Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: Vinjazz, marko66
-
MrChuck

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/01/19, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x33
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 470
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico + inerte
- Flora: Anubias barteri - Echinodorus bleheri - Criptocoryne wendtii - Nymphaea lotus zenkeri - Nymphoides Hydrophylla "Taiwan" - Ceratophyllum demersum - Limnophila sessiliflora - Hygrophila polisperma - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: Neocaridine davidi "blue dream" - Physa marmorata
- Altre informazioni: Riscaldatore pre tarato a 25° Aquael - Filtro Newa Duetto DJ50
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrChuck » 31/01/2019, 14:39
Ciao a tutti,
come si evince dal titolo vorrei aggiungere alcune piante al mio caridinaio. Usando solo acqua di rubinetto e abitando a Roma l'acqua è piuttosto dura (pH 7.2, KH 7, GH 13 - temperatura 25°). Dopo aver (ri)scoperto il fenomeno dell'allelopatia tra alcune piante in acquario mi ritrovo attualmente con:
Anubias barteri (che vorrei togliere perchè sono della varietà con le foglie più grandi e "stonano" un po' nel mio cubetto 30lt)
Criptocoryne wendtii sparse un po' ovunque
Nymphoides Hydrophylla "Taiwan"
Ceratophyllum demersum (galleggiante)
Limnophila sessiliflora
Hygrophila polisperma
Taxiphyllum barbieri
mi consigliate qualche pianta che possa andar bene in un cubetto 30x30 e non stenti troppo in acqua dura?
p.s. sono in arrivo le pignette di Ontano, che da quel che ho capito potrebbero in qualche modo influire sul pH.
MrChuck
-
cicerchia80
- Messaggi: 53950
- Messaggi: 53950
- Ringraziato: 9092
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1360
-
Grazie ricevuti:
9092
Messaggio
di cicerchia80 » 01/02/2019, 1:47
Potresti star bene già così se se piantr fossero sviluppate
Foto della vasca?
Per una mera questione estetica potresti inserire una Bucephalandra come pianta "regina"
Stand by
cicerchia80
-
MrChuck

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 28/01/19, 21:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x33
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 470
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico + inerte
- Flora: Anubias barteri - Echinodorus bleheri - Criptocoryne wendtii - Nymphaea lotus zenkeri - Nymphoides Hydrophylla "Taiwan" - Ceratophyllum demersum - Limnophila sessiliflora - Hygrophila polisperma - Taxiphyllum barbieri
- Fauna: Neocaridine davidi "blue dream" - Physa marmorata
- Altre informazioni: Riscaldatore pre tarato a 25° Aquael - Filtro Newa Duetto DJ50
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MrChuck » 01/02/2019, 15:09
togliendo l'anubias si libererebbe spazio sui tronchi...qualche Bucephalandra in effetti ci starebbe bene
stasera posto una foto aggiornata dello stato attuale della vasca

MrChuck
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti