Essendone sprovvisto, ho appena acquistato un conduttivimetro ( 15 euro su Amazon) e volevo sapere qual è il valore ottimale che devo avere in vasca, in relazione a quanto fertilizzo. Preciso che utilizzo il metodo PMDD da Voi consigliato. Grazie in anticipo per le Vs risposte.
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Paulo

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
Profilo Completo
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
Buongiorno a tutti.
Essendone sprovvisto, ho appena acquistato un conduttivimetro ( 15 euro su Amazon) e volevo sapere qual è il valore ottimale che devo avere in vasca, in relazione a quanto fertilizzo. Preciso che utilizzo il metodo PMDD da Voi consigliato. Grazie in anticipo per le Vs risposte.

Essendone sprovvisto, ho appena acquistato un conduttivimetro ( 15 euro su Amazon) e volevo sapere qual è il valore ottimale che devo avere in vasca, in relazione a quanto fertilizzo. Preciso che utilizzo il metodo PMDD da Voi consigliato. Grazie in anticipo per le Vs risposte.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
In generale non esiste un valore generico ottimale, vi sono vasche a 200 come ad 800 che vanno a meraviglia. Quello che ci interessa è la variazione/andamento della conducibilità, più che il valore in se
Il conduttivimetro in acquario
Ed a compendio
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
P.s.
Quando hai tempo se passi anche dalla sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale.
E se vuoi raccontarci il tuo progetto/acquario, secondo il suo "stato", puoi farlo nelle Sezioni MOSTRACI IL TUO ACQUARIO (progetto gia ben avviato) o ALLESTIMENTO (progetto in corso, non prima vasca tipicamente) o PRIMO ACQUARIO (progetto in avvio o in corso e prima esperienza)

Il conduttivimetro in acquario
Ed a compendio
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Ulteriori riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Un topic in FERTILIZZAZIONE direi che sarà d'aiuto
P.s.
Quando hai tempo se passi anche dalla sezione SALOTTO per una tua presentazione alla famiglia AF avrai il nostro benvenuto ufficiale.
E se vuoi raccontarci il tuo progetto/acquario, secondo il suo "stato", puoi farlo nelle Sezioni MOSTRACI IL TUO ACQUARIO (progetto gia ben avviato) o ALLESTIMENTO (progetto in corso, non prima vasca tipicamente) o PRIMO ACQUARIO (progetto in avvio o in corso e prima esperienza)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Paulo

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
Profilo Completo
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
Grazie per i link!!! Ora mi metto a leggerli tutti per approfondire quel poco niente che so.... Credevo che il conduttivimetro mi desse un limite sul quantitativo di sali che posso introdurre quando fertilizzo, oltre il quale è meglio fermarsi e aspettare che le piante assorbano, oppure procedere a un cambio d'acqua.
Appena possibile mi "presento" nella sezione SALOTTO, e mi scuso se non l'ho fatto prima.....è perché lo sto riprendendo in mano dopo un breve periodo di trascuratezza. Praticamente non è molto presentabile adesso!....scusatemi!
Grazie ancora!!!
Appena possibile mi "presento" nella sezione SALOTTO, e mi scuso se non l'ho fatto prima.....è perché lo sto riprendendo in mano dopo un breve periodo di trascuratezza. Praticamente non è molto presentabile adesso!....scusatemi!
Grazie ancora!!!
- Paulo

- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/01/19, 13:01
-
Profilo Completo
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
Buonasera BollaPaciuli.
L'articolo sul conduttivimetro parla di fissare un valore soglia di circa 700-800 µS/cm e monitorare l'andamento su quel valore.... Oggi ho fatto la mia prima misurazione ottenendo 1510 µS/cm a 25°C. Preciso di fertilizzare particolarmente in questo periodo con solfato di potassio e magnesio e, vedendo alcune foglie della anubias un po' accartocciate e sospettando una carenza di calcio, ho fatto sabato scorso un rabocco con acqua di rubinetto. Somministro quotidianamente CO2. L'acquario è di 400 litri ed è ben piantumato.
Sono un po' alti questi 1510 µS/cm, vero?
L'articolo sul conduttivimetro parla di fissare un valore soglia di circa 700-800 µS/cm e monitorare l'andamento su quel valore.... Oggi ho fatto la mia prima misurazione ottenendo 1510 µS/cm a 25°C. Preciso di fertilizzare particolarmente in questo periodo con solfato di potassio e magnesio e, vedendo alcune foglie della anubias un po' accartocciate e sospettando una carenza di calcio, ho fatto sabato scorso un rabocco con acqua di rubinetto. Somministro quotidianamente CO2. L'acquario è di 400 litri ed è ben piantumato.
Sono un po' alti questi 1510 µS/cm, vero?
- Pisu
- Messaggi: 18284
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Valore ottimale della condutività dell'acqua.
Sì, potrebbe esserci qualche eccesso. In particolare proprio il magnesio e il potassio alzano di molto la conducibilità.
Hai un topic in fertilizzazione?
Se no aprilo, ti seguiranno per bene.
Inoltre anche le durezze giocano un ruolo importante nella conducibilità.
Scrivici i valori della tua acqua
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

