Modifica filtro Askoll Pure S
Inviato: 03/02/2019, 18:27
Ciao a tutti!
Oggi insieme a @gfranco1655 ho riflettuto sul filtro del mio caridinaio Askoll Pure S da 13 litri.
In sostanza attualmente c'è un filtro a 3 stadi (meccanica, chimico, biologico) con sistema nascosto nel coperchio: ogni due settimane va sostituita la filtrazione chimica alternata a quella biologica (si chiamano "carbon" e "Mix").
Nei kit che vendono ci sono quindi:
1 spugna per la filtrazione meccanica e biologica
1 cartuccia carbone attivo per la filtrazione chimica
1 cartuccia mix anti-nitrati e anti-fosfati per la filtrazione chimica
Il tutto va alternato nell'arco di un mese.
Rifletto se la cartuccia al carbone attivo fosse effettivamente necessaria oppure no, ma anche la cartuccia mix anti nitrati e anti fosfati!
Allora insieme a Gianfranco abbiamo pensato di utilizzare lo slot dove normalmente ci starebbe questa cartuccia per metterci dei cannolicchi e sopra poi un'altra spugnetta.
Voi che ne dite?
Considerate che l'acquario è avviato da un anno..
Seguono foto!
Oggi insieme a @gfranco1655 ho riflettuto sul filtro del mio caridinaio Askoll Pure S da 13 litri.
In sostanza attualmente c'è un filtro a 3 stadi (meccanica, chimico, biologico) con sistema nascosto nel coperchio: ogni due settimane va sostituita la filtrazione chimica alternata a quella biologica (si chiamano "carbon" e "Mix").
Nei kit che vendono ci sono quindi:
1 spugna per la filtrazione meccanica e biologica
1 cartuccia carbone attivo per la filtrazione chimica
1 cartuccia mix anti-nitrati e anti-fosfati per la filtrazione chimica
Il tutto va alternato nell'arco di un mese.
Rifletto se la cartuccia al carbone attivo fosse effettivamente necessaria oppure no, ma anche la cartuccia mix anti nitrati e anti fosfati!
Allora insieme a Gianfranco abbiamo pensato di utilizzare lo slot dove normalmente ci starebbe questa cartuccia per metterci dei cannolicchi e sopra poi un'altra spugnetta.
Voi che ne dite?
Considerate che l'acquario è avviato da un anno..
Seguono foto!