Ossido di ferro
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
Ma è possibile che l'ossido di ferro proveniente da ruggine possa far comparire buchi sulle foglie delle piante?
Può essere pure che abbia fatto bloccare la crescita delle piante e relativo assorbimento di potassio alle hygrophile?
Ma notavo dei buchi anche a delle foglie di Cryptocoryne.
Può essere pure che abbia fatto bloccare la crescita delle piante e relativo assorbimento di potassio alle hygrophile?
Ma notavo dei buchi anche a delle foglie di Cryptocoryne.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
sinceramente no, non credo.
Ma così al buio non saprei.
Dicci di più della vasca..gli altri valori, con che acqua hai riempito, che fondo hai e se fertilizzi.
E, se possibile, metti qualche foto delle piante con le lesioni e della vasca

Posted with AF APP
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
Questa è una foto delle piante a ottobre in piena forma.
Nella foto è lo stato attuale.
Le piante sono in ripresa da quando qualche giorno fa ho rimosso l'origine dell'ossido e ho fatto un cambio acqua di circa 20%.
L'acquario è un tenerif 88 con luci a LED, CO2 fai da te e riempito con acqua di rete.
Avviato a luglio, fondo sabbia quarzifera nella zona bassa e dietro le rocce bamboo nell'argilla espansa gravetel e sopra del Tetra Active Substrate.
Il pH è 7 e la conducibilità è sui 600.
Fertilizzo con nitrato di potassio e magnesio.
Ho rimosso molte foglie delle hygrophila perchè erano molto compromesse. Nella foto è lo stato attuale.
Le piante sono in ripresa da quando qualche giorno fa ho rimosso l'origine dell'ossido e ho fatto un cambio acqua di circa 20%.
L'acquario è un tenerif 88 con luci a LED, CO2 fai da te e riempito con acqua di rete.
Avviato a luglio, fondo sabbia quarzifera nella zona bassa e dietro le rocce bamboo nell'argilla espansa gravetel e sopra del Tetra Active Substrate.
Il pH è 7 e la conducibilità è sui 600.
Fertilizzo con nitrato di potassio e magnesio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
Solo con questi due prodotti? Quanto e ogni quando?
Hai altri valori (GH, KH, NO3- e PO43-)?
Cos'è che ha originato la ruggine?
Non so se è la foto, ma anche nella prima, l'hygrophila mi pare un po' pallida...ma ripeto, potrebbe essere un gioco di luci

- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
l'ossido proveniva da una rete che dopo diversi mesi (guarda caso da ottobre) mi sono accorto che si era arrugginita.
sono un po scolorite cosa può essere?
da quello che ho letto l'ossido di ferro non viene assimilato dalle piante e può essere anche tossico per la fauna.
ma le Caridina multidentata stanno bene e sembra anche i corydoras panda.
può essere carenza di ferro?
ma comunque l'Alternanthera reineckii mini continua a crescere.
altra cosa strana è che le foglie rovinate erano quelle superiori che poi ho eliminato in gran parte, per questo penso sia stato un problema legato a questo ossido.
non ho mai misurato i valori oltre pH e conducilbilità
potassio 5ml a settimana
magnesio 5ml ogni due settimane
fosforo 3 goccie ogni mese
rinverdente ultima dose di 5ml il 31 ottobre.. non so perchè ma ho smesso di somministrarlo..
Intanto ho trovato le analisi dell'acqua di rete.
Avellino
Conduttività a 20°C 356 µS/cm
Nitrito (come NO2-) <0,02 mg/l
Nitrato (come NO3-) 4 mg/l
Durezza 18 °F <== corrispondono a 10.1°dH?
sono un po scolorite cosa può essere?
da quello che ho letto l'ossido di ferro non viene assimilato dalle piante e può essere anche tossico per la fauna.
ma le Caridina multidentata stanno bene e sembra anche i corydoras panda.
può essere carenza di ferro?
ma comunque l'Alternanthera reineckii mini continua a crescere.
altra cosa strana è che le foglie rovinate erano quelle superiori che poi ho eliminato in gran parte, per questo penso sia stato un problema legato a questo ossido.
non ho mai misurato i valori oltre pH e conducilbilità
potassio 5ml a settimana
magnesio 5ml ogni due settimane
fosforo 3 goccie ogni mese
rinverdente ultima dose di 5ml il 31 ottobre.. non so perchè ma ho smesso di somministrarlo..

Intanto ho trovato le analisi dell'acqua di rete.
Avellino
Conduttività a 20°C 356 µS/cm
Nitrito (come NO2-) <0,02 mg/l
Nitrato (come NO3-) 4 mg/l
Durezza 18 °F <== corrispondono a 10.1°dH?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
rileggendo l'articolo delle alghe mi sa che ho anche le Staghorn (Compsopogon) che però sono totalmente bianche!
possibile che l'ossido è precipitato sul fondo?
Allora nonostante la presenza di ossido di ferro è possibile che ho una carenza di ferro?..mentre in carenza di ferro appaiono quasi bianche.
possibile che l'ossido è precipitato sul fondo?
- Marta
- Messaggi: 17968
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
In realtà, però via radicale lo assorbono. C'è chi sfruttava questa cosa mettendo un dado ruginoso ben interrato vicino alle piante rosse.
Comunque, chiediamo aiuto al boss @cicerchia80, magari ci può dare un consiglio in merito

In colonna no non lo assorbono. Perciò se non hai mai integrato ferro, ci sta una sua carenza.
questi valori, sono molto utili in fertilizzazione. Sopratutto usando il PMDD che non dosa a scadenza ma al bisogno.
Questo per evitare eccessi che andrebbero a bloccare l'assimilazione di altri elementi
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53599
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
Si .....oltre che essere altamente instabile,variazioni di pH riuscirebbero a riportartelo in soluzione
Stand by
- lui1
- Messaggi: 587
- Iscritto il: 19/06/18, 9:05
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
allora la hygrophilia sta diventando rossa per il ferro che prende dal fondo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ossido di ferro
Magnesio? Il GH e il KH come sono?
Ci sono anche buchi sulle foglie vecchie...manca pure il potassio
Ci sono anche buchi sulle foglie vecchie...manca pure il potassio
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti