Pagina 1 di 1
Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 19/02/2019, 8:37
di Sitka
Ciao a tutti,
mi aiutate ad identificare questa lumachina (sarà più o meno di cinque millimetri).
È una Physa giusto? Si può capire la specie?
grazie
physa_1.jpg
physa_2.jpg
physa_3.jpg
Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 20/02/2019, 11:34
di Acquariana
Credo si chiami Physella Acuta. Ne ho la vasca piena, si riproducono come conigli!!

Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 21/02/2019, 8:46
di Sitka
Acquariana ha scritto: ↑Credo si chiami Physella Acuta.
Grazie
Acquariana ha scritto: ↑Ne ho la vasca piena, si riproducono come conigli!!

Io ho il problema contrario, non riesco a farle riprodurre in vasca (le trovo così carine).
Mi sono nate (e si riproducono) in dei contenitori dove avevo messo delle potature, ma appena le inserisco in acquario scompaiono, credo se le mangino i Platy. Solo se le inserisco grandicelle sopravvivono ma comunque non riescono a riprodursi.
Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 21/02/2019, 19:45
di Acquariana

Veramente molto strano!!! Se c'è una cosa che fanno queste piccole tremende, è infestarti l'acquario!

Secondo me, se le mangiano i pesci, non c'è altra spiegazione
Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 21/02/2019, 20:52
di Cecia
Sitka ha scritto: ↑comunque non riescono a riprodursi.
Può essere che come dici tu i Platy mangiano le uova o le baby Physa.. hai delle zone riparate da arredi e flora dove i pesci non riuscirebbero ad arrivare? Così riusciresti a farle riprodurre e fare in modo che le lumachine crescano senza essere disturbate

Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 22/02/2019, 8:09
di Sitka
Ci sto lavorando,
al momento l'acquario non è così piantumato da avere dei reali nascondigli ma le piante stanno crescendo ed ho intenzione di aggiungerne altre, così spero tra le altre cose di creare degli spazi dove possano riprodursi come hai detto tu.
Un altra idea che sto accarezzando è di allestire un altra piccola vaschetta dedicata solo a loro, ma per ora è solo un pensiero, una vaschetta solo piante e Physa, e magari in seguito Planobarius. U mamma più ci penso e più ...

Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 08/03/2019, 0:48
di antoniorha
Physa acuta o Physa marmorata...difficile distinguerle... di solito le più comuni nei nostri acquari sono le prime, anche se tutti pensano di avere le marmorata
Identificazione lumachina (Physa)
Inviato: 08/03/2019, 10:42
di supersix
Aumenta il cibo in vasca e vedrai l esplosione demografica
Aggiunto dopo 42 secondi:
Piu trovano da mangiare piu si riproducono