Pagina 1 di 1

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 13:50
di Tritium
Salve artisti dell'aquascape :-h

È passato un mese da quando ho piantumato l'acquario, e nonostante abbia tutte piante a crescita rapida, alcune sono più veloci di altre...

In particolar modo mi hanno sorpreso i muschi (vesicularia) che dopo una settimana di adattamento hanno iniziato ad esplodere.
Vallisneria (lato sx) e myriophyllum (angolo dx) sono ancora parecchio indietro rispetto alle compagne... Ma prima o poi arriveranno anche loro...

Ecco una foto d'insieme
51092628_1924027711039439_4359011138193588224_n.jpg
Ora, i muschi stanno crescendo veramente tanto, e per evitare che vadano ad adombrare altre piante (come alcuni pezzi di microsorum qua e là sul tronco) vorrei metterci mano, effettuando qualche potatura, il problema è che non sono sicuro

Dite che è il caso di limitare la crescita dei muschi, o questi si auto-regolano in altezza e tenderanno ad "Invadere" il tronco (come sperato)?

Insomma, avranno una crescità per lo più orizzontale o verticale? Mi trovo diversi casi in vasca come questi


51151551_840365019655879_1579063942058082304_n.jpg
51064679_2194538643903036_6232595766720856064_n.jpg
50796938_646425359108981_7027423483965472768_n.jpg
Che sono configurazioni piuttosto disordinate....

Diciamo che l'intento era quello di lasciar fare il più possibile alla natura, donando un aspetto il più armonico possibile.. vero è che facendo così, spesso, si forma un accavallamento selvaggio di piante con conseguente perdita estetica

Insomma, sono un po' tentennante, ditemi voi se vedete qualche aggiustamento da effettuare

Aggiunto dopo 3 minuti 27 secondi:
IMG_20190201_135158_594960516.jpg

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 14:38
di Steinoff
Tritium ha scritto: Dite che è il caso di limitare la crescita dei muschi, o questi si auto-regolano in altezza e tenderanno ad "Invadere" il tronco (come sperato)?
Cavolo, sono esplosi alla grande!! 👏👏👏
Dovrai incanalarli e sagomarli un pò, ma non dovrebbe essere una cosa troppo complicata. Muschi che crescendo seguono da soli il profilo del supporto su cui vivono sono altri, ma anche la Vesicularia con l'aiuto appropriato può arrivarci 😊

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 16:43
di Tritium
Steinoff ha scritto: Dovrai incanalarli e sagomarli un pò, ma non dovrebbe essere una cosa troppo complicata
Un po' di zic-zac qua e là e basta, oppure devo anche munirmi di qualche filo o simili?

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 16:46
di Monica
@Tritium quella tripartita è @-) @-) @-) filo da pesca se devi fissare qualche crescita e retino per raccogliere i pezzetti tagliati, così da non farli attecchire dove non vuoi :)

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 16:53
di Tritium
Contando che siamo partiti da qui neanche un mese fa, sono in estasi :x
49844897_2007213902920663_4204860763325595648_n.jpg

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 17:23
di Monica
La tripartita così bassa non è semplice, bravo davvero :ymapplause:

Prima esperienza muschi

Inviato: 01/02/2019, 19:18
di Sichelmond
ma è una meraviglia così, fosse per me non ci metterei mano, o comunque lo trovo prematuro, perchè adoro gli acquari selvaggi =)) la vera domanda è: come hai fatto?
Comunque anche io mi sto approcciando ai muschi, fin ora mi è andata male (probabilmente per la luce) nel senso che non hanno una crescita così imponente.
Non so come li hai fissati, io con la vesicularia ho preso una rete sottilissima di plastica, l'ho sagomata della forma che volevo, ho legato il muschio e l'ho fissato con il filo da pesca sulla roccia, così bene o male dovrebbe prima "riempire" la rete invece di prendere la direzione che vuole lei. Insomma non l'ho sole legata in un punto del ramo/roccia, le ho dato anche una direzione, così quando si pota dovrebbe essere più semplice.

Prima esperienza muschi

Inviato: 02/02/2019, 0:30
di Tritium
Sichelmond ha scritto: Non so come li hai fissati,
Allora, essendo un acquario un po' importante (120L) ho deciso di fare le cose un po' per bene, dopo anni di "arrabattamenti" su un 60L, con fai da te e simili...

Pertanto ho comprato una colla ad uso acquaristico per muschi e microsorum (va molto di moda negli acquascape su youtube). Probabilmente la più grossa fregatura di sempre, essendomi costati 2 tubetti 16€, dal colore, odore e caratteristiche IDENTICHE all'Attack...... %-(
Tra l'altro, nell'uso, sono stato un po' un macellaio... nel senso che ho preso 1 solo vasetto di vesicularia, l'ho spezzata in molteplici parti e mi sono detto "vabbè crescerà"... e nell'applicare sta colla, ne ho messa troppa, ammazzando quasi sul colpo i muschi... (sono le chiazze bianche che si vedono nella foto sopra, alla loro base....)

Però boh, alla fine il suo lavoro l'ha fatto, ha fatto presa, ed i muschi hanno buttato nuovi getti... quindi :D

Ps. Tutto protocollo PMDD ;)

Prima esperienza muschi

Inviato: 02/02/2019, 1:03
di Steinoff
Tritium ha scritto: Probabilmente la più grossa fregatura di sempre, essendomi costati 2 tubetti 16€, dal colore, odore e caratteristiche IDENTICHE all'Attack......
Mi dispiace confermartelo, ma leva il probabilmente... È comunque cianoacrilato, e se lo prendi in gel va ancora meglio per il nostro hobby 😉

Prima esperienza muschi

Inviato: 02/02/2019, 7:32
di Maury
Complimenti@Tritium, ... :ymapplause: ...sta venendo proprio un bel lavoro