Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ok, come da titolo, ho inserito ieri sera delle foglie di catappa in acquario... è un acquarietto 15L, senza filtro.
Oggi ho guardato il vetro e ho notato la presenza di questi... filamenti vermicosi in movimento
Cosa credete possano essere?
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 1:18
di fernando89
si muovono? servirebbero delle foto da vicino
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 10:13
di Tritium
fernando89 ha scritto: ↑si muovono? servirebbero delle foto da vicino
Eh si.. si vede in video, basta concentrarsi su uno
Ho un cellulare che fa schifo con la messa a fuoco su foto ravvicinate, non riesco a fare più di così
Sono dei "filetti" bianchi lunghi 2-3mm, con il movimento tipico dei vermi (tipo lombrico)
Mai visto prima una roba del genere
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Scherzavo, sono riuscito. Ecco qua
Aggiunto dopo 59 secondi:
Ho le 4 pareti praticamente invase... ieri erano la metà, se non un terzo, di oggi
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
@Alix Mai avuto niente di simile nel tuo senza filtro?
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 12:33
di Alix
Ho avuto alcuni Alien ma vermetti così mai
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 16:58
di lauretta
Uh quanti bei vermetti!! Ottimo cibo per i pesci
Questo acquario chi dovrà ospitare? ...a parte i vermi
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 19:06
di Tritium
lauretta ha scritto: ↑Uh quanti bei vermetti!! Ottimo cibo per i pesci
Questo acquario chi dovrà ospitare? ...a parte i vermi
Speravo in una bella coppia (o più, ma devo ancora informarmi bene sulla convivenza) di Dario Dario... che so essere golosi di cibo vivo
Facendo un po' di ricerca ho notato che è cosa comune avere questi ospiti.. anche se sono indeciso sulla specie
Nematodi o planarie?
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 19:07
di Alix
Ah beh i Dario faranno festa lì dentro!!! Tieni da parte una scorta
Catappa: alien
Inviato: 11/02/2019, 19:09
di Tritium
Ho puntato sugli anabatidi essendo un senza filtro... sono sempre aperto a consigli!
Ps. l'acqua, sarà per le luci (tra il bianco e il blu), sarà per il no-filtro, sarà per quel che si vuole, ma la vedo sempre un po' torbida.
Potrei avere a che fare con un episodio di nebbia batterica? E' come se ci fosse un po' di foschia... ma non troppo accentuata
Ehm.. i dario dario appunto.. che controllando, ho scoperto non hanno labirinto Che figura. E' che li ho sempre associati alla famiglia dei gurami... e invece... (si vede che ne so poco di nano fish? )
lauretta ha scritto: ↑Misure in centimetri della vasca?
25x25x30
lauretta ha scritto: ↑Prendi un po' d'acqua in un bicchiere trasparente. Aspetta che si fermi, e poi osserva: che colore ha? Si "muove" da sola?
Non si muove, immobile... è .. acqua
Il colore... come posso spiegare. Non è il classico "come se avessi versato del latte dentro" perchè non è tendente al bianco o simile... è più tendente al grigio. Hai presente quando non riesci a mettere a fuoco una cosa? Ecco, guardare dentro l'acquario è così
Oltre a pH e conducibilità, diciamo che non ci sto dando troppo conto...(l'idea era di lasciarlo lì a stabilizzare per qualsiasi tempo necessario.. ci volessero anche 6 mesi prima di inserire la fauna)
Le strisce jbl dicono GH e KH 8... pH 7.4, conducibilità 550 µS/cm
Nasce come un senza filtro "alla Walstad"... fondo fertile (terriccio per bonsai , approvato da Artic1 ), akadama e per finire uno straterello di sabbia di quarzo nera fine.
La fauna, principalmente echinodorus e althenantera se la stanno cavando bene, il muschio è bloccato. Pertanto diciamo che ho buttato una quantità "una tantum" di Mg, K, rinverdente e PO43- per farlo partire. Il fondo dovrebbe fare il resto, anche rilasciando in colonna