Pagina 1 di 2

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 08/02/2019, 16:30
di blucenere
Ciao,
un collega vuol comprare un acquario e vorrebbe partire da un 300/400l.
Mi ha chiesto se può avere piú di un betta nella stessa vasca, tipo (come da titolo) 1 maschio e 5/6 femmine.
Oltre a loro, voleva aggiungere un gruppo di Nematobrycon palmeri e forse Corydoras.
Voi che ne pensate?
La cosa che mi preoccupa di piú, ed il motivo per cui scrivo in questa sezione, sono i betta.
Per il resto anche se non ci siamo geograficamente, i parametri dell'acqua ci siamo, basta fare attenzione ad avere tante piante e sabbia come fondo.

Grazie per i vostri suggerimenti :)

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 08/02/2019, 21:29
di stefano94
Ciao, la cosa teoricamente è fattibile se allestisce molto bene, all'atto pratico però dipende tutto dal carattere dei Betta che prenderà, possono convivere pacificamente o scannarsi. Io comunque lo indirizzare i su altre specie, dei Betta commerciali in un vascone così grosso, non risulterebbero particolarmente interessanti.

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 08/02/2019, 21:36
di blucenere
io sinceramente metterei 6 P. scalare invece dei combattenti....
grazie per il parere :)

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 2:36
di gem1978
blucenere ha scritto: Nematobrycon palmeri e forse Corydoras.
I primi non li conosco ma i secondi non è che ci stanno proprio bene con i betta.

Gli anabantidi vogliono acque lente o addirittura ferme, questo comporta anche che siano poco ossigenate... da questo la presenza del labirinto.
I cory vivono corsi d'acqua veloci con correnti forti e quindi acque molto più ossigenate.

Cose secondo me da tener presente ;)

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 3:13
di Tritium
Io sono sempre riuscito a gestire la cosa, anche con meno femmine e su litraggi ben più ridotti.

L'importante è piantumare molto (per dare riparo) ed ovviamente limitarsi ad un maschio soltanto. L'ideale sarebbe sicuramente far acclimatare le femmine con qualche giorno, se non settimana, d'anticipo, in modo che si spartiscano il territorio e che conoscano tutti i nascondigli, ed inserire solo per ultimo il maschio.

Se poi sono circa tutti della stessa stazza, hai anche meno problemi.

Con questi accorgimenti mi è sempre andata di lusso.. potrebbe essere sempre e solo stata fortuna ma voglio credere che non sia solo questo ;)
Poi insomma.. in natura condividono gli spazi, in qualche modo dovranno fare senza dilaniarsi a vicenda...

Ci sono testimonianze di più betta maschi tenuti nella stessa vasca (cresciuti da avanotti), ma stiamo parlando di roba hardcore che mi piacerebbe sperimentare più in là...

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 10:56
di gem1978
Tritium ha scritto: Con questi accorgimenti mi è sempre andata di lusso..
Mi verrebbe una risposta alla Monty python =)) :)) =)) ...
Tritium ha scritto: Poi insomma.. in natura condividono gli spazi
In natura? Gli betta show?
Il problema è proprio qui... i betta splendens che acquistiamo per le nostre vasche di quella natura hanno ben poco ormai...

I continui incroci, anche tra specie diverse, hanno esasperato la territorialità di questi splendidi pesci... purtroppo.

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 11:04
di Tritium
gem1978 ha scritto: I continui incroci, anche tra specie diverse, hanno esasperato la territorialità di questi splendidi pesci... purtroppo.
E' vero che il comportamento dei wild è diverso da quello da acquario, ma con 100 e poco più anni di acquariofilia, non stiamo parlando di una transizione da lupo a cane domestico :))

Con tutto quello spazio, piante e possibilità di scelta, bisogna beccare il betta più stron*o del mondo che si focalizzi solo su una compagna da tormentare...

Se si vuole andare extra cauti comunque si può puntare su femmine più belle per le livree che non per lo sviluppo delle pinne

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 11:20
di Dandano
Tritium ha scritto: E' vero che il comportamento dei wild è diverso da quello da acquario, ma con 100 e poco più anni di acquariofilia, non stiamo parlando di una transizione da lupo a cane domestico
Diverso e non poco :D
Citando un articoletto qui sul forum:
Non sappiamo con certezza quando nacque nell’uomo l’interesse per questo anabantide.
Le prime fonti scritte risalgono circa alla prima metà del 1800, ma esistono molti indizi che fanno presumere che l’allevamento fosse già iniziato parecchie generazioni prima.
In più di due secoli di selezione molto spinta di danni se ne fanno, soprattutto contando che un Betta intorno ai 6 mesi è adulto e si è quindi pronti ad andare avanti con ulteriori selezioni.
Tritium ha scritto: Con tutto quello spazio, piante e possibilità di scelta, bisogna beccare il betta più stron*o del mondo che si focalizzi solo su una compagna da tormentare...
Tante volte non serve manco infilarci un maschio per avere problemi, basta trovare una femmina particolarmente aggressiva, cosa non così rara :)
Pensa che si trovano abbastanza facilmente persino femmine mascolinizzate che abbracciano altre femmine :-??

Poi dipende un pò quello che si vuole avere in acquario :D
Solitamente uno che acquista un Betta selezionato lo fa per i colori e per le pinne, se poi se lo ritrova per la vasca con tutte le pinne rovinate dai morsi e dallo stress :-??

Per il resto sono d'accordo con Gennaro: nella scelta degli abbinamenti non basta guardare i parametri dell'acqua ne il continente di provenienza ;)

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 15:01
di Giueli
blucenere ha scritto: Nematobrycon palmeri
Questi possono essere un problema... diventano abbastanza grossi per essere caracidi ed i maschi sono alquanto aggressivi ... troppo stress😉

maschio + 5/6 femmine?

Inviato: 10/02/2019, 18:06
di blucenere
gem1978 ha scritto:
blucenere ha scritto: Nematobrycon palmeri e forse Corydoras.
I primi non li conosco ma i secondi non è che ci stanno proprio bene con i betta.

Gli anabantidi vogliono acque lente o addirittura ferme, questo comporta anche che siano poco ossigenate... da questo la presenza del labirinto.
I cory vivono corsi d'acqua veloci con correnti forti e quindi acque molto più ossigenate.

Cose secondo me da tener presente ;)
Hai ragione, in generale quasi tutte le specie da fondo in commercio con barbigli o ventose, vogliono una certa corrente (conosco poche eccezioni in commercio).
Tuttavia i Corydoras possono usare il labirinto per respirare aria (ambienti poveri d'ossigeno sono solitamente a scarsa corrente) ed amano la sabbia, che generalmente è associata ad anse di fiume dove la corrente è lenta...insomma, per quanto abbia visto documentari con Corydoras in acque a forte corrente, queste caratteristiche fisiologiche, mi fanno dubitare che sia il loro ambiente esclusivo.
Dandano ha scritto: Per il resto sono d'accordo con Gennaro: nella scelta degli abbinamenti non basta guardare i parametri dell'acqua ne il continente di provenienza ;)
su questo siamo d'accordo (ma sinceramente metterei la "corrente" fra i "parametri dell'acqua"...ma siam OT)
Giueli ha scritto:
blucenere ha scritto: Nematobrycon palmeri
Questi possono essere un problema... diventano abbastanza grossi per essere caracidi ed i maschi sono alquanto aggressivi ... troppo stress😉
Stress per chi? Mordono pinne lunghe stile tetrazona? (Ma qua si esce fuori dalla sezione)