Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di ZakMcKracken » 04/02/2019, 15:24

Buongiorno a tutti, ho acquistato dal mitico @massy74 delle stupende limnobium laevigatum. Arrivate in ottimo stato. Il tempo di metterle in acqua e giorno dopo giorno me le sono viste morire. Ma non di semplice o solo marciume ma letteralmente disintegrate... quasi polverizzate... foglie mangiucchiate all'estremità o bucherellate al centro e che pian piano di staccavano insieme alle radici dalla pianta madre. Oggi non mi resta che un pugnetto di quelle tra l'altro più giovani ma con radici ormai venute via...
Mi rivolgo agli esperti per cercare di capire cosa diavolo é successo... e la causa in primis.
Nel mio profilo potete leggere tutto quel che c'è in vasca... le diverse piante da fondo che sottolineo stare in eccellenti condizioni e prosperare, con CO2 aggiunta di recente che ogni settimana mi fa cacciare una foglia nuova alle anubias!!!
Somministro regolarmente il ferropol ogni 7 gg e periodicamente le compresse per radici della Dennerle. L'acqua quindi é ben fertilizzata, sicuro al 100%, escludo carenze.
É come se appena messi in acqua siano stati aggrediti a livello batterico. A parte disintegrarsi ho notato che la parte inferiore delle foglie (quella spugnosa) é risultata in più casi come divorata.
Importante: non sono stati i pesci SICURISSIMO AL 100% e per il semplice fatto che ho collocato in un angolo le piantine con una retina di protezione sotto proprio per proteggerme le radici e le foglie dai pesci. Ma vanamente...
Non ho lumachine o altro in vasca. Sicurissimo.
Attendo vostre dritte ragazzi... sono molto dispiaciuto. :-s
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Avatar utente
Massy74
star3
Messaggi: 967
Iscritto il: 10/02/18, 22:02

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di Massy74 » 04/02/2019, 19:46

Mi dispiace tantissimo per l'accaduto :( le piante come hai costato e scritto stavano in ottima forma :)
Delle piante inviate le piccole dici che stanno tuttora bene :) Le piante provengono tutte dalla stessa vasca molto probabilmente come ti ho detto le piccole potrebbero aver risentito meno delle basse temperature dei giorni scorsi e di conseguenza l'ambientazione
Il carico organico degli oro è importante mi sembra strano però che molto fertilizzante bruci delle piante acquatiche anche se x le terrestri può succedere e magari anche x le acquatiche
Allelopatiche con altre della tua vasca non saprei :-??
Speriamo che altri ci aiutino a capire ;)
Fammi sapere :)

Posted with AF APP

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di ZakMcKracken » 04/02/2019, 22:41

Grazie mille Massimiliano, ho dimenticato di precisare che prima di immetterle (come giá ho fatto in passato ma per le altre piante da fondo), le ho disinfettate in una soluzione di acqua e permanganato di potassio.
Che il limnobium a differenza di altre piante si danneggi irreversibilmente a contatto con tale sostanza???
Qualcuno ci puó dire la sua?
Grazie mille per ogni parere.
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di Tritium » 05/02/2019, 1:13

ZakMcKracken ha scritto: Grazie mille Massimiliano, ho dimenticato di precisare che prima di immetterle (come giá ho fatto in passato ma per le altre piante da fondo), le ho disinfettate in una soluzione di acqua e permanganato di potassio.
Credo che il "trucco" sia qua.

Ho acquistato delle limnobium in negozio. Le aveva lì da non so quanto tempo, ultima scatola, invendute da secoli. Sono tornato a casa con una scatolina a metà marcia a metà fatta da foglioline gialle.. dopo un'accurata selezione delle parti verdi (pochi esemplari, minuscoli, spesso addirittura mono-foglia, con solo il "nucleo" centrale!) le ho messe nel senza filtro (no fertilizzazione, solo CO2)
Nel giro di 3 giorni già prosperavano con 4-5 foglie ciascuno...

Questo per dire che, nonostante la vasca in maturazione e l'assenza di fertilizzanti, si sono riprese da una situazione prossima alla morte

Le più grosse le ho spostate in un altro acquario che a fertilizzazione stiamo a livelli allucinanti (880 µS/cm di conducibilità...) e hanno continuato a moltiplicarsi e a stare in forma.

In sostanza, le limnobium sono dei carri armati e se ne battono della poca o eccessiva fertilizzazione (forse l'unica cosa in entrambe le vasche, in maturazione, è che ho i nitrati sopra 70)

Temo che la morte sia stata proprio causata dal permanganato, o una reazione con le radici (che l'ha mandato in circolo a tutta la pianta) o qualche reazione con le vesciche d'aria che si formano sotto le foglie
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di ZakMcKracken » 05/02/2019, 8:19

Ok grazie mille per la risposta. Ho spulciato anche tra i posts vecchi del forum... giusto per escludere altre concause... In un paio ho letto di tenerli lontano dalla luce diretta delle lampade. Sicuramente andava circostanziata al caso concreto...
Non credo possa essere stata la rete messa di protezione sotto le radici (allego due foto)... anche perchè non é che avvolgeva le radici... l'acqua passava regolarmente attraverso le maglie. La luce era bella forte (10 watt). La rete era per proteggere le radici dqgli orifiamma essendo l'unica pianta ahimé a cui rompono le scatole... Che ne pensate su questi ultimi dettagli ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Avatar utente
ZakMcKracken
star3
Messaggi: 112
Iscritto il: 19/01/19, 9:27

Aiuto... limnobium laevigatum disintegrati...

Messaggio di ZakMcKracken » 06/02/2019, 21:20

Ultimo aggiornamento: ormai le piante si sono ridotte a quelle poche che vedete nelle due foto a seguire. Le ho tolte dall'acquario e messe in due bicchieri... nonostante la presenza di ferropol JBL ben dosato e di nuova immissione (non si sa mai che ci sia pure qualche carenza), i bordi continuano a comparire come bruciati e il nero avanza dai bordi verso l'interno inesorabile di ora in ora. Le piante si macchiano sempre di più, le foglie ingialliscono o comunque si corrodono in modo crescente fino ahimè a disintegrarsi staccandosi dalla pianta madre... :((
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho acquistato con estrema soddisfazione da @massy74 , @altadoe e @Bradcar

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti