Pagina 1 di 1
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 13/02/2019, 11:57
di marcocavalli
Ciao a tutti!
Sto allestendo un cubo da 25litri circa dove ospitare un betta.
Fondo: deponitmix + ghiaia inerte Dennerle per gamberetti
Illuminazione: plafo a LED 14w 8000k 1400lumen (possibilità di regolarla perché credo sia troppo forte per il betta)
Metterò diverse rocce simil dragonstone
Flora: pensavo hydrocotyle leucocephala, “prato con muschio” e poi per dare un tocco di colore pensavo o ad una Cryptocoryne brown (quali sono quelle che restano più piccole?) oppure Alternanthera reineckii mini.
Considerate che ho molta luce, potrò fertilizzare ma non dispongo ahimè di CO2 (fornirò easycarbo easylife)
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 13/02/2019, 12:45
di Marta
marcocavalli ha scritto: ↑13/02/2019, 11:57
Flora: pensavo hydrocotyle leucocephala, “prato con muschio” e poi per dare un tocco di colore pensavo o ad una Cryptocoryne brown (quali sono quelle che restano più piccole?) oppure Alternanthera reineckii mini.
Considerate che ho molta luce, potrò fertilizzare ma non dispongo ahimè di CO
2 (fornirò easycarbo easylife)
Allora, cominciamo dal tuo ospite futuro... come saprai i betta amano acque ambrate e pH abbastanza acidi. Inoltre non amano la luce ma a questo ovvierei mettendo delle piante galleggianti.
In un'acqua così, come piante io eviterei pratini e rosse: entrambi richiedono
molta luce diretta, una costante erogazione di CO
2 e una buona fertilizzazione.
Tra l'altro... la CO
2 è una cosa..e easy carbo un'altra. Io personalmente non sprecherei i soldi con un prodotto del genere, ma se proprio, penserei ad un impianto fai da te.
Al contrario sceglierei muschi ed epifite (come le bucephalandra e il microsorum) e Cryptocoryne (ce ne sono di tutti i tipi, anche abbastanza colorate) e piante galleggianti, sia per l'ombra che per la fito depurazione. Ah, l'hydrocotyle va bene, un altro valido aiuto

Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 13/02/2019, 12:47
di Nijk
Le piante che hai indicato possono andare bene, sono compatibili con la gestione che vorrai portare avanti.
Considerando il litraggio e le piante, non complicate, secondo me puoi fare anche a meno di usare easy carbo, una fertilizzazione blanda a base di potassio e microelementi andrà bene.
Per le piante non rappresenta questo un problema, avrai necessita di regolarti bene con il fotoperiodo ( massimo 7/8 ore ) solo per non favorire eccessivamente le alghe.
marcocavalli ha scritto: ↑potrò fertilizzare ma non dispongo ahimè di CO
2 (fornirò easycarbo easylife)
Non è la stessa cosa in realtà, parti dal presupposto che meno cose metti in acqua e più ti sarà facile gestire il tutto.
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 14/02/2019, 21:19
di marcocavalli
Infatti avevo appunto indicato la hydrocotyle leucochepala che so essere una pianga a crescita veloce e di facile gestione, per quanto riguarda il prato avevo appunto specificato di volerlo fare con un muschio. Poi per avere un tocco di colore avevo pensato alla Alternanthera, ho letto su qualche articolo che c’è chi riesce a coltivarla senza CO2. Potrei sostituirla con qualche crypto sul marrone ma non ne conosco di così piccole (e lo spazio sarà poco)! Poi appena la trovo vorrei mettere anche 1/2 piante di bucephalandra mini Catherine!
Per la luce ovviamente ho in mente di inserire una galleggiante, pensavo lemna minor!
So benissimo che la easy Carbo non sarà mai come la CO2, ma avendo tutti i prodotti del protocollo easylife, posso fertilizzare se serve!
Per il fondo avevo pensato a deponitmix più inerte in quanto so essere meno probematico nella fase di avvio, e così in futuro, se volessi, potrei mettere delle Caridina senza problemi!
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 14/02/2019, 22:08
di blucenere
Circa l'Alternanthera posso dirti per esperienza che senza CO2 non è affatto facile e la resa è ben diversa (io alla fine ho fallito)
Piante facili senza CO2, mi viene da pensare ceratophyllum, limnophila sessiliflora ed hygrophila polisperma. (Credo che le prime due non possano convivere, dovrai scegliere)
Con 25l non esagerare con piante a crescita rapida, se son troppe devi fertilizzare spesso o sei sempre in carenza e devi potare spesso.
Credo che una volta che metti hydrocotyle e ceratophyllum, poi puoi andare di Cryptocoryne, muschi ed epifite.
Se conosci l'inglese, vai alla sezione piante di flowgrow.de e con i vari filtri potresti trovare la Cryptocoryne che più ti soddisfa
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 15/02/2019, 8:47
di Marta
marcocavalli ha scritto: ↑14/02/2019, 21:19
per quanto riguarda il prato avevo appunto specificato di volerlo fare con un muschio.
scusa...avevo rimosso!
Comunque come muschi io non intendevo un pratino. Perché credo sarebbe estremamente difficile da gestire.
La parte sotto tenderebbe a marcire e il prato si staccherebbe.
Forse, potresti tentare con una epatica...a me si è ancorata da sola là dove l'ho messa e non da segni di squilibrio. Ma è molto lenta.
Sto parlando della round pellia (Lomariopsis lineata) a me piace molto, come pianta.
Altrimenti, dello stesso genere, c'è il Monosolenium tenerum che forse resta più piccolo, ma non ne sono sicura.
Per easy carbo: sinceramente, io lo eviterei.
Tutte le piante che ti state suggerite vanno bene anche senza CO
2.
In 25 litri farei attenzione anche a come fertilizzi... meglio poco.
Per quanto riguarda le crypto ce ne sino di piccole e molto belle! Prova a dare un'occhiata alla Cryptocoryne albida red.
Quali piante scegliere? (Cubo senza CO2)
Inviato: 15/02/2019, 8:58
di blucenere
https://www.aquasabi.com/Cryptocoryne-w ... Sunset-pot
https://www.aquasabi.com/Cryptocoryne-wendtii-Mi-Oya
altezza 25 - 35cm
larghezza 15 - 30cm
Sono le piú piccole che ho trovato che stanno sul rossiccio, ma credo che una volta cresciute ti occuperebbero l'intera vasca, forse a questo punto dovresti evitare il deponitmix o fertilizzanti vari, per rallentarne la crescita (alla fine alla "pulizia dell'acqua" ci penserebbero l'hydrocotyle ed il ceratophyllum)
Correggetemi se mi sbaglio
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
oppure lascia stare le crypto e vai di bucephalandra rossa