Pagina 1 di 1

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 30/01/2019, 13:10
di Patrik1
Salve a tutti, attualmente ho l’acquario sotto cura con il faunamor per un ittiosi; ieri sera ho notato un comportamento strano su un gruppetto di neon (baruffavano) e guardando meglio ho notato rossore sulle branchie, una chiusa e l’altra aperta e respiro affannoso quindi ho supposto fossero branchiali; avevo letto che si possono curare con dei bagni di sale ma dato che questa sera dovrei dare l’ultima dose di medicina non sapevo se bastasse quella di modo da non stressarli spostandoli o se fossero necessari i bagni. Quindi chiedo a voi cosa mi consigliate di fare??

Neon affetto da branchiali

Inviato: 30/01/2019, 13:50
di lauretta
Patrik1 ha scritto: bagni di sale
No, niente bagni di sale per i neon, non lo tollerano.

Per il momento prova a inserire un aeratore, così migliori l'ossigenazione in acqua, almeno finché non capiamo l'origine esatta del problema.

Puoi mettere delle foto della vasca e dei neon?

Hai tolto il materiale filtrante prima di inserire il Faunamor?

Da quanto hai avviato l'acquario e da quanto hai preso i pesci?

Neon affetto da branchiali

Inviato: 30/01/2019, 14:22
di reghyreghy
Attento al filtro col faunamor.. Io tempo fa mi sono beccata un bel picco di nitriti, per fortuna questo forum ha salvato la situazione :)

Neon affetto da branchiali

Inviato: 30/01/2019, 18:47
di Patrik1
La vasca è avviata da un anno e i nein li ho da un anno. Se intendi i filtri a Carboni si li ho tolti, i canoliti e il resto no perché mi è stato sconsigliato anche dal negoziante. L’ossigenatore l’ho tenuto i primi 4 giorni di malattia ma (non sono certo sia tutta colpa sua ma non saprei a cos’altro attribuirlo) mi ha fatto schizzare il pH da 7,5 a 8,2. Circa due/tre mesi fa ho avuto un evento isolato di una morte di un botia pagliaccio che era affetto da branchiali ma in tutto questo periodo non ho riscontrato nessun altro problema. L’ittiosi l’ho presa da un pesce comprato in negozzio tre settimane fa.
Oggi noto che anche il platty ha le branchie arrossate.

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 30/01/2019, 22:24
di lauretta
Patrik1 ha scritto: Se intendi i filtri a Carboni si li ho tolti, i canoliti e il resto no perché mi è stato sconsigliato anche dal negoziante
Intendevo tutti i materiali filtranti, quindi anche i cannolicchi.
Se non sbaglio, il bugiardino del Faunamor consiglia di rimuoverli, perchè il farmaco elimina i batteri insediati nel filtro, e questo provoca dopo qualche giorno un nuovo picco di nitriti che intossica i pesci e può causarne la morte.
Ti consiglio vivamente di controllare i nitriti tutti i giorni, appena termini la cura.

Patrik1 ha scritto: L’ittiosi l’ho presa da un pesce comprato in negozzio tre settimane fa.
Immagino che con "ittiosi" tu intenda l'ictioftiriasi, chiamata anche ictio, che si manifesta con la comparsa di puntini bianchi su pinne e corpo dei pesci :)
Ictioftiriasi: la malattia dei puntini bianchi
Ma non capisco a quale malattia tu ti riferisca quando dici:
Patrik1 ha scritto: un botia pagliaccio che era affetto da branchiali
Comunque sia, per il futuro ti consiglio di quarantenare i pesci appena presi prima di metterli in acquario, proprio per evitare problemi come questi :)


Patrik1 ha scritto: L’ossigenatore l’ho tenuto i primi 4 giorni di malattia ma (non sono certo sia tutta colpa sua ma non saprei a cos’altro attribuirlo) mi ha fatto schizzare il pH da 7,5 a 8,2
L'aeratore fa aumentare il pH perchè provoca molto movimento superficiale, e quindi l'acqua perde parte dell'anidride carbonica causando appunto l'innalzamento del pH.
Ma siccome hai detto che i pesci hanno rossore alle branchie e respiro affannoso, inserire un aeratore permette una migliore ossigenazione dell'acqua e quindi aiuta i pesci a respirare meglio. Finché non capiamo cos'hanno e li curiamo è meglio alzare un po' il pH che farli morire soffocati perchè non riescono a respirare :)
Già lo stesso Faunamor può aver ridotto l'ossigeno...

Puoi dirci che valori hai in acquario?

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 31/01/2019, 15:42
di fernando89
potrebbe essere anche una qualche reazione al faunamor, secondo me finisci la cura con quest ultimo, controlliamo bene che non ci sia un picco di nitriti, e poi valutiamo il da farsi

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 01/02/2019, 13:19
di Patrik1
Ho chiesto il parere a due rivenditori dd entrambi mi hanno sconsigliato di rimuovere il materiale filtrante perché sennò dopo sarei dovuto ripartire da capo🤷‍♂️. Comunque ieri ho completato il ciclo del medicinale e conseguiste cambio acqua ed inserimento carboni attivi. Ad ora i valori dell’aqua sono:
pH:7,8
KH:5
GH:7/8 (non mi fido molto di quel test)
TDS: 180ppm
Nitriti e nitrati: 0
L’ictio sembra debellata però notò sempre su più pesci le branchie arrossate. Con l’inserimento dell’aeratore è diminuito l’affanno dei pesci.
Riguardo al botia allego le foto; facendolo vedere il video ad un negoziante lui mi aveva detto che erano branchiali. Senza spiegarmi altro
Grazie dell’aiuto

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 01/02/2019, 18:10
di fernando89
è ancora vivo questo botia?

non so cosa intenda il negoziante con branchiali ma secondo me la tolleranza alle medicine dipende da specie a specie, da pesce a pesce

aspetterei qualche altro giorno prima di fare eventuali cure valutando la situazione

se il botia è ancora vivo lo isolerei

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 02/02/2019, 6:27
di Patrik1
No il botia è morto tre mesi fa. Ieri ho notato che il neon che boccheggia di più e il più gonfio o grasso di tutto il che è abbastanza strano dato che li ho tenuti a stecca in questi giorni.

Neon con arrossamento alle branchie

Inviato: 03/02/2019, 10:29
di lauretta
Metti una foto ravvicinata del neon gonfio, vediamo se riusciamo a capire di cosa si tratta :)