Consigliatemi come posso correggere il mio 50 lt
Inviato: 23/01/2015, 20:14
Salve, ho un 50 lt che avevo avviato a fine settembre con vegetazione tutta sintetica e con 4 guppy, 4 platy, 5 corrydoras e un pleco. A causa dei continui valori sempre alterati su consiglio di alcune persone qui, ho inziato a modificarlo da sintetico in un biotopo vegetale.
Ho iniziato inserendo prima l'egeria densa a pelo d'acqua, una piccola radice di manila con un anubias nana, poi pian piano ho il inserito la LimnoPhila Sessiloforae e allo stesso tempo rimuovevo la vegetazione sintetica. Per ultima ho inserito un anubias bonsai.
Una cosa che mi sta capitanto che dietro il filtro interno si forma tra vetro e filtro una patina di alga, di colore verde, che spesso si stacca e la trovo nel filtro (composto cannolicchi e ovatta della bluline), rendendo l'ovatti viscida, densa e maleodorante (puzza tipo muffa), non facendo filtrare bene l'acqua. Per questo motivo sono costretto a sciaqquare ogni 10/15 gg l'ovatta.
Come tipo di illuminazione ho un lampada con attaco e27 da 14 w 2 u colore rosa e bianco che produce sui 12000k (vorrei sostituirla con una da 24 w da 6500k).
Valori dell'acqua ad oggi sono pH 8 NO3- 0,25 NO2- 0,10 l'acqua che uso per i cambi è normale acqua da rubinetto de cantata molto dura e calcaria. I cambi prima li facevo uno a settimana da 12/14 lt, adesso ogni 15 gg.
Vorrei aiutare le mie piante con una fertilizzazione per renderle più belle e forti e vorrei consigli su come debba intervenire.
AH...!!! a CO2 siamo apposto, l'acquario è molto affollato da avanotti e devo tenere l'ossigenatore acceso se no trovo i pesci a boccheggiare a galla....
Ho iniziato inserendo prima l'egeria densa a pelo d'acqua, una piccola radice di manila con un anubias nana, poi pian piano ho il inserito la LimnoPhila Sessiloforae e allo stesso tempo rimuovevo la vegetazione sintetica. Per ultima ho inserito un anubias bonsai.
Una cosa che mi sta capitanto che dietro il filtro interno si forma tra vetro e filtro una patina di alga, di colore verde, che spesso si stacca e la trovo nel filtro (composto cannolicchi e ovatta della bluline), rendendo l'ovatti viscida, densa e maleodorante (puzza tipo muffa), non facendo filtrare bene l'acqua. Per questo motivo sono costretto a sciaqquare ogni 10/15 gg l'ovatta.
Come tipo di illuminazione ho un lampada con attaco e27 da 14 w 2 u colore rosa e bianco che produce sui 12000k (vorrei sostituirla con una da 24 w da 6500k).
Valori dell'acqua ad oggi sono pH 8 NO3- 0,25 NO2- 0,10 l'acqua che uso per i cambi è normale acqua da rubinetto de cantata molto dura e calcaria. I cambi prima li facevo uno a settimana da 12/14 lt, adesso ogni 15 gg.
Vorrei aiutare le mie piante con una fertilizzazione per renderle più belle e forti e vorrei consigli su come debba intervenire.
AH...!!! a CO2 siamo apposto, l'acquario è molto affollato da avanotti e devo tenere l'ossigenatore acceso se no trovo i pesci a boccheggiare a galla....