Pagina 1 di 3

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 10:01
di gem1978
Si parlava con @cicerchia80 ed @Emix di anabantidi, labirinto, e livelli di ossigenzione acqua e viene fuori che anche i corydoras respirano aria atmosferica. Tra l'altro c'è un passaggio a riguardo , che non rivordavo, anche nel nostro articolo.

quello che non ho mi é chiarissimo è la necessità evolutiva...
Gli anabantidi ok, si sono evoluti per sopravvivere in pozze d'acqua o corsi dove le correnti sono inesistenti e quindi l'ossigenazione è scarsa... per loro respirare aria atmosferica è necessario (pare che il betta splendens debba salire ogni 5 minuti mentre per i trichogaster l'intervallo sia oltre l'ora)...

I corydoras invece si sono evoluti in corsi d'acqua veloci dove le correnti sono anche importanti e per questo le acque sono molto ossigenate... allora perché respirare aria atmosferica?

Taggo anche il bettofilo del gruppo, @Dandano, avessi scritto qualche cavolata mi corregge :)

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Dimenticavo: nei corydoras l'organo di respirazione accessoria non è nella testa come per gli anabantidi (labirinto) ma nello stomaco o comunque dell'apparato digerente...
In pratica mangiano aria, assorbono ossogeno ed espellono i gas di scarico... beh potete immaginare da dove :D

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 13:19
di cicerchia80
gem1978 ha scritto: viene fuori che anche i corydoras respirano aria atmosferica
Tecnicamente la inghiottono,hanno l'intestino vascolarizzato in maniera che poi lo espellono nella parte bassa
► Mostra testo
gem1978 ha scritto: Dimenticavo: nei corydoras l'organo di respirazione accessoria non è nella testa come per gli anabantidi (labirinto) ma nello stomaco o comunque dell'apparato digerente...
In pratica mangiano aria, assorbono ossogeno ed espellono i gas di scarico... beh potete immaginare da dove
Sorry...lo avevi già scritto
gem1978 ha scritto: I corydoras invece si sono evoluti in corsi d'acqua veloci dove le correnti sono anche importanti e per questo le acque sono molto ossigenate... allora perché respirare aria atmosferica?
In natura i corydoras formano banchi di centinaia di individui,questi corsi d'acqua veloci,come tutti i corsi d'acqua del mondo probabilmente si abbassano :-??

Ora .. senza passare a diverse unità di misura
Immagina 9 mg/l di ossigeno in 100000 L,la stagione abbassa l'acqua e porta a 9 mg/l 10000 litri,la concentrazione in mg/l è la stessa,ma di certo non è la stessa quantità di ossigeno disponibile
Tieni conto che uno scalare consuma 1 mg/l di ossigeno l'ora,un corydoras non ê uno scalare,ma 1000 corydoras sono comunque tanti scalare...e dove lo trovano l'ossigeno?

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 14:12
di gem1978
cicerchia80 ha scritto: e dove lo trovano l'ossigeno?
lo mangiano dall'aria...

quindi pur se per sopravvivere ad una particolare condizione, questo "trick" non è strettamente necessario.
intendo dire, se non si verificasse mai l'abbassamento dell'acqua e se la loro ossigenazione fosse sempre ottimale, il corydoras potrebbe non adoperare mai questo suo strumento aggiuntivo... cioè magari in vasca, se per assurdo riuscissimo a tenere costanti e sufficienti i valori di ossigenazione, non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 14:39
di BollaPaciuli
gem1978 ha scritto: non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
secondo me lo fanno comunque per non perdere "allenamento"

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 15:05
di blucenere
Io non sono convinto che fiumi a forte corrente siano esattamente l'habitat esclusivo dei Corydoras.
Oltre alla capacità di "respirare" aria atmosferica, sappiamo che sono amanti di fondi sabbiosi, cosa che mi sembra si sposi meglio con tratti piú lenti o anse del fiume, se non proprio zone stagnanti.
Siamo sicuri che per esempio non ci sia una stagionalità dovuta alla riproduzione?
Non è la prima volta che, per via della scarsa accessibilità di certe zone durante alcune stagioni, chi prelava gli esemplari riporti informazioni parziali, tipo temperatura o chimica dell'acqua, che non rispecchiano a fondo le esigenze/adattabilità di certe specie

Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Non voglio dire che l'acqua ferma sia il loro ambiente esclusivo, abbiamo diverse prove video di branchi di Corydoras in acque con relativamente forte corrente, dubito però che questo sia l'unico loro habitat

Aggiunto dopo 8 minuti 19 secondi:

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 16:15
di Giueli
gem1978 ha scritto: il corydoras potrebbe non adoperare mai questo suo strumento aggiuntivo... cioè magari in vasca, se per assurdo riuscissimo a tenere costanti e sufficienti i valori di ossigenazione, non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
I condizionamenti evolutivi sono duri da rimuoverli ,quindi anche in condizioni ottimali di ossigeno il comportamento probabilmente rimane invariato,anche se con minore frequenza.

Lo sviluppo di organi accessori per la respirazione nei pesci hanno principalmente due motivazioni:vivere in luoghi con carenza d’ossi geni perenne o parziale,oppure per comunicare.

Eh si proprio comunicare... alcuni pesci da banco,come ad esempio le aringhe inghiottono aria atmosferica attraverso l’intestino questa fa vibrare la vescica natatoria producendo vibrazioni che vengono utilizzate per comunicare... anche per produrre peti :D ... con la stessa funzione comunicativa.

Pensiamo ad un arapaima (anche loro respirano aria atmosferica) che vive in un fiume a visibilità 0 e deve trovare una compagna... :-?? ... la chiama attraverso i peti... che romanticismo :))

Oltre la comunicazione il motivo principale rimane comunque il fatto di vivere in ambienti che possono facilmente andare in carenza d’ossigeno(poca corrente,tanto materiale in decomposizione,periodi di siccità )oltre l’intestino (vedi i cory) altri organi accessori sono il famoso labirinto ma anche la pelle(anguille) oppure esistono dei pesci proprio polmonati(diffusi soprattutto in Africa,Australia ed America del Nord)
;)

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 16:27
di blucenere
Giueli ha scritto: I condizionamenti evolutivi sono duri da rimuoverli ,quindi anche in condizioni ottimali di ossigeno il comportamento probabilmente rimane invariato,anche se con minore frequenza.
Non necessariamente.
Se il comportamento è attivato dalla scarsità di ossigeno, è possibile che in abbondanza dello stesso, il comportamento non si verifichi. Dipende dalla funziona del particolare comportamento e dalle sue cause.
Se ho un interrottore a galleggiante, questo viene attivato se e solo se il livello dell'acqua si abbassa (almeno spero, o dovrò comprarne uno nuovo...).
Il punto è: possiamo dire che l'impulso a "prendere una boccata d'aria" nei Corydoras è attivato esclusivamente dalla scarsità d'ossigeno? O è possibile che ci siano altre cause? O, per assurdo, è attivato esclusivamente da altre cause, come le aringhe che comunicano per scorregge?
Propenderei per una necessità d'ossigeno, ma non sono un esperto della loro biologia

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 17:03
di gem1978
Grazie Giuseppe.

Ah , la mia era una domanda e non un affermazione...
Mi son dimenticato il punto interrogativo x_x

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 11/02/2019, 17:56
di lauretta
Ragazzi mi intrometto per chiedere: qual è il livello ottimale di ossigeno in acquario per i cory?
Una volta ho letto qui da qualche parte che spesso i cory nelle nostre vasche trovano un livello di ossigenazione inferiore a quanto servirebbe loro :-?
Quindi dobbiamo tenere un aeratore? O comunque creare del movimento superficiale? :-\

"Sistemi" respiratori accessori e corydoras

Inviato: 12/02/2019, 0:31
di cicerchia80
blucenere ha scritto: Corydoras in acque con relativamente forte corrente, dubito però che questo sia l'unico loro habitat
No fermo.....è stato preso come esempio un torrente,non che sia l'unico habitat,anche perchè di corydoras sono classificate più di 150 specie,non me ne risulta nessuna in acqua propriamente stagnante,ma diversi sono presenti in piccole insenature,quindi la corrente è più fioca e comunque c'è parecchio detrito

Di certo non sono presenti in zone con alte temperature,molti:panda,Aeneus,Paleatus sarebbe indicato tenerli a temperature basse praticamente


gem1978 ha scritto: non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
BollaPaciuli ha scritto:
gem1978 ha scritto: non li osserveremo mai salire a "prendere una boccata d'aria".
secondo me lo fanno comunque per non perdere "allenamento"
Ti ha risposto Bolla
BollaPaciuli ha scritto: secondo me lo fanno comunque per non perdere "allenamento"
Se sia una questione di allenamento non lo so..... comunque è un'abitudine caratteriale come quella di fare "l'occhiolino"
Non ritrovo lo studio,ma sono stati messi dei corydoras in due vasche diverse,a valori deversi e tuttavia l'attitudine di salire in superficie è pressochè uguale
Fanno il pieno di ossigeno in un tempo stimato di 0.1-0.07 secondi e specificava pure quanta aria riuscivano ad incanalare

Ovvio che se i tempi si accorciano visibilmente io un giro di test lo farei
Nonostante sia una funzione "accessoria" e nonostante lo fanno lo stesso è comunque dimostrato che assorbire ossigeno in questo modo è comunque un grosso dispendio di energia
:-??
Giueli ha scritto: I condizionamenti evolutivi sono duri da rimuoverli ,quindi anche in condizioni ottimali di ossigeno il comportamento probabilmente rimane invariato,anche se con minore frequenza.
Probabilmente il motivo è questo...
lauretta ha scritto: Ragazzi mi intrometto per chiedere: qual è il livello ottimale di ossigeno in acquario per i cory?
Una volta ho letto qui da qualche parte che spesso i cory nelle nostre vasche trovano un livello di ossigenazione inferiore a quanto servirebbe loro :-?
Quindi dobbiamo tenere un aeratore? O comunque creare del movimento superficiale? :-\
Abbiamo qualche topic dove sono stecchiti a causa di un venturi,ma solitamente in vache parecchio alte attrezzate per degli P. scalare
L'Aeneus piuttosto che farsi questa scalata preferisce starsene in anossia(può fino a 9 giorni)
Più bassa è la vasca e meno si pone il problema
Detto questo.....
lauretta ha scritto: Quindi dobbiamo tenere un aeratore?
Se vedi che schizzano troppe volte in superficie ne ferrei conto