"Sistemi" respiratori accessori e corydoras
Inviato: 11/02/2019, 10:01
Si parlava con @cicerchia80 ed @Emix di anabantidi, labirinto, e livelli di ossigenzione acqua e viene fuori che anche i corydoras respirano aria atmosferica. Tra l'altro c'è un passaggio a riguardo , che non rivordavo, anche nel nostro articolo.
quello che non ho mi é chiarissimo è la necessità evolutiva...
Gli anabantidi ok, si sono evoluti per sopravvivere in pozze d'acqua o corsi dove le correnti sono inesistenti e quindi l'ossigenazione è scarsa... per loro respirare aria atmosferica è necessario (pare che il betta splendens debba salire ogni 5 minuti mentre per i trichogaster l'intervallo sia oltre l'ora)...
I corydoras invece si sono evoluti in corsi d'acqua veloci dove le correnti sono anche importanti e per questo le acque sono molto ossigenate... allora perché respirare aria atmosferica?
Taggo anche il bettofilo del gruppo, @Dandano, avessi scritto qualche cavolata mi corregge
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Dimenticavo: nei corydoras l'organo di respirazione accessoria non è nella testa come per gli anabantidi (labirinto) ma nello stomaco o comunque dell'apparato digerente...
In pratica mangiano aria, assorbono ossogeno ed espellono i gas di scarico... beh potete immaginare da dove
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
quello che non ho mi é chiarissimo è la necessità evolutiva...
Gli anabantidi ok, si sono evoluti per sopravvivere in pozze d'acqua o corsi dove le correnti sono inesistenti e quindi l'ossigenazione è scarsa... per loro respirare aria atmosferica è necessario (pare che il betta splendens debba salire ogni 5 minuti mentre per i trichogaster l'intervallo sia oltre l'ora)...
I corydoras invece si sono evoluti in corsi d'acqua veloci dove le correnti sono anche importanti e per questo le acque sono molto ossigenate... allora perché respirare aria atmosferica?
Taggo anche il bettofilo del gruppo, @Dandano, avessi scritto qualche cavolata mi corregge

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Dimenticavo: nei corydoras l'organo di respirazione accessoria non è nella testa come per gli anabantidi (labirinto) ma nello stomaco o comunque dell'apparato digerente...
In pratica mangiano aria, assorbono ossogeno ed espellono i gas di scarico... beh potete immaginare da dove

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
► Mostra testo