Pagina 1 di 1
test del ferro
Inviato: 05/02/2019, 21:10
di fabiocippi
Salve, spero sia la sezione giusta
Mi dite se questo ragionamento è corretto:
Fertilizzo il mio acquario con ferro ADA ECA
Ho un test del ferro della JBL e sono consapevole del fatto che i test dek ferro rilevano solo (o quasi solo...) il ferro della stessa marca
eseguo la misurazione e il risultato è ZERO
allora prendo un bicchiere di acqua, ci metto dentro una goccia di ADA ECA, rifaccio il test e la colorazione del reagente va a fondo scala
allora vuol dire che il test della JBL rileva il ferro della ADA e quindi ho effettivamente ZERO ferro in vasca... giusto?
Grazie
test del ferro
Inviato: 05/02/2019, 23:26
di MarcoBlu
fabiocippi ha scritto: ↑allora vuol dire che il test della JBL rileva il ferro della ADA e quindi ho effettivamente ZERO ferro in vasca... giusto?
Giusto
Il test JBL rileva tutti i tipi di ferro, ma non è l'unico...
fabiocippi ha scritto: ↑Ho un test del ferro della JBL e sono consapevole del fatto che i test dek ferro rilevano solo (o quasi solo...) il ferro della stessa marca
questo non è sempre vero
Per chiarirti le idee in merito, puoi leggere l'articolo
Test per il ferro in acquario dove è spiegato tutto chiaramente

test del ferro
Inviato: 05/02/2019, 23:40
di Faxe
Scusate, mi aggancio a questa discussione perchè vorrei capire una cosa.
Tolto il fatto che le piante sono sempre il miglior indicatore e che per stabilire il giusto dosaggio si usa la tecnica dell'arrossamento e appurato che ogni vasca è diversa dall'altra, quale potrebbe essere la quantità di ferro ideale in acquario?
Io ho una vasca da circa 50 litri ben piantumata che fertilizzo con pmdd. Il test JBL mi segna una quantità di 0,1 mg/l di ferro e vorrei capire se è una quantità buona o meno
test del ferro
Inviato: 05/02/2019, 23:58
di MarcoBlu
Off Topic
Faxe ha scritto: ↑quale potrebbe essere la quantità di ferro ideale in acquario?
Dipende da parecchi fattori, dobbiamo parlarne in un topic a parte e credo che la sezione giusta sia fertilizzazione.
Come hai detto anche tu:
ogni vasca è diversa dall'altra
e 0,1 mg/l sono un buon compromesso, quando si deve dare un'indicazione di massima.
E' la quantità che il cifo S5 puro apporta ad arrossamento, ma in alcuni acquari può essere poca.
Apri il topic in fertilizzazione e ne parliamo (taggami se vuoi, ci sono comunque altri più esperti di me)

test del ferro
Inviato: 06/02/2019, 0:36
di Faxe
@
MarcoBlu ho già un topic aperto in fertilizzazione e sto facendo impazzire i ragazzi lì

mi era solo venuta la curiosità sulla quantità di ferro leggendo questo topic
test del ferro
Inviato: 06/02/2019, 9:14
di lucazio00
Faxe ha scritto: ↑Scusate, mi aggancio a questa discussione perchè vorrei capire una cosa.
Tolto il fatto che le piante sono sempre il miglior indicatore e che per stabilire il giusto dosaggio si usa la tecnica dell'arrossamento e appurato che ogni vasca è diversa dall'altra, quale potrebbe essere la quantità di ferro ideale in acquario?
Io ho una vasca da circa 50 litri ben piantumata che fertilizzo con pmdd. Il test JBL mi segna una quantità di 0,1 mg/l di ferro e vorrei capire se è una quantità buona o meno
Col CIFO S5 e prodotti simili si dosa tanto ferro finchè non si vede un LIEVE e TEMPORANEO ARROSSAMENTO. Così regoli il dosaggio.
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ossamento/
Con le piante invece ti regoli sulla frequenza: lievi arrossamenti temporanei ogni tanto per integrare il ferro già presente nel rinverdente!
Se hai forti richieste di ferro, aumenterai la frequenza e non l'intensità dell'arrossamento!
La regola dello 0,1mg/l è bella che superata, anzi può portarti a carenze, quindi regolati con la colorazione delle foglie giovani, se sono sbiadite dai il ferro.
Il ferro chelato (soprattutto con DTPA ed EDDHA) è molto meno tossico del ferro libero riguardo ai gamberetti! Quindi niente panico!
