Pagina 1 di 2
Filtro esterno
Inviato: 11/02/2019, 21:52
di Lorz
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta
Sto pensando di attivare un filtro esterno al posto del filtro classico del mio askoll pure xl ma ho qualche dubbio sull'installazione.
Il filtro è un pratiko 100 fluvial (no new generation)
Nelle istruzioni viene indicata la distanza massima da tenere tra filtro e superficie dell'acqua pari a 140cm(nell'immagine il filtro è posto sotto la vasca).
Dato che dovrei far percorrere ai tubi dei tratti orizzontali, superando i 140cm, non so come interpretare questa misura.
Secondo voi, si riferisce alla lunghezza massima dei tubi (indipendentemente dalla posizione) o all'altezza massima oltre la quale la pompa non riesce a superare la forza di gravità???
Ho chiesto a 2 rivenditori ma non mi hanno saputo dare una risposta se non "prova e vedi come va"
Ultima domanda
Se dovessi attivare questo filtro, è sufficiente inserire i cannolicchi già "maturi" di quello vecchio o devo farli girare insieme 1 mese?
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie in anticipo

Filtro esterno
Inviato: 11/02/2019, 22:06
di Massy74
@
Lorz
Ciao non penso sia la sezione giusta
Prova ad aprire in tecnica @
Eurogae ci darà una mano cmq quel 140 penso dovrebbe essere l'altezza e cmq farli camminare in piano non è mai una buona cosa
Per i cannolicchi se li togli dal vecchio filtro x metterli nel nuovo nel vecchio cosa rimane?
Devi preparare il nuovo filtro con i vari materiali filtranti avviarlo e aspettare che maturi
Poi con un po' di pazienza togliere il vecchio filtro

Filtro esterno
Inviato: 11/02/2019, 22:51
di Eurogae
Ciao @
Lorz,
non ho capito se il filtro esterno lo hai già acquistato oppure sei in procinto di farlo.... sinceramente ti consiglierei di acquistare la taglia piu grande, e cioè Askoll Pratiko 200 New Generation.
Riguardo la quota 140cm è riferita alla prevalenza della pompa del filtro, in parole povere: è la differenza di altezza a cui la pompa è in grado di spingere l'acqua rispetto al punto in cui si trova la pompa stessa. Se tutto questo non viene rispettato c'è il serio rischio che la pompa riduca la sua portata.
Riguardo alla messa in funzione del filtro, come giustamente ha scritto Massy74, dovrai avviarlo con nuovi materiali in parallelo con il filtro interno, e aspettare che il tutto maturi.
Appena puoi passa nella sezione Salottino per presentarti alla comunità di AF

Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 8:43
di roby70
Intanto io vi sposto in tecnica

Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 19:08
di Lorz
Ciao, il filtro già lo avevo su un 60 LT che purtroppo ho spento da poco. Se penso ad un acquisto da fare cambierei proprio acquario
Per la posizione dei tubi, se li facessi salire in diagonale piuttosto che orizzontale? L'inclinazione xò non è molta sarà sui 30° per circa 90cm, se non crea problemi provo ad attivarlo e se funziona bene attendo che maturi male che vada lo tolgo e ci perdo le speranze.
PS: dal salottino son già passato i primi del mese:)
Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 21:36
di Lupoagain
Lorz ha scritto: ↑Per la posizione dei tubi, se li facessi salire in diagonale piuttosto che orizzontale? L'inclinazione xò non è molta sarà sui 30° per circa 90cm,
Ciao Lorz,
Come ti ha scritto Eurogae i 140 cm sono riferiti alla differenza di altezza non alla distanza tra filtri ed acquario. Per cui rispettando la differenza di altezza massima, se anche ti metti a 90 cm orizzontali di distanza, non avrai altro che una leggera diminuzione fella portata.
Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 22:08
di Pisu
Eurogae ha scritto: ↑Riguardo la quota 140cm è riferita alla prevalenza della pompa del filtro, in parole povere: è la differenza di altezza a cui la pompa è in grado di spingere l'acqua rispetto al punto in cui si trova la pompa stessa. Se tutto questo non viene rispettato c'è il serio rischio che la pompa riduca la sua portata.
Scusate se mi intrometto, ma io so un'altra cosa a riguardo.
Quello che hai scritto è giusto, ma si riferisce ad una pompa che aspira dal basso per spingere su l'acqua.
Nel nostro caso, la prevalenza non ha significato. Una volta avviato il filtro, l'acqua che viene pescata dalla vasca dà una spinta a quella che sta per risalire.
Principio dei vasi comunicanti.
In pratica si azzera la prevalenza necessaria per quel dislivello.
Quindi, a filtro avviato, non si ha una riduzione di portata.
Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 22:11
di Eurogae
Se parliamo dei famosi 140cm @
Pisu, se alziamo quella colonna la portata della pompa diminuisce...provare è l'unica cosa che conta

Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 22:27
di Pisu
Eurogae ha scritto: ↑provare è l'unica cosa che conta
Sicuramente
Avete mai provato a sollevare un filtro esterno mentre è in funzione?
La portata non aumenta
La prevalenza viene indicata nei filtri solo per l'avviamento...anche se non ne vedo molto l'utilità

Filtro esterno
Inviato: 12/02/2019, 22:29
di Eurogae
Pisu ha scritto: ↑La prevalenza viene indicata nei filtri solo per l'avviamento...anche se non ne vedo molto l'utilità
diciamo che tecnicamente dei dati "noti" bisogna comunque rilasciarli