Pagina 1 di 1

Aumentare KH

Inviato: 08/02/2019, 23:06
di Dani24
Ho un acquario amazzonico in maturazione (avvio 13 gennaio) con tantissime alghe verdi filamentose... Dato che devo anche erogare CO2 avevo pensato di aumentare il KH (attualmente uguale a 2) in modo tale da non rallentare i batteri nitrificanti (a causa del pH troppo acido) che sono fondamentali per contrastare le suddette alghe (oltre che alla maturazione vera e propria... ma non ho fretta).
Altre informazioni che possono essere utili:
Parte del fondo è costituito da Akadama, non ho arredi/fondo calcarei.
Ho erogato un po' di CO2 (davvero poca) dal primo febbraio al 6 febbraio rimanendo intorno a pH 6,5 (misurato il 4 febbraio)... adesso, senza CO2, ho pH intorno al 7 (misurato 4 ore fa).

Come consigliate di procedere? In un altro topic mi hanno consigliato bicarbonato di potassio oppure osso di seppia desalinizzato (come si desalinizza?)... suggerimenti?

Aumentare KH

Inviato: 08/02/2019, 23:27
di Emix
Che piante ci sono in vasca?
Per aumentare il KH devi mettere in vasca qualcosa di calcareo, anche un sasso va bene, così riesci a saturare l'akadama che hai sul fondo, ma dipende anche da quanta ne hai messa... più è e più ci metterà a saturarsi.

Aumentare KH

Inviato: 09/02/2019, 0:14
di Dani24
Emix ha scritto: Che piante ci sono in vasca?
Myriophyllum mattogrossense
Cabomba aquatica
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera rosaefolia
Alternanthera reineckii mini
Heteranthera zosterifolia
Mayaca fluviatilis
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Emix ha scritto: saturare l'akadama con qualcosa di calcareo
Mi ritrovo un attimo confuso :-? ... ho messo l'akadama proprio per avere il vantaggio del pH acido (e quindi il KH basso) perché la fauna, ed anche la flora, vivono a questi valori... al momento della creazione del thread il mio intento era quello di aumentare momentaneamente il KH per via della maturazione, le alghe,ecc... , perché altrimenti, se saturo l'akadama, il KH lo aumento """""per sempre""""" (passatemi il termine... intendo dire che non dipende più dall'akadama dopo che è saturo), e non ha più senso il fatto che abbia messo l'akadama sin dal principio... si trasforma così in un problema da correggere e non un vantaggio da sfruttare come avevo pensato...
Inizio a rendermi conto solo adesso di tutto ciò e che devo fare una scelta tra le due cose #-o ... KH sempre basso grazie all'akadama oppure KH indipendente come se fosse una vasca senza akadama (perché quest'ultimo è saturo, di conseguenza i suoi effetti diventano minimi). Non è possibile in nessun modo aumentare il KH senza intaccare troppo l'Akadama? ~x( ...

In ogni caso... se proprio devo saturarlo, e penso di no, vorrei saturarlo con qualcosa di più utile alle piante rispetto al calcio (calcare = carbonato di calcio se non sbaglio), ha senso quello che ho detto o no?
Emix ha scritto: quanta ne hai messa
Sono 9/10 litri

Aumentare KH

Inviato: 09/02/2019, 10:02
di Emix
Dani24 ha scritto: Non è possibile in nessun modo aumentare il KH senza intaccare troppo l'Akadama? ...
L'effetto di abbassare il KH dell'akadama non dura per sempre, prima o poi si saturerà. Come già detto il tempo che ci mette a saturarsi dipende dalla quantità che ne hai messa in vasca. Ad esempio io ne avevo messa 6 sacchetti da 5lt in 180lt d'acqua (con KH 12 e GH 20) e ci ha messo 6 o 7 mesi a saturarsi.
In genere questo fondo si usa per poter partire con della semplice acqua di rubinetto, ma è inevitabile in futuro correggere i valori una volta saturata. Anche perchè se il KH rimane a 1 come ce l'hai tu, basta un niente per avere sbalzi di pH e portarlo a valori troppo acidi, letali sia per i batteri che per i pesci.