Pagina 1 di 1

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 14:18
di MarcoBlu
Ciao a tutti,
ho provato a fare qualche ricerca online ma non sono riuscito a trovare ciò che cercavo #:-s b-(

C'è una qualche risorsa in rete in cui si può cercare il risultato dell'analisi sulla composizione chimica di una determinata specie?
Ad esempio, una volta ho letto sul forum che le anubias assorbono molto fosforo in rapporto all'azoto, e questo si sa dalla la composizione chimica della pianta stessa, dalla quale evidentemente risulterà una percentuale elevata di fosforo rispetto alla media, immagino.

Chi ha scritto quell'affermazione deve aver trovato quello che io sto cercando, ma non ricordo chi sia ~x(

Attendo e, nel frattempo, continuo a cercare :ympray: ^:)^

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 14:21
di cicerchia80
8-|........sulle piante vere trovi tutto

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 14:24
di MarcoBlu
cicerchia80 ha scritto: ........sulle piante vere trovi tutto
Se per piante vere intendi quelle terrestri, immagino che la documentazione in circolazione sia molto più completa...
Ma ovviamente sarei interessato a quelle acquatiche, soprattutto quelle che coltiviamo in acquari e laghetti :-\

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 14:48
di cicerchia80
MarcoBlu ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: ........sulle piante vere trovi tutto
Se per piante vere intendi quelle terrestri, immagino che la documentazione in circolazione sia molto più completa...
Ma ovviamente sarei interessato a quelle acquatiche, soprattutto quelle che coltiviamo in acquari e laghetti :-\
Piante vere che non siano cultivar,e ovviamente prettamente acquatiche per lo più
Intanto ti do una risposta non richiesta
MarcoBlu ha scritto: Ad esempio, una volta ho letto sul forum che le anubias assorbono molto fosforo in rapporto all'azoto
Così come tutte le galleggianti....motivo?
Qualsiasi pianta assorbe fosforo solo dalle radici,le macrofite acquatiche hanno sviluppato la capacità di assorbimento anche a livello fogliare.......ma è un di più,non una necessità

Piccolissimo OT,con un pò di indagini che mi servono per un intervista in corso di traduzione(dal Cicerchiese all'italiano e dall'italiano all'inglese è stata fatta)ho scoperto che l'Anubias non è proprio di plastica come si pensi...... addirittura rilascia delle sostanze allelopatiche dannose pure per la microfauna

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 15:07
di MarcoBlu
cicerchia80 ha scritto: Piante vere che non siano cultivar,e ovviamente prettamente acquatiche per lo più
Ok, varietà natutali insomma :-bd
Off Topic
cicerchia80 ha scritto: Piccolissimo OT,con un pò di indagini che mi servono per un intervista in corso di traduzione(dal Cicerchiese all'italiano e dall'italiano all'inglese è stata fatta)ho scoperto che l'Anubias non è proprio di plastica come si pensi...... addirittura rilascia delle sostanze allelopatiche dannose pure per la microfauna
Ah però :-o @-)

Dove trovare composizione chimica specifica delle piante

Inviato: 06/02/2019, 16:09
di Humboldt
MarcoBlu ha scritto: C'è una qualche risorsa in rete in cui si può cercare il risultato dell'analisi sulla composizione chimica di una determinata specie?
Qui, forse, trovi qualche dato utile:
http://www.fao.org/docrep/003/X6862E/X6862E03.htm

Comunque, la composizione chimica (che può essere intesa in vari modi; ad esempio contenuto di proteine carboidrati, grassi, ecc, oppure contenuto di sali minerali quali, N, K, P, Na, ecc ognuno nelle diverse forme, NH3, NH4, NO2-, NO3- solo per l'azoto) varia in funzione dell'ambiente in cui cresce la pianta. Per farla semplice, le percentuali dei diversi nutrienti che leggi nell'articolo sul PMDD non sono altro che un'enorme media (per la stragrandissima parte riferita a piante terrestri) dei valori riscontrati in terreni minimi di accrescimento (vengono forniti i nutrienti minerali nelle quantità minime necessarie alla crescita e alla riproduzione). Se analizzi una pianta presa in natura o dal tuo acquario il contenuto in minerali rifletterà la composizione del mezzo in cui vivono e molti dei minerali che trovi non rappresentano elementi essenziali per la crescita.

Un esempio per la Nymphaea lotus che scresce in un lago del centrafrica.
Nymphaea lotus.jpg
ci trovi piombo, cadmio e mercurio e quantità molto significative di sodio.