Inserimento fauna
Inviato: 20/02/2019, 1:28
Decisamente non il mio primo acquario, ma sono sorte un po' di domande, e come si dice in inglese "better safe than sorry" (meglio tranquilli che dispiaciuti).
Per prigrizia riporto le specifiche dell'acquario da profilo
Dimensioni:61x40x50
Aperto o chiuso:chiuso
Tipo di illuminazione:LED
Illuminazione in W:24
Temp. colore:6500K | 9000K
Riflettori:No
Fondo:Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
Flora:Vallisneria, Egeria Densa, Cryptocoryne Beckettii, Myriophyllum Mattogrossense, Vesicularia Sp. "Creeping Moss", Hydrocotyle Tripartita (Japan), Microsorum Pteropus, Pogostemus Erectus, Rotala Colorata, Oryza Sativa (Riso
)
Foto pre-giungla (per apprezzare il fondo) :
Foto ora:
Ora, scarrellata di domande pre-inserimento fauna.
1) Vorrei mettere dei pangio per iniziare (sono i più piccoli, ed avranno tutto il tempo di ambientarsi, essendo i più timorosi).
Il fondo è un 75% manado, 25% sabbia di quarzo verso il vetro principale (non sia mai che riesca ad ingannarli e farli venire vicino
). Ho letto che queste due composizioni dovrebbero essere adatte per loro, confermate?
Casomai, se trovassero così scomodo il manado, sarebbero sfortunatamente costretti a sostare nella zona sabbiosa, ahimè
Il fondo è al 75% coperto da un prato di Hydrocotyle Tripartita (Japan), con una fitta rete di radici, e dovrebbero riuscire abbastanza bene a sgusciarvi attraverso. Dite che potrebbero rimanere incastrati? (una volta me ne finii uno incastrato dietro al filtro interno, e pare non dispongano di una "retro"... non vorrei che la presenza radicale fosse un'enorme rete vivente... il che li renderebbe i pesci più scemi del villaggio, ma purtroppo sappiamo di certo che non brillano in lungimiranza....
)
2) Mi piacerebbe mettere un ghiozzo specifico (rhinogobius zhoui), proveniente dalla Cina, ma questo pare piuttosto introvabile dalle nostre parti (a meno di non spendere 80€... che è un po' eccessivo), ed ho quasi accantonato l'idea.
Ci sarebbe qualche altro pesce da fondo che andrebbe bene? Purtroppo ne conosco 4 in totale, e 3 di questi sono sudamericani (cory, pleco/ancistrus, otocinclus). Idee..?
3) Il palcoscenico verrà rubato dai betta. Dico I betta, perchè vorrei mettere 3F e 1M, partendo dal gentil sesso nell'inserimento. Ho già testato questa modalità in litraggi minori (metà, ad essere sinceri, un po' incoscienziosamente), ottenendo però ottimi risultati e no stress collettivo, ma anzi riproduzioni e benessere generale, quindi mi ritengo piuttosto sicuro in questo aspetto.
Questo acquario è destinato ad essere una giungla. Agli angoli, seppur in ritardo rispetto alla flora generale, ho Vallisneria, Pogostemus Erectus, Rotala Colorata e RISO che copriranno le zone di vetro scoperte, con una previsione di flora del +75%/100% rispetto alle foto attuali...
Detto ciò, fermo restando che saremmo attorno a 8-10 pangio e 4 betta, meditavo l'inserimento di qualcosina ancora.
Un banco di rasbora forse sarebbe eccessivo (vetro troppo corto immagino...), però, data la totale invisibilità dei pangio, e l'elevata altezza dell'acquario in se (50 cm!), avrei una bella zona centrale da riempire con qualcosa... di nuovo, idee? (Ovviamente, come avrete intuito dalla fauna/flora, solo provenienti dall'Asia...)
4) Alimentazione? I pangio so che si adattano un po' a tutto ciò che gli arriva sul fondo, "brucano" da fiocchi a pasticche. Ogni tanto varierei con qualche verdura bollita
Idem per i betta, anche se il massimo della loro attività sessuale l'ho vista somministrando larve di zanzara.
Meditavo l'uso di vivo (sul 15L avrò dei dario dario, quindi tanto vale...).. però non ho MAI dato del vivo nel corso della mia "carriera" acquariofila.
Ho tentato una volta a schiudere delle artemie (con insuccesso) e tant'è.
Consigli?
Scusate l'enorme post ^:)^
Per prigrizia riporto le specifiche dell'acquario da profilo
Dimensioni:61x40x50
Aperto o chiuso:chiuso
Tipo di illuminazione:LED
Illuminazione in W:24
Temp. colore:6500K | 9000K
Riflettori:No
Fondo:Manado JBL | Sabbia quarzo 1mm
Flora:Vallisneria, Egeria Densa, Cryptocoryne Beckettii, Myriophyllum Mattogrossense, Vesicularia Sp. "Creeping Moss", Hydrocotyle Tripartita (Japan), Microsorum Pteropus, Pogostemus Erectus, Rotala Colorata, Oryza Sativa (Riso

Foto pre-giungla (per apprezzare il fondo) :
Foto ora:
Ora, scarrellata di domande pre-inserimento fauna.
1) Vorrei mettere dei pangio per iniziare (sono i più piccoli, ed avranno tutto il tempo di ambientarsi, essendo i più timorosi).
Il fondo è un 75% manado, 25% sabbia di quarzo verso il vetro principale (non sia mai che riesca ad ingannarli e farli venire vicino

Casomai, se trovassero così scomodo il manado, sarebbero sfortunatamente costretti a sostare nella zona sabbiosa, ahimè

Il fondo è al 75% coperto da un prato di Hydrocotyle Tripartita (Japan), con una fitta rete di radici, e dovrebbero riuscire abbastanza bene a sgusciarvi attraverso. Dite che potrebbero rimanere incastrati? (una volta me ne finii uno incastrato dietro al filtro interno, e pare non dispongano di una "retro"... non vorrei che la presenza radicale fosse un'enorme rete vivente... il che li renderebbe i pesci più scemi del villaggio, ma purtroppo sappiamo di certo che non brillano in lungimiranza....

2) Mi piacerebbe mettere un ghiozzo specifico (rhinogobius zhoui), proveniente dalla Cina, ma questo pare piuttosto introvabile dalle nostre parti (a meno di non spendere 80€... che è un po' eccessivo), ed ho quasi accantonato l'idea.
Ci sarebbe qualche altro pesce da fondo che andrebbe bene? Purtroppo ne conosco 4 in totale, e 3 di questi sono sudamericani (cory, pleco/ancistrus, otocinclus). Idee..?
3) Il palcoscenico verrà rubato dai betta. Dico I betta, perchè vorrei mettere 3F e 1M, partendo dal gentil sesso nell'inserimento. Ho già testato questa modalità in litraggi minori (metà, ad essere sinceri, un po' incoscienziosamente), ottenendo però ottimi risultati e no stress collettivo, ma anzi riproduzioni e benessere generale, quindi mi ritengo piuttosto sicuro in questo aspetto.
Questo acquario è destinato ad essere una giungla. Agli angoli, seppur in ritardo rispetto alla flora generale, ho Vallisneria, Pogostemus Erectus, Rotala Colorata e RISO che copriranno le zone di vetro scoperte, con una previsione di flora del +75%/100% rispetto alle foto attuali...
Detto ciò, fermo restando che saremmo attorno a 8-10 pangio e 4 betta, meditavo l'inserimento di qualcosina ancora.
Un banco di rasbora forse sarebbe eccessivo (vetro troppo corto immagino...), però, data la totale invisibilità dei pangio, e l'elevata altezza dell'acquario in se (50 cm!), avrei una bella zona centrale da riempire con qualcosa... di nuovo, idee? (Ovviamente, come avrete intuito dalla fauna/flora, solo provenienti dall'Asia...)
4) Alimentazione? I pangio so che si adattano un po' a tutto ciò che gli arriva sul fondo, "brucano" da fiocchi a pasticche. Ogni tanto varierei con qualche verdura bollita
Idem per i betta, anche se il massimo della loro attività sessuale l'ho vista somministrando larve di zanzara.
Meditavo l'uso di vivo (sul 15L avrò dei dario dario, quindi tanto vale...).. però non ho MAI dato del vivo nel corso della mia "carriera" acquariofila.
Ho tentato una volta a schiudere delle artemie (con insuccesso) e tant'è.
Consigli?
Scusate l'enorme post ^:)^