Pagina 1 di 2

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 10/02/2019, 7:27
di Cla95
Ciao a tutti! come consigliato da @Wavearrow apro un topic per capire come partire con la fertilizzazione in un acquario da 120l lordi popolato da pesci cometa. Premetto che sono in tutto 5 e che questa primavera preparerò un pond esterno dove ospitarli. Detto questo descrivo la flora in acquario: 5 porzioni di anubias di varie specie (var.nana, coffelia e barteri di varie misure) 3 crypotocorine, cheratophillum e delle piccole microsorum che non vanno avanti neanche a cannonate. La vasca è allestita da settembre 2017, riempita sempre con acqua di rete decantata. Ho usato della ghiaia grossa (oscena) e un fondo fertile ma in quantità molto ridotta. Monto un filtro esterno Ehiem eccopro 200. Ho un impianto CO2 creato con il sistema a lieviti senza gel (quello con la damigiana per intenderci) e un diffusore CO2 home made creato con la siringa e i filtri delle sigarette. le ultime fertilizzazioni in vasca sono stati solo dei bastoncini npk sotto le Cryptocoryne settimana scorsa. In generale non ho mai fertilizzato questo acquario.Il fotoperiodo è di 8 ore ma le lampade sono dei vecchi neon che secondo me non valgono più una fava infatti ho già chiesto supporto per creare una plafoniera a LED. I valori registrati in vasca sono i seguenti: NO2- 0mg, NO3- mg, Nh4 0 mg, PO43- 5 mg, KH 6 °dH, GH 20°dH, pH 7,3, CO2 10 mg, EC 378 ppm. La temperatura in vasca solitamente si aggira sui 22°C. Allego qualche foto della vasca e le analisi dell'acqua di rete. Grazie mille intanto! e buona domenica :-bd

p.s. ho provato ad inserire delle potature di limophila sessiliflora da un' altra vasca ma quei simpatici pesciotti non ne vogliono sapere di lasciarle in pace e le sradicano in continuazione ~x(

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 10/02/2019, 9:19
di Wavearrow
Ciao
Visto che non hai mai fertilizzato in colonna proviamo con 5ml di nitrato di potassio il giorno dopo 5 ml di solfato di magnesio.... Poi dopo uno o due giorni 1ml scarso di rinverdente.... E vediamo come rispondono le piante
Off Topic
~x( solito problema... Non riesco ad aprire il pdf da cellulare...

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 10/02/2019, 11:38
di gerrylacorte
Buon giorno e scusate l'intrusione, siccome ho visto che parlavate di CO2 e
Cla95 ha scritto: impianto CO2 creato con il sistema a lieviti senza gel (quello con la damigiana per intenderci)
,
anche io sarei interessato a crearmi in casa l'impianto e qualche mese fa avevo visto che una ragazza ne parlava e diceva anche cosa serviva e come assemblare il tutto ma non riesco a trovare più l'articolo, sapreste dirmi dove posso trovarlo?
Grazie

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 10/02/2019, 12:49
di Cla95
Wavearrow ha scritto: Ciao
Visto che non hai mai fertilizzato in colonna proviamo con 5ml di nitrato di potassio il giorno dopo 5 ml di solfato di magnesio.... Poi dopo uno o due giorni 1ml scarso di rinverdente.... E vediamo come rispondono le piante
Off Topic
~x( solito problema... Non riesco ad aprire il pdf da cellulare...
Sono sempre quelli dell'altro topic, li torno a mettere?

Aggiunto dopo 17 minuti 43 secondi:
gerrylacorte ha scritto: Buon giorno e scusate l'intrusione, siccome ho visto che parlavate di CO2 e
Cla95 ha scritto: impianto CO2 creato con il sistema a lieviti senza gel (quello con la damigiana per intenderci)
,
anche io sarei interessato a crearmi in casa l'impianto e qualche mese fa avevo visto che una ragazza ne parlava e diceva anche cosa serviva e come assemblare il tutto ma non riesco a trovare più l'articolo, sapreste dirmi dove posso trovarlo?
Grazie
https://acquariofilia.org/?s=Lieviti @gerrylacorte ecco qua

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 10/02/2019, 15:47
di Wavearrow
Cla95 ha scritto: Sono sempre quelli dell'altro topic, li torno a mettere?
Se il problema é solo mio allora no.

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 11/02/2019, 16:14
di Cla95
ecco qua @Wavearrow

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 11/02/2019, 16:25
di Wavearrow
che acqua usi per i rabbocchi?
intanto
Wavearrow ha scritto: Visto che non hai mai fertilizzato in colonna proviamo con 5ml di nitrato di potassio il giorno dopo 5 ml di solfato di magnesio.... Poi dopo uno o due giorni 1ml scarso di rinverdente.... E vediamo come rispondono le piante

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 11/02/2019, 19:23
di Cla95
Wavearrow ha scritto: che acqua usi per i rabbocchi?
Uso l'acqua di rubinetto decantata

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 11/02/2019, 21:11
di Wavearrow
Ecco perché le durezze sono salite....
Per i rabbocchi devi usare solo demineralizzata o osmosi inversa.
Quando evapora l'acqua tutti i sali disciolti restano in vasca. Se continui ad aggiungere acqua di rubinetto, che contiene sali al suo interno, non fai altro che incrementare KH GH ed EC.
Per integrare le Molecole di h2o che sono evaporare occorre aggiungere un'acqua priva di sali.... Quindi demineralizzata o di osmosi inversa.

Altra cosa sono i cambi.... Lí andiamo a prelevare acqua allo stato liquido contenente sali disciolti. E dobbiamo integrare con acqua contenente sali disciolti.
Ecco allora che per i cambi va bene l'acqua di rete... E se dobbiamo aggiustare i valori (KH, GH, EC... O altro) la tagliamo con acqua demineralizzata o con acqua minerale di cui conosciamo la c opposizione.

Fertilizzazione acquario Carassius Cometa

Inviato: 12/02/2019, 8:06
di Cla95
A questo non avevo mai pensato! Devo abbassare il GH dunque?