il complotto delle teorie dei complotti?
Inviato: 09/02/2019, 12:19
E se tutte queste teorie complottistiche fossero frutto di un complotto?
In passato i governi erano in grado di mantenere segrete le proprie attività, oggi con le nuove informazioni, tenere un segreto è molto più difficile.
Hackers tentano ogni giorno di far breccia nei database dei governi, ufficiali ed impiegati possono essere corrotti per passare informazioni, essi stessi possono mettere in dubbio la legittimità delle azioni del proprio governo e diffondere online le sue malefatte....
Qual è il modo migliore per difendere un segreto che è stato reso pubblico?
Sommergerlo con miriadi di informazioni false per fare in modo che il pubblico esasperato ceda al "son tutte le solite cazzate".
I rettiliani, la terra piatta, l'assassinio di Kennedy, lo sbarco sulla Luna, le torri gemelle, il governo ci spia, facebook vende le nostre informazioni a chi cerca di controllarci, scie chimiche, deep state, vaccinazioni, il riscaldamento globale, meteo/terremoti controllati a distanza dagli USA, gli illuminati, i savi di sion, evoluzione vs creazionismo e via dicendo...
Fra queste, alcune si son rivelate esser vere, su altre possiamo discordare. (non voglio entrare nel merito delle singole teorie).
Non credo che necessariamente ci sia la mano del governo X nella creazione di certe teorie, come esseri umani abbiamo abbastanza fantasia da creare più di 3000 dei con relative mitologie, ma una volta che una teoria di complotto è stata creata, nulla mi costa a dargli una piccola spinta per darle più visibilità....ad esempio mettendo un Giacobbo sulla tv pubblica (non voglio dire che sia organizzato, è giusto per fare un esempio).
Con questo non voglio dirvi di diffidare di ogni cosa che vi viene proposta, ma di fare attenzione a distinguere fra realtà e falsità, ed a pretendere prove (e successivamente verificarle) per affermazioni "straordinarie".
O magari chissà, io sono un agente del governo che cerca di instillarvi sfiducia per proteggere i segreti del mio governo...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
PS personalmente io tendo a fidarmi della scienza (non degli scienziati).
Gli scienziati son tanti, di tanti governi diversi, ed hanno interessi diversi.
La cultura di provenienza è diversa e non tutti hanno lo stesso metro morale.
Pensare che, con la competitività tipica degli esseri umani, questi non cerchino di confutare le tesi degli altri ma invece siano una massa coesa con un unico fine, è (a mio avviso) superficiale.
Ed alla fine, la scienza è un raggruppamento delle tesi migliori, quelle che non riuscendo ad essere confutate, diventano teorie (che a differenza dell'uso comune della parola, significa che ci sono abbastanza prove per avere un sufficiente grado di confidenza che le teorie funzionino e si possano usare per fare previosioni ragionevolmente accurate)
In passato i governi erano in grado di mantenere segrete le proprie attività, oggi con le nuove informazioni, tenere un segreto è molto più difficile.
Hackers tentano ogni giorno di far breccia nei database dei governi, ufficiali ed impiegati possono essere corrotti per passare informazioni, essi stessi possono mettere in dubbio la legittimità delle azioni del proprio governo e diffondere online le sue malefatte....
Qual è il modo migliore per difendere un segreto che è stato reso pubblico?
Sommergerlo con miriadi di informazioni false per fare in modo che il pubblico esasperato ceda al "son tutte le solite cazzate".
I rettiliani, la terra piatta, l'assassinio di Kennedy, lo sbarco sulla Luna, le torri gemelle, il governo ci spia, facebook vende le nostre informazioni a chi cerca di controllarci, scie chimiche, deep state, vaccinazioni, il riscaldamento globale, meteo/terremoti controllati a distanza dagli USA, gli illuminati, i savi di sion, evoluzione vs creazionismo e via dicendo...
Fra queste, alcune si son rivelate esser vere, su altre possiamo discordare. (non voglio entrare nel merito delle singole teorie).
Non credo che necessariamente ci sia la mano del governo X nella creazione di certe teorie, come esseri umani abbiamo abbastanza fantasia da creare più di 3000 dei con relative mitologie, ma una volta che una teoria di complotto è stata creata, nulla mi costa a dargli una piccola spinta per darle più visibilità....ad esempio mettendo un Giacobbo sulla tv pubblica (non voglio dire che sia organizzato, è giusto per fare un esempio).
Con questo non voglio dirvi di diffidare di ogni cosa che vi viene proposta, ma di fare attenzione a distinguere fra realtà e falsità, ed a pretendere prove (e successivamente verificarle) per affermazioni "straordinarie".
O magari chissà, io sono un agente del governo che cerca di instillarvi sfiducia per proteggere i segreti del mio governo...
Aggiunto dopo 1 minuto 15 secondi:
PS personalmente io tendo a fidarmi della scienza (non degli scienziati).
Gli scienziati son tanti, di tanti governi diversi, ed hanno interessi diversi.
La cultura di provenienza è diversa e non tutti hanno lo stesso metro morale.
Pensare che, con la competitività tipica degli esseri umani, questi non cerchino di confutare le tesi degli altri ma invece siano una massa coesa con un unico fine, è (a mio avviso) superficiale.
Ed alla fine, la scienza è un raggruppamento delle tesi migliori, quelle che non riuscendo ad essere confutate, diventano teorie (che a differenza dell'uso comune della parola, significa che ci sono abbastanza prove per avere un sufficiente grado di confidenza che le teorie funzionino e si possano usare per fare previosioni ragionevolmente accurate)