resa 88w (timer luci con effetto alba e tramonto) a 6500 temperatura colore.
Allestimento
fondo: substrato fertile (circa 3 cm) e ghiaia (da 3 cm, circa fino a 6 cm sul retro)
Sono presenti due anfore in terracotta, una più grande con muschio all'interno e una più piccola.
E' presente un tronco di legno e due sassoni incastonati.
Manutenzione
alla bisogna e senza ansiette! L'ultimo cambio di 5 litri di acqua risale al 4 giugno 2018. Sostituiscono la filtrazione chimica e meccanica all'incirca una volta al mese, con pulizia della pompa. Ultima sifonatura in data 4 giugno 2018.
Fauna:
attualmente presenti 2 Corydoras, 2 Gyrinocheilus aymonieri, 10 Neon e 1 femmina di Endler
Alimentazione
una volta al giorno con mangime TetraMin in mini granuli e una volta a settimana con Pleco Tablets per i pesci da fondo.
Flora
piante presenti: Anubias nana bonzai, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria gigantea, Vallisneria nana, Cryptocoryne legroi, Cladofora, Crinum calamistratum, LIMNOBIUM LAEVIGATUM, EGERIA e RICCIO CARPOS NATANS aggiunti circa 6 mesi fa.
Sono presenti due pignette di Ontano.
Fertilizzazione
Sassolino Cifo concime NPK 10-22-20 una volta ogni tanto (circa due/tre mesi, o in base ai valori dell'acqua).
Somministrazione della CO2
Non c'è CO2!
Valori dell'acqua
Ad oggi: pH 7.9, KH 6d, GH 7d, PO43- 0.8, NO3- 10, EC 646 e Temp. 21°C.
Descrizione:
vasca chiusa marca Askoll modello Pure M da 44 litri a sviluppo verticale
Data di Avvio:
ottobre 2017
Sistema di filtraggio:
filtro interno Askoll con portata max pompa di 330 Lt/h e inoltre: filtrazione a 4 stadi meccanica, fine, chimico, biologico con sistema nascosto nel coperchio
Sistema di illuminazione:
impianto LED ad ampio spettro con consumo 8w e resa 88w (timer luci con effetto alba e tramonto) a 6500 temperatura colore.
Allestimento
fondo: substrato fertile (circa 3 cm) e ghiaia (da 3 cm, circa fino a 6 cm sul retro)
Sono presenti due anfore in terracotta, una più grande con muschio all'interno e una più piccola.
E' presente un tronco di legno e due sassoni incastonati.
Manutenzione
alla bisogna e senza ansiette! L'ultimo cambio di 5 litri di acqua risale al 4 giugno 2018. Sostituiscono la filtrazione chimica e meccanica all'incirca una volta al mese, con pulizia della pompa. Ultima sifonatura in data 4 giugno 2018.
Fauna:
attualmente presenti 2 Corydoras, 2 Gyrinocheilus aymonieri, 10 Neon e 1 femmina di Endler
Alimentazione
una volta al giorno con mangime TetraMin in mini granuli e una volta a settimana con Pleco Tablets per i pesci da fondo.
Flora
piante presenti: Anubias nana bonzai, Muschio di Java, Alternanthera, Vallisneria gigantea, Vallisneria nana, Cryptocoryne legroi, Cladofora, Crinum calamistratum, LIMNOBIUM LAEVIGATUM, EGERIA e RICCIO CARPOS NATANS aggiunti circa 6 mesi fa.
Sono presenti due pignette di Ontano.
Fertilizzazione
Sassolino Cifo concime NPK 10-22-20 una volta ogni tanto (circa due/tre mesi, o in base ai valori dell'acqua).
Somministrazione della CO2
Non c'è CO2!
Valori dell'acqua
Ad oggi: pH 7.9, KH 6d, GH 7d, PO43- 0.8, NO3- 10, EC 646 e Temp. 21°C.